Pompe per plastificanti in soluzione acquosa per impiego tessile: la scelta tecnologica vincente

la scelta tecnologica vincente.pompe per plastificanti polimerici

Pompe per plastificanti nel settore tessile avanzato, l’impiego di plastificanti in soluzione acquosa è cruciale in numerosi processi, tra cui la spalmatura dei tessuti. I plastificanti, spesso a base polimerica, vengono utilizzati per conferire flessibilità, resistenza e impermeabilità ai materiali tessili. Vengono disciolti o dispersi in acqua per facilitare la loro applicazione uniforme sulle superfici, ma proprio questa natura complessa del fluido viscoso e soggetto a sedimentazione ,pone sfide significative nelle fasi di pompaggio.

Tradizionalmente, molte aziende del settore utilizzano pompe a membrana pneumatiche, ma queste si sono rivelate spesso inadeguate per il trasferimento efficiente e sicuro di plastificanti polimerici. Le principali problematiche riscontrate includono intasamenti, difficoltà di pulizia e gestione complicata di fluidi viscosi o soggetti a sedimentazione.

In questo contesto, le pompe per plastificanti autoadescanti Hose Carrier si propongono come la soluzione alternativa ottimale per il pompaggio di plastificanti in soluzione acquosa per impiego tessile, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali.

Caratteristiche distintive della pompa Hose Carrier

  1. Facilità di utilizzo e adescamento rapido a secco
    La pompa Hose Carrier si distingue per la capacità di adescarsi senza necessità di invasamento, anche a secco. Questo la rende estremamente pratica e pronta all’uso, riducendo i tempi morti e semplificando l’avviamento.
  2. Eccellente gestione dei fluidi viscosi
    I plastificanti in soluzione acquosa spesso presentano viscosità elevate, che mettono in crisi i sistemi tradizionali. La Hose Carrier affronta questi fluidi senza sforzo grazie alla sua azione meccanica di compressione progressiva del tubo a bassa velocità rispettando la struttura del fluido.
  3. Assenza di ristagni o intasamenti
    Il principio di funzionamento peristaltico impedisce l’accumulo di prodotto. Non esistono valvole o camere in cui il plastificante possa sedimentare, eliminando virtualmente il rischio di blocchi.
  4. Pulizia semplificata e svuotamento completo
    Al termine del ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente. Inoltre, grazie alla reversibilità in linea, è possibile invertire il flusso semplicemente con una semplice contro-rotazione del motore, un vantaggio impensabile con una pompa a membrana.
  5. Manutenzione ridotta e costi di gestione bassi
    L’unico componente soggetto a usura è la membrana tubolare, facilmente sostituibile in sito, senza rimuovere la pompa né smontare le tubazioni di linea. Questo si traduce in tempi di fermo minimi e un notevole contenimento dei costi di esercizio.
  6. Maggiore durata operativa
    Il fluido non entra mai in contatto con organi meccanici, restando completamente contenuto all’interno della membrana, proteggendo la pompa e garantendo una notevole durata operativa anche con fluidi aggressivi o abrasivi.

Pompe per plastificanti, caso applicativo reale: la soddisfazione di un cliente nel tessile tecnologico

Un importante produttore di tessuti tecnici ad alto contenuto tecnologico, operante nel Nord Italia, ha recentemente sostituito una vecchia pompa a membrana pneumatica con una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 20 per prova su una linea produttiva. I risultati? Ottimizzazione del processo, riduzione dei tempi di manutenzione, aumento dell’affidabilità e gestione fluida dei plastificanti polimerici in soluzione acquosa.

L’azienda ha riscontrato un netto miglioramento nella stabilità del processo di spalmatura ed una migliore gestione della racla, eliminando i frequenti intasamenti e guasti che rallentavano la produzione sulla linea. La scelta della giusta pompa per plastificanti in soluzione acquosa può fare la differenza tra un processo efficiente e uno problematico. Le pompe Hose Carrier, con le loro caratteristiche uniche, rappresentano oggi una soluzione affidabile e conveniente per tutte le aziende tessili che desiderano portare continuità operativa nei propri impianti. Si procederà a breve con l’introduzione di nuove pompe HCP 20 su altre linee.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 20 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per adesivi tack in soluzione acquosa:

Pompe per adesivi tack con microsfere: caratteristiche e applicazioni. pompe per adesivi Hose Carrier

Pompe per adesivi e applicazioni più complesse: Gli adesivi tack con microsfere in soluzione acquosa rappresentano una soluzione innovativa nel settore industriale, grazie alla loro capacità di garantire un’adesione temporanea e riposizionabile. Le microsfere, spesso realizzate in vetro o materiali polimerici, creano un effetto di distacco controllato che permette all’adesivo di essere rimosso e riapplicato senza lasciare residui.

Tali adesivi sono utilizzati in svariati settori, tra cui il packaging, la grafica pubblicitaria, la produzione di etichette removibili e applicazioni industriali specifiche. Tuttavia, la loro natura chimico-fisica pone sfide significative nel processo di pompaggio, soprattutto per quanto riguarda la gestione della viscosità e della presenza di particelle solide in sospensione.

Le difficoltà nel pompaggio degli adesivi tack con microsfere

Gli adesivi con microsfere in soluzione acquosa sono fluidi complessi, caratterizzati da una viscosità elevata e da un contenuto significativo di particelle solide che possono causare abrasione. Le tradizionali pompe a membrana pneumatiche, spesso utilizzate in questo settore, presentano alcune criticità nel loro impiego:

  • Difficoltà generali, dovuta alle presenze di microsfere che compromettono il funzionamento delle valvole durante le fasi di fermo temporaneo della pompa.
  • Tendenza all’intasamento, poiché i depositi di microsfere possono accumularsi nei diaframmi e nelle sedi delle valvole, compromettendo le prestazioni della pompa.
  • Manutenzione onerosa, a causa della tendenza delle valvole ad incollarsi spesso.

Le pompe per adesivi Hose Carrier: la soluzione ideale

Per ovviare a questi problemi, il nostro cliente ha optato per utilizzare la pompa peristaltica autoadescante di superficie, Hose Carrier HCP 25, in grado di garantire un funzionamento più efficiente e affidabile.

I principali vantaggi delle pompe per adesivi Hose Carrier includono:

  1. Facilità di utilizzo – La capacità di adescamento rapido e a secco senza necessità di invasamento semplifica le operazioni di avvio e utilizzo.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o intermittente – La pompa può funzionare senza liquido senza subire danni, garantendo una maggiore affidabilità operativa.
  3. Elevata capacità di gestione di fluidi viscosi e con particelle solide – La pompa permette di trattare senza problemi adesivi con microsfere, evitando blocchi o intasamenti.
  4. Resistenza all’abrasione – La forte presenza di microsfere, anche se in vetro, non compromette la durata della pompa grazie alla notevole resistenza alla abrasione.
  5. Facilità di pulizia – A fine ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente senza creare ristagni o sedimentazioni. Inoltre, la sua reversibilità in linea consente una pulizia più agevole rispetto alle pompe a membrana.
  6. Manutenzione semplificata e bassi costi di gestione – L’unico elemento di usura è la membrana tubolare, facilmente sostituibile in loco senza dover smontare la pompa o le tubazioni.
  7. Maggiore durata nel tempo – L’assenza di contatto tra organi meccanici e liquido pompato riduce l’usura complessiva, prolungando la vita operativa della pompa.

Un esempio di successo: il passaggio dalla una pompa a membrana pneumatica a una Hose Carrier HCP 25 elettrica:

Un’azienda specializzata nella produzione di adesivi industriali, operante nel settore del packaging e della grafica pubblicitaria, aveva riscontrato notevoli problemi con la precedente installazione basata su una pompa a membrana pneumatica. Frequenti intasamenti e alti costi di manutenzione stavano compromettendo l’efficienza produttiva.

Dopo la sostituzione con una pompa peristaltica autoadescante Hose Carrier HCP 25, l’azienda ha riscontrato notevoli miglioramenti:

  • Eliminazione dei problemi di intasamento grazie alla capacità della pompa di gestire adesivi con microsfere senza ostruzioni.
  • Maggiore economicità operativa dovuta all’abbandono della pompa pneumatica energeticamente molto costosa con una pompa elettrica 8 volte più economica nei consumi.

La scelta di una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 25 ha rappresentato la soluzione tecnologica migliore e capace di offrire prestazioni superiori rispetto alle tradizionali pompe a membrana pneumatiche, migliorando produttività, abbattendo drasticamente i costi di gestione garantendo un funzionamento molto più affidabile nel tempo.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa Dosatrice per Colla Vinilica

La Pompa Dosatrice per Colla Vinilica: Perché la “Hose Carrier” È la Scelta Migliore.Pompa Dosatrice per Colla Vinilica

Nel campo dell’applicazione industriale della colla vinilica, l’efficienza e l’affidabilità del sistema di pompaggio sono essenziali per garantire un flusso continuo e preciso del prodotto alle destinazioni d’uso. La pompa dosatrice per colla vinilica è uno degli elementi chiave che determinano la realizzazione del processo produttivo in ambito cartario o di produzione di semilavorati in legno, specialmente quando si ha a che fare con fluidi adesivi come la colla vinilica. Un confronto tra la pompa peristaltica “Hose Carrier” e le tradizionali pompe a cavità progressiva (pompe a cavità progressiva (monovite)) evidenzia chiaramente i vantaggi che la tecnologia della pompa “Hose Carrier” offre per applicazioni di colle viniliche.

Quali problemi NON deve avere una pompa dosatrice per colle viniliche:

Problemi tipici delle Pompe a Cavità Progressiva (pompe a cavità progressiva (monovite))

Le pompe pompe a cavità progressiva (monovite) sono state ampiamente utilizzate per la movimentazione di colle e adesivi, ma presentano diversi svantaggi significativi, soprattutto se impiegate in applicazioni poco meditate come spesso accade in alcune installazioni già di primo impianto:

  1. Sensibilità alla marcia a secco: Le pompe a cavità progressiva sono estremamente vulnerabili alla marcia a secco. Se rimangono senza fluido anche solo per pochi minuti, possono surriscaldarsi e danneggiarsi in modo permanente. Questa caratteristica è particolarmente problematica in ambienti produttivi in cui l’intermittenza nell’alimentazione di fluido è comune.
  2. Surriscaldamento del fluido: Le pompe pompe a cavità progressiva (monovite) generano calore a causa della loro velocità e del modo in cui il fluido viene trasferito all’interno della pompa. Questo fenomeno può portare alla laminazione della colla sullo statore, favorendo ostruzioni e depositi che riducono drasticamente l’efficienza della pompa.
  3. Problemi di tenuta meccanica: La colla vinilica, a causa del suo potere filmante, può facilmente generare accumuli sulle piste delle tenute meccaniche, compromettendone l’efficacia e causando perdite. Questi problemi, oltre a provocare inefficienze nel processo, possono causare guasti frequenti, con conseguenti interruzioni della produzione.
  4. Sedimentazione e incrostazioni: Le pompe a cavità progressiva soffrono di sedimentazione costante quando utilizzate con colle, adesivi o fluidi viscosi, ciò avviene a causa della difficoltà intrinseca nell’assetto della pompa che non favorisce certo una facile pulizia a fino ciclo o quando necessario. Le incrostazioni all’interno della pompa, una volta formatesi,  sono difficili da rimuovere, causando un’usura accelerata e frequenti malfunzionamenti, rendendo la manutenzione estremamente onerosa.

Vantaggi della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

In netto contrasto con i problemi riscontrati nelle pompe a cavità progressiva, la pompa dosatrice per colla vinilica  “Hose Carrier” si distingue come una soluzione molto più affidabile e versatile per la dosatura di colle viniliche, grazie a una serie di caratteristiche migliorative:

  1. Adescamento rapido e senza invasamento: La “Hose Carrier” è in grado di adescare il fluido in modo rapido e sicuro, anche a secco, senza la necessità di un invasamento iniziale. Questo elimina il rischio di avarie dovute alla marcia in assenza di liquido, un problema comune in tutte le pompe pompe a cavità progressiva (monovite).
  2. Insensibilità alla marcia a secco: Uno dei principali punti di forza della pompa peristaltica è la sua totale insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza. Questo significa che, anche in condizioni di interruzioni nel flusso della colla, la pompa non subisce danni, garantendo così una maggiore durata e affidabilità rispetto alle pompe pompe a cavità progressiva (monovite).
  3. Minimo sviluppo di calore: Grazie alla sua bassissima velocità di funzionamento, la pompa dosatrice per colla vinilica  “Hose Carrier”  genera un calore minimo durante l’operazione. Ciò previene il rischio di laminazione e ostruzione della colla nella pompa, assicurando funzionalità davvero migliore.
  4. Capacità di trasporto di solidi: Eventuali grumi o incrostazioni che possono formarsi nella colla non rappresentano un problema per la pompa peristaltica. La sua capacità di trasportare solidi compatti e frangibili la rende una scelta ideale per garantire un flusso sicuro anche in presenza di impurità nel fluido.
  5. Nessun contatto tra fluido e organi meccanici: A differenza delle pompe pompe a cavità progressiva (monovite), dove il fluido entra in contatto con numerose parti meccaniche, la “Hose Carrier” isola completamente il fluido all’interno della membrana tubolare che costituisce l’organo pompante principale ed anche l’unico soggetto ad usura. Questo impedisce  l’usura di altri componenti della pompa e ne prolungandone durata ed efficienza, ne risulta un sistema di pompaggio molto più durevole e affidabile.
  6. Facilità di pulizia: La pompa peristaltica può essere svuotata completamente a fine ciclo, prevenendo qualsiasi ristagno di fluido che potrebbe indurirsi o creare incrostazioni. Questo aspetto rende la manutenzione della pompa dosatrice per colla vinilica  “Hose Carrier”  estremamente semplice e rapida rispetto alle complicate operazioni richieste per il ripristino delle pompe pompe a cavità progressiva (monovite).
  7. Precisione di dosaggio e reversibilità: Grazie alla sua elevata precisione e alla possibilità di invertire il flusso mediante contro-rotazione, la “Hose Carrier” offre un controllo ottimale del dosaggio della colla vinilica. Questa caratteristica è fondamentale per garantire un’applicazione accurata e senza sprechi.
  8. Facilità di manutenzione: Con un solo elemento di usura (la membrana tubolare) che può essere sostituito senza smontare la pompa dal sito di lavoro, la facilità di manutenzione della “Hose Carrier” è impareggiabile. Questo si traduce in tempi di fermo macchina ridotti al minimo e una maggiore efficienza operativa rispetto alla manutenzione molto  più complessa richiesta dalle pompe pompe a cavità progressiva (monovite).

La soluzione più semplice:

Quando si tratta di dosare colle viniliche in ambienti come nel settore della produzione di cartone o in quello del legno, la pompa dosatrice per colla vinilica  “Hose Carrier” rappresenta una soluzione estremamente efficiente, versatile e durevole.  Ed è per questo motivo che una importante azienda del settore cartografico ha sostituito con due pompe Hose Carrier HCP 25 le macchine di prima installazione su un impianto originariamente dotato pompe a cavità progressiva.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche Hose Carrier

Le applicazioni delle pompe peristaltiche industriali Hose Carrier:

pompe peristaltiche industriali

Le pompe peristaltiche della linea Hose Carrier, prodotte dalla STELLA O.M. sono strumenti altamente specializzati, progettati per affrontare le sfide industriali più complesse. Queste pompe appartengono alla categoria delle pompe volumetriche rotative e funzionano grazie al principio della peristalsi, un sistema in cui il fluido viene pompato attraverso un tubo elastico schiacciato da rulli o pattini in movimento. Questa tecnologia permette un’ampia gamma di applicazioni industriali, offrendo soluzioni sicure, efficienti e durature.

Caratteristiche delle pompe Hose Carrier:

Le pompe Hose Carrier sono note per diverse caratteristiche che le rendono adatte a molteplici utilizzi industriali:
– Versatilità e resistenza: Queste pompe possono essere utilizzate con vari fluidi, inclusi quelli abrasivi, viscosi e chimicamente aggressivi. Il loro design consente un funzionamento in condizioni estreme,  in presenza di materiali densi e con particelle solide.
– Alto vuoto in aspirazione e prevalenza elevata: Le pompe Hose Carrier possono operare in condizioni di aspirazione molto impegnative producendo un vuoto pari al 95% e possono spingere il fluido a grandi altezze, fino a 100 metri, con portate rilevanti.
– Autoadescamento e capacità di marcia a secco: Una caratteristica distintiva delle pompe peristaltiche Hose Carrier è la capacità di avviarsi senza bisogno di riempire il circuito e di continuare a funzionare anche in assenza temporanea di fluido.
– Manutenzione ridotta: Queste pompe richiedono pochissima manutenzione poiché la membrana tubolare è l’unico componente soggetto a usura, e la sua sostituzione  è facile ed economica.

Applicazioni industriali della pompa peristaltica Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier sono utilizzate in una vasta gamma di settori, grazie alla loro affidabilità e capacità di adattamento a diverse esigenze industriali.

1. Trattamento delle acque reflue: Le pompe peristaltiche sono ideali per il dosaggio di prodotti chimici nei sistemi di trattamento delle acque reflue. La loro capacità di gestire fanghi densi e abrasivi le rende ideali per il settore ecologico e ambientale.

.2 Industria mineraria: Nell’industria estrattiva, queste pompe sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza in ambienti difficili, come il pompaggio di fanghi abrasivi o liquami ad alta viscosità. Le loro prestazioni sono ottimizzate per gestire materiali difficili da trasportare, garantendo al contempo un’elevata durata operativa.

3. Industria chimica: Le Hose Carrier sono utilizzate per il trasferimento di acidi concentrati, basi e altri fluidi corrosivi. Grazie all’isolamento completo del fluido dalla parte meccanica, queste pompe garantiscono sicurezza ed efficienza operativa.

4. Settore alimentare: Queste pompe trovano applicazione nel settore alimentare per il trasferimento di fluidi sensibili, come salse e latticini, grazie alla loro capacità di evitare contaminazioni e preservare la qualità dei prodotti. Grazie al design peristaltico, il fluido è movimentato senza subire stress da taglio, preservando la qualità del prodotto finale

5. Edilizia e laterizi e ceramica: Nell’edilizia, le pompe Hose Carrier sono spesso utilizzate per il pompaggio miscele di cemento nella produzione di precompressi o manufatti vari, barbottine e smalti per ceramiche .

6. Meccanica e siderurgia: le pompe Hose Carrier aspirazione reflui di processo abrasivi, lubrificanti ed oli fortemente contaminati, recupero di liquidi e fanghi vari da condurre al trattamento di depurazione

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta ottimale per le applicazioni industriali:

– Efficienza operativa: Queste pompe sono progettate per garantire un funzionamento senza problemi, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Isolamento completo del fluido: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche, le Hose Carrier evitano problemi di contaminazione, una caratteristica essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare.

Manutenzione ridotta: con solo un componente soggetto a usura, i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti.

Durabilità e adattabilità: Grazie alla loro robusta costruzione, queste pompe resistono all’usura causata da fluidi abrasivi o chimicamente aggressivi, garantendo una lunga durata anche in condizioni operative difficili.

In conclusione, le pompe peristaltiche Hose Carrier rappresentano una soluzione versatile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni industriali, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e costi operativi ridotti. Grazie alla loro capacità di adattarsi a fluidi complessi e ambienti difficili, sono una scelta eccellente per molteplici settori industriali

Maggiori informazioni sulla pompe : Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per fanghi di cartiera

Fanghi di cartiera e soluzioni per il pompaggio.

pompe per fanghi di cartieraNel panorama industriale della produzione di carta, l’efficienza dei processi è cruciale per garantire la qualità del prodotto finale e ridurre gli impatti ambientali. Tra gli elementi critici di questi processi, i fanghi di cartiera rappresentano una componente fondamentale. Questi fanghi sono sottoprodotti della lavorazione della carta e consistono principalmente in fibre, inorganici e residui di trattamenti chimici. La gestione efficace di tali fanghi non solo riduce i costi operativi, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente. In questo contesto, l’adozione di pompe per fanghi di cartiera peristaltiche offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali pompe a cavità progressiva.

Da sempre i fanghi sono una costate presenza nel processo di produzione della carta, pertanto è necessario selezionare in modo opportuno quale pompa per fanghi di cartiera possa essere più adatta allo scopo. Da questa corretta selezione ne deriva l’importante risparmio necessario alla amministrazione dei costi di trattamento e smaltimento dei reflui,  da sempre costantemente in aumento e vincolati da restrizioni sempre più stringenti.

Nel caso di specie, abbiamo sostituito un paio di pompe a cavità progressiva con due pompe Hose Carrier HCP 65 destinate al trasferimento dei fanghi derivanti dal processo di produzione della carta.

Le pompe a cavità progressiva storicamente in uso, hanno svolto il loro ruolo in modo appropriato per molti anni, i costi di esercizio e manutenzione di tali pompe sono noti da sempre e non costituiscono certo una sorpresa, ma la grande necessità di tenere sotto controllo i costi produttivi contribuisce alla ricerca della vitale competitività necessaria a rimanere nel mercato sempre più esigente.

I costi che un tempo certamente non costituivano motivo di particolare allerta, oggi sono diventati oggetto di grande attenzione  e devono essere ridotti prontamente. Purtroppo, soprattutto a causa della costante crescita dei costi di gestione generale, anche le piccole attenzioni e riduzioni giocano un ruolo davvero essenziale sul bilancio generale degli oneri sostenuti.

Anche le pompe per fanghi di cartiera di tipo a cavita progressiva, nel corso del tempo hanno reso evidenti e non più ragionevolmente sostenibili i costi per la loro gestione.

Tra le principali cause della loro sostituzione vi sono:

  1. Maggiori costi di gestione energetica a parità di portata rispetto alle pompe per fanghi di cartiera Hose Carrier HCP 65
  2. Oneri di manutenzione molto maggiori a causa del maggior numero di componenti da sostituire per il ripristino del funzionamento delle pompa e cavità progressiva.
  3. Le operazioni di ripristino delle vecchie pompe a cavità progressiva, richiedono il totale smontaggio dal sito ed il ripristino in officina, con fermi macchina più onerosi e maggior dispendio in termini di tempo.
  4. Le pompe a cavità progressiva si danneggiano molto gravemente e rapidamente se funzionano a vuoto, anche per brevi periodi. Sebbene nell’impianto di gestione fanghi tali pompe sono correttamente installate sotto-battente, con sistemi di protezione contro la marcia a secco, quando si ha a che fare con fluidi difficili come i fanghi di cartiera, non è scontato che tutto funzioni in modo perfetto e ideale. Accade talvolta che le pompe rimangano in funzione senza che vi sia afflusso di fanghi con conseguente funzionamento a secco e danno assicurato. Questo caso si è verificato diverse volte nel corso degli molti anni di funzionamento dell’impianto.

Tutti i vantaggi delle pompe Hose Carrier

Le nuove pompe per fanghi di cartiera Hose Carrier HCP 65 sono state scelte proprio per non soggette ai problemi tipicamente riscontrati con le pompe a cavità progressiva, infatti le nuove pompe garantiscono:

  • Identiche capacità di trattamento degli effluenti fangosi.
  • Insensibilità alla occasionale marcia a secco rendendo inutili onerosi e di dubitabile efficacia, sistemi per il controllo della marcia a secco, sempre necessari nelle installazioni di pompe a cavità progressiva.
  • Costi di gestione molto più bassi dato che vi è un solo componente di usura, la membrana tubolare.
  • Rapidità di ripristino impareggiabilmente superiore dato che la pompa può essere ripristinata in sito in poco tempo, senza neppure dovere staccare le tubazioni di aspirazione e mandata dalla linea.

Dopo la positiva esperienza nell’utilizzo della prima pompa acquistata e posta in impianto assieme alle storiche pompe per fanghi di cartiera a cavità progressiva, il cliente ha acquistato la seconda eliminando di fatto i problemi derivanti da costi di gestione ormai non più ragionevolmente sostenibili.

Un esempio di fanghi tipici di cartiera trattabili con le pompe Hose Carrier: