Pompe autoadescanti per industria

Pompe per servizi generali di manutenzione:pompe autoadescanti per industria e servizi generali di manutenzione

Pompe autoadescanti per industria, per la manutenzione, ed i servizi generali. Nei servizi di manutenzione più comuni in ambito industriale si ha molto spesso a che fare con liquidi e fluidi di varia natura. Siano essi derivati da processi di lavaggio dei pavimenti e delle strutture, sia quelli che si generano dalle operazioni collegate con i processi produttivi.

Tali liquidi e reflui risultano essere certamente contaminati e più o meno chimicamente aggressivi.

Molto spesso si deve provvedere all’aspirazione ed il travaso di fluidi freschi necessari agli impianti e successivamente se ne deve operare il recupero e lo smaltimento, una volta divenuti reflui.

Per questi semplici motivi, le pompe autoadescanti per industria, sono largamente diffuse in qualsiasi settore produttivo industriale.

Data le differenti proprietà dei liquidi presenti nei processi, a volte si deve utilizzare pompe autoadescanti per industria specifiche secondo il caso. Il fluidi ed i reflui presenti in azienda possono semplicemente essere classificati essenzialmente in:

  1. Fluidi limpidi e freschi
  2. Fluidi carichi con sospensioni
  3. Fluidi chimicamente aggressivi
  4. Fluidi densi e viscosi
  5. Fluidi che sono combinazioni dei sopra riportati fattori.

E’ evidente che le pompe autoadescanti per industria, affinché siano in grado di svolgere un servizio efficiente e pratico, dovrebbero essere in grado di garantire un insieme di caratteristiche funzionali molto ampio.

Questa è la ragione per la quale una importante azienda metalmeccanica ha di recente introdotto una coppia di pompe autoadescanti per industria Hose Carrier HCP 20 per i propri servizi generali di manutenzione.

Le pompe  per servizi generali di manutenzione Hose Carrier HCP 20 acquistate, devono provvedere ad aspirare e trasferire tutti i fluidi che vengono operati nel processo produttivo, tali fluidi sono essenzialmente lubrificanti freschi o contaminati di microparticolato metallico altamente abrasivo derivante dalle operazioni di rettifica e di elettroerosione a filo e a tuffo, detergenti e tensioattivi di lavaggio chimicamente aggressivi, fino alla raccolta dei fluidi e reflui di pulizia derivanti dal lavaggio delle superfici di lavoro, e dei pavimenti dei reparti produttivi.

Pompe autoadescanti per industria Hose Carrier, ragioni di un successo.

Le pompe autoadescanti per industria  Hose Carrier HCP 20 sono state preferite ad altre soluzioni perché con un unica pompa, è possibile operare con tutti i fluidi presenti in azienda in modo pratico e veloce, senza nessun tipo di predisposizione o adattamento.

La pompa Hose Carrier HCP 20 è veramente molto facile da usare, si adesca a secco senza invasamento, non subisce danni in caso di funzionamento a vuoto o intermittenza, è resistente ad un ampio spettro di sostanze chimicamente aggressive, resiste eccellentemente alla abrasione meccanica ed è perfettamente in grado di aspirare fanghi e fluidi di lavaggio con sospensioni grossolane come i reflui di pulizia di pavimenti e macchinari.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per polimeri di spalmatura

Pompe per spalmatrici e problemi di uniformità del processo.

pompe peristaltiche per spalmatrici e polimeri di spalmaturaLa spalmatura è un processo tessile molto diffuso e consiste nell’abbinamento di una base di tessuto o altro materiale con un componente chimico in forma semisolida o solida con lo scopo di ottenere un prodotto finale con determinate caratteristiche di progetto o design.

Nel caso si utilizzi prodotti di spalmatura a base liquida, ovviamente per trasferire il composto alla macchina spalmatrice vengono utilizzate pompe per spalmatrici  o pompe genericamente idonee ad operare con polimeri di spalmatura , in linea di massima le pompe più diffuse nel settore sono le pompe pneumatiche a membrana e le pompe a pistone.

Questo nostro cliente ha in uso diverse pompe a pistone per la propria applicazione, ma tutte col tempo generano lo stesso problema.

Problemi di inclusione aria nelle pompe a pistone.

Nel tempo si è notato tuttavia che proprio attraverso il pistone veniva introdotta una modesta quantità di aria sufficiente a creare alcuni problemi con gravi ricadute sulla qualità del prodotto finito.

Per quanto modesta, la quantità di aria aspirata era in misura sufficiente a creare una consistente inclusione di microbolle all’interno della massa di polimero di spalmatura.

Le bolle di aria introdotte dalle pompe per spalmatura, si liberano dal polimero durante la fase di processo generando continuamente difetti di uniformità e di distribuzione del prodotto sul tessuto durante la fase di accoppiamento. Lo scarto di prodotto finale ha assunto dimensioni tali da rendere necessario il totale ripensamento del processo proprio a causa di una modesta pompa pneumatica a pistone, largamente usata in azienda.

Coinvolti a cercare una soluzione al problema abbiamo proposto una nostra pompa tipo Hose Carrier HCP 20 dotata di regolazione di velocità a mezzo inverter per essere utilizzata al posto delle precedenti pompe per spalmatura a pistone.

La pompa introdotta ha immediatamente risolto i problemi riscontrati con le pompe usate in precedenza già dal primo utilizzo. Nessuna inclusione di aria è possibile in fase di aspirazione, la notevole capacità di vuoto prodotto ,consente l’uso della pompa HCP 20 anche con viscosità oltre i 50.000 cps. L’azionamento della pompa di tipo elettromeccanico consente una facile regolazione della portata in modo molto più semplice e preciso rispetto alle pompe pneumatiche. Piena reversibilità in linea,nessun problema in caso di funzionamento a secco.

Certamente le pompe per spalmatura pneumatiche a pistoni sono la scelta più comune e diffusa, ma ancora una volta la pompa Hose Carrier fa la differenza garantendo un livello più elevato di affidabilità e versatilità di qualsiasi altra pompa.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per colla vinilica.

Pompare dispersioni di resine viniliche in acqua per produzione di legno compensato.

Pompe per colla vinilica e industria del legno: 250.000 metri cubi di pannelli di compensato di pioppo all’anno, tanto vale la produzione di questo importante gruppo industriale specializzato nella lavorazione del legno. Facile comprendere che di colla vinilica ne viene consumata molta. La colla vinilica contenuta in cisterne da 1000 litri, viene prelevata per alimentare la macchina incollatrice dotata di un proprio serbatoio da 100 litri.pompa peristaltica per colla vinilica adesivi e resine Il responsabile della produzione dispone di diversi tipi di pompe preposte allo scopo, ma la sua grande esperienza non lascia incertezze sulla individuazione del tipo di soluzione più adatta alle varie applicazioni che si presentano in una grande e complessa azienda. Memore di una esperienza particolarmente positiva avuta anni addietro per una simile applicazione, il responsabile tecnico ha deciso di introdurre due pompe peristaltiche HCP 25 destinate ad alimentare la linea di incollaggio per produzione di pannelli in legno compensato.

Pompe  per la colla vinilica e adesivi e resine in acqua.

Ma quali sono le ragioni per le quali le pompe peristaltiche  sono state scelte? La prima qualità, è certamente la loro notevole capacità di aspirazione, condizione necessaria per aspirare un fluido denso come la colla vinilica, semplicemente immergendo il tubo di aspirazione della pompa nella cisterna. La seconda caratteristica fondamentale è la reversibilità, la macchina deve potere invertire il flusso secondo necessità, senza dover muovere le tubazioni di linea. Terza condizione da garantire è la possibilità di ripulire la pompa dai residui di colla vinilica nel modo più semplice, senza che possa verificarsi ristagno di adesivo che potrebbe solidificarsi creando problemi, complicazioni e certamente danni. La pompa si pulisce perfettamente con un semplice risciacquo, si svuota totalmente e non lascia accesso a possibili ristagni di fluido pompato.

Le comuni pompe per colla vinilica spesso utilizzate in simili occasioni, come ad esempio le pompe pneumatiche a doppia membrana o le pompe a pistone, non hanno nessuna di queste capacità. Se si aggiunge, a conferma delle già evidenti qualità finora esposte, pure la possibilità della HCP 25 di poter funzionare eventualmente anche a secco, senza alcun danno, Si comprende bene che la scelta di utilizzare una simile macchina è stata davvero opportuna.

Per maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per inchiostro da stampa

Pompare inchiostro UV da stampa, trasferimento e dosaggio

In questa azienda si stampano etichette industriali a 4 colori più altri speciali. L’etichetta enologica di pregio rappresenta il cavallo di battaglia dell’azienda, viene prodotta in molte varietà ed in tiratura complessivamente molto elevata. Per la produzione delle etichette vengono impiegati sistemi di stampa moderni e capaci di adattarsi rapidamente alle differenti necessità di stampa. A questo scopo vengono utilizzati grandi quantità di inchiostro UV di vario tipo, a basso contenuto di solventi e con viscosità differenti.

Pompa peristaltica per inchiostro da stampa, pompe peristaltiche

Le prime esperienze di trasferimento e dosaggio dell’ inchiostro sono state fatte con le pompe pneumatiche a doppia membrana, certamente attratti dal costo apparentemente molto conveniente delle stesse. Nel giro di breve tempo ci si rese conto che il costo dell’aria compressa non considerato a priori era tutt’altro che ininfluente, il dosaggio preciso degli inchiostri rimaneva più un desiderio che una certezza, data la ben nota difficoltà nel regolare in modo stabile il funzionamento delle pompe pneumatiche . Altro inconveniente sensibile era che la pompa a membrana non essendo reversibile, rendeva le operazione di cambio colore e pulizia particolarmente complicate e con considerevole spreco di tempo e prezioso inchiostro.

Il passo successivo fu quello di liberarsi progressivamente delle unità pneumatiche ed affidarsi ad una pompa peristaltica per migliorare la gestione degli inchiostri di stampa. I vantaggi furono immediatamente evidenti, totale abbattimento dei costi energetici, rapidità e precisione nell’alimentazione e dosaggio dell’inchiostro. Imparagonabile semplificazione nelle operazioni di pulizia e cambio colore dato che con la reversibilità tipica della pompa peristaltica si è reso possibile svuotare rapidamente pompa e linea con la semplice contro rotazione, garantendo grande risparmio nella gestione dei vari inchiostri. Rimaneva tuttavia ancora un aspetto da migliorare, la durata del tubo peristaltico, non del tutto soddisfacente.

In occasione di un ammodernamento degli impianti di stampa, la pompa peristaltica esistente è stata sostituita con la più affidabile HCP 20 completa di variatore meccanico, ma sopratutto dotata della speciale membrana tubolare rinforzata in fibra tessile sintetica. Lo speciale tubo peristaltico rinforzato può garantire finalmente la grande durata operativa, ultimo dei grandi vantaggi a completamente di quelli noti e bene sperimentati sul campo. La gestione dell’inchiostro ha avuto un miglioramento così significativo nella stampa che in breve tempo è seguito un ordine di una seconda macchina.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Hose Carrier per adesivi e colle per cartotecnica.

pompe-per-adesivi-colle-cartotecnica,www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaUna importante cartotecnica multinazionale attiva nella produzione di imballaggi (packaging) per il settore alimentare, utilizza da molto tempo pompe peristaltiche per trasferimento e dosaggio di colle e adesivi nel processo di produzione degli imballi in cartone. Le prime esperienze sono state condotte molto tempo fa con una pompa peristaltica che diede da subito risultati promettenti. L’applicazione della macchina consiste nell’aspirare e trasferire adesivi e colle alle linee di formatura del prodotto (scatolame). Colle e adesivi per cartotecnica mettevano a dura prova le pompe convenzionali a doppia membrana e a stantuffo precedentemente in uso, la formazione di strati di film di colla rende il sistema valvolare delle pompe a membrana se non inservibile certamente molto instabile. Interruzioni, e discontinuità nella attività produttiva generava un “fastidio” non più sostenibile.

La pulizia ed il ripristino frequente non risolveva il problema in modo accettabile. La rottura della membrana rendeva spesso le pompe pneumatiche inservibili a causa del riversamento del collante nel cassetto di distribuzione. L’attività di dosaggio era complicata dal fatto che le apparecchiature pneumatiche mal si combinano con costanza ed uniformità nel funzionamento. Complicati dispositivi elettro-pneumatici si rendono necessari per consentire il controllo delle portate per il corretto dosaggio. Ma anche tali dispositivi richiedono attenta manutenzione e controllo per garantire il loro (precario) funzionamento.

La svolta avvenne alcuni anni fa inserendo in ciclo una pompa peristaltica 25 a velocità variabile controllata mediante un inverter. Le caratteristiche della macchina furono studiate con attenzione proprio per consentire di ottenere un funzionamento efficiente, economico, il dosaggio preciso ed eventualmente un rapido intervento in sito senza dovere interrompere per lunghi periodi il lavoro (la sostituzione della membrana tubolare usurata). Da quel giorno ad oggi, la HCP 25 ha avuto un solo destino, lavorare duro, ed è esattamente quello che farà per molti altri anni.

Recentemente, a conferma dell’ottimo servizio reso finora dalla pompa peristaltica, in questa cartotecnica se ne è aggiunta un altra, quasi identica, con piccole modifiche che migliorano l’utilizzo al fine di limitare ulteriormente i “tempi morti” nella fase di sostituzione del tubo flessibile per pulizia o ripristino. L’azienda potrà contare anche su questa instancabile collaboratrice per lungo tempo, ottenendo un servizio di elevata efficienza, a costi di gestione certamente non molto significativi.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato