Pompe per produzione di biogas e compost organico.

Pompaggio della biomassa fluida  negli impianti per biocombustibili.

In questa società si opera in ambito ecologico per la produzione di compost attraverso la elaborazione di diverse matrici biologiche provenienti dal recupero del rifiuto umido. L’impianto produce di conseguenza anche una notevole quantità di biogas, con il quale si genera energia elettrica per utilizzo interno e l’immissione in rete per profitto.pompa peristaltica da biomassa per produzione biogas

L’impianto è realizzato in modo moderno ed appropriato per aumentarne al massimo l’efficienza e limitare le problematiche di gestione.  In particolare sono stati studiati molto attentamente gli aspetti derivanti dalla gestione delle masse fluide che molto frequentemente, presentano aspetti critici riguardanti la loro movimentazione nell’impianto sopratutto in quelli datati.

I fluidi destinati al produzione del biogas, vengono prodotti mediante un primo processo di triturazione della frazione umida con aggiunta di acqua, al quale segue una fase di selezione e pulizia delle sostanze di scarto inutili e indesiderate. Successivamente avviene una ulteriore triturazione più fine con lo scopo di generare una biomassa di facile gestione ai fini del pompaggio.

Problemi di pompaggio riscontrati.

Sebbene in fase di progettazione furono previste per il trasferimento della biomassa solo pompe a cavità progressiva, l’insorgere di problematiche tecniche e guasti con conseguenti oneri manutentivi ed economici, hanno suggerito alla proprietà la sperimentazione di soluzioni alternative. Le pompe monovite poste sotto all’impianto di frantumazione primaria, subivano forte usura delle componenti a causa della intermittenza di afflusso del liquido, la presenza di sostanze fibrose che tendono ad avvolgersi sul rotore delle pompe monovite generavano dannose ostruzioni. Gli interventi di ripristino necessari erano laboriosi, lunghi e complicati. Si è deciso di sostituire le due macchine con pompe peristaltiche HCP 65 maggiormente adatte allo scopo. La soluzione adottata ha eliminato completamente i problemi grazia alla capacità delle pompe peristaltiche di resistere al funzionamento e vuoto e alla possibilità di trasferire sostanze fibrose tipicamente presenti nella biomassa senza problemi. La natura peraltro abrasiva del fluido viene facilmente gestita dalle nuove pompe  introdotte, senza alcun aggravio di costi, anzi, al contrario, l’unico organo di usura presente , la membrana tubolare si è rivelato molto resistente e di facile sostituzione in sito, senza che si renda necessaria la complessa manutenzione prevista per le precedenti pompe a cavità progressiva. Con i cicli di lavoro previsto per la produzione di biogas, le pompe peristaltiche HCP 65 richiedono la sostituzione di una membrana tubolare all’anno. In termini economici è stato un notevole passo avanti.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 65

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa peristaltica per dosaggio polimeri

Flocculanti, coagulanti, polimeri viscosi e problemi di pompaggio.

In questo caso, una progettazione un poco sommaria dell’impianto di preparazione e dosaggio, esponeva una pompa a cavità progressiva preposta al dosaggio di polimeri per trattamento di acque reflue a frequenti momenti di funzionamento a secco a causa delle difficoltà di afflusso del polimero alla pompa. Come è noto la pompa monovite non è in grado di sopportare tali condizioni di lavoro.pompa per polimeri,polielettroliti,flocculanti,coagulanti,dosaggio

La pompa monovite è molto conosciuta ed ampiamente diffusa in ogni ambito industriale. Il costo abbordabile dovuto alla grande produzione in serie ne ha permesso una diffusione così grande da averne sostanzialmente fatto una componente costante in qualsiasi impianto di trattamento delle acque, dal dosaggio dei polimeri al trasferimento dei fanghi.

Tuttavia, succede molto spesso che non venga utilizzata in modo corretto rispettandone, le caratteristiche funzionali che devono sempre evitare il funzionamento a secco, spesso prima causa di costosi danni.

Così accadde che il responsabile della manutenzione di un noto gruppo chimico nostro cliente, lamentasse questo piccolo ma molto fastidioso malfunzionamento che generava frequenti perdite di tempo, soldi, ma soprattutto di servizio nel dosaggio dei polimeri richiesti.

I polimeri flocculanti usati nel processo di trattamento delle acque sono di natura piuttosto viscosa, pertanto la pompa destinata al dosaggio deve essere in grado di trattarli senza difficoltà. L’impianto, esistente, concepito con un pochino di fretta in questa parte, espone di fatto la pompa ad un afflusso che può essere intermittente. Con una pompa peristaltica HCP 25 abbiamo risolto questo piccolo problema di questo nostro cliente, l’afflusso occasionalmente discontinuo non mette più in crisi il processo. La nuova pompa peristaltica può reggere tranquillamente l’eventuale funzionamento a vuoto. Le caratteristiche di viscosità dei polimeri non sono certo un problema per questa  pompa peristaltica, che può aspirarli e trasferirli dosandoli con la precisione necessaria. La perfetta resistenza della pompa alla aggressione chimica completa completa l’opera.  Al momento la macchina è in funzione da otto mesi senza che vi sia stata alcuna disfunzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per dosaggio latte di calce negli impianti di trattamento acque.

Pompe peristaltiche per dosaggio latte di calce, applicazioni soprabattente.

Le pompe a cavità progressiva o monovite sono tra le più utilizzate per il dosaggio del latte di calce, tuttavia non sono certamente l’unica opzione possibile. Con l’occasione di un rifacimento di parte dell’impianto esistente, un nostro cliente ha deciso di modificare profondamente la linea di adduzione del latte di calce passando dal posizionamento delle pompe per il latte di calce da sottobattente a soprabattente. La ragione di tale scelta ha origine nell’ostruzione occasionale della linea con conseguente bruciatura dello statore della pompa monovite a causa del funzionamento a secco. pompa peristaltica per latte di calce, Hose Carrier HCP 25Utilizzando lo schema di funzionamento soprabattente è possibile, se necessario, drenare totalmente la linea sia in aspirazione che in mandata al fine di evitare blocchi derivanti da occasionali ostruzioni spesso generate dall’inerzia del fluido che blocca la tubazione o da sedimentazione e stratificazioni di calce che si formano inevitabilmente.

Quale pompa è perfetta per questo lavoro?

Il latte di calce da trasferire è un prodotto denso con un alto contenuto di solidi fino al 35%. La natura abrasiva del fluido causa usura sulle pompe a cavità progressiva con conseguenti tempi di fermo e costi operativi crescenti. Si è deciso di utilizzare una pompa peristaltica HCP 25 per il processo di trasferimento del latte di calce sfruttando la capacità di adescamento rapido che può garantire, in aggiunta la assoluta insensibilità per l’eventuale marcia a secco, causa principale dei costosi danni subiti dalle pompe monovite.

Funzionamento semplice e preciso della pompa peristaltica.

Le pompe peristaltiche sono pompe dosatrici accurate e ripetibili nelle quali il prodotto pompato è totalmente contenuto all’interno della membrana tubolare, eliminando la possibilità che eventuali parti mobili possano ostruire o corrodersi. Ciò rende la pompa peristaltica la scelta perfetta per il pompaggio di fanghi ad alto contenuto di solidi come la calce e i suoi derivati come il latte di calce.

Bassi costi di gestione e maggiore convenienza della pompa peristaltica.

Sebbene la pompa funzioni ininterrottamente con lo stessa membrana tubolare da più di due anni, le pompe sono progettate per una manutenzione rapida e semplice. Quando si renderà necessario sostituire la membrana tubolare, tale operazione potrà essere svolta economicamente in pochi minuti, senza smontare e rimuovere la macchina come accadeva con la precedente pompa monovite.

L’introduzione della nuova pompa peristaltica nell’impianto è stato un successo per il quale dovrebbe seguire a breve l’introduzione della seconda pompa prevista.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa per polielettrolita o polielettroliti

Dosaggio di polielettrolita per trattamento delle acque reflue

questo nostro cliente aveva bisogno di una soluzione valida per risolvere un frequente problema nell’impianto di dosaggio di polielettrolita per il trattamento di acque reflue industriali prodotte nel proprio stabilimento.

Le pompe monovite di prima installazione in uso, avevano un funzionamento piuttosto incerto e alti costi di manutenzione generati da frequenti casi di funzionamento a vuoto, condizione di lavoro per la quale le pompe a rotore elicoidale sono notoriamente inidonee.pompe per polielettrolita e polimeri
Per risolvere questo problema ci voleva una pompa ideale, in grado di aspirare e trasferire polimero liquido (polielettrolita) che è un fluido spesso e viscoso anche se di facile pompabilità, senza subire danni in caso di occasionale funzionamento ad intermittenza.

Le pompe precedentemente installate sono state sostituite con due pompe peristaltiche Hose Carrier ottenendo i seguenti vantaggi:

Le pompe peristaltiche funzionano a bassa velocità, condizione ideale per il dosaggio di prodotti sensibili alla sollecitazione come i polimeri.
Nessun problema nel trattamento di fluidi densi e viscosi.
Nessun problema in caso di occasionale funzionamento a vuoto o ad intermittenza.
Notevole capacità trasferimento, misurazione e dosaggio del polielettrolita con un’accuratezza pari a ±5%.
manutenzione facilitata con un’unica parte che si usura, la membrana tubolare, direttamente sostituibile in sito, in pochi minuti senza smontare o rimuovere la pompa e le tubazioni di linea.
Notevole abbattimento dei costi rispetto la precedente soluzione che richiedeva la sostituzione del rotore elicoidale, dello statore e della tenuta meccanica, con conseguenti costi aggiuntivi di rimozione, smontaggio, sostituzione e ripristino in linea della pompa.

Vantaggi ottenuti con la nuova soluzione per dosaggio polielettrolita.

La pompa peristaltica HCP 25 è stata installata da più di un anno. Il cliente ha eliminato definitivamente i problemi ricorrenti nel proprio impianto, ha migliorato l’efficienza operativa e ridotto il costo complessivo della manutenzione, garantendosi una affidabilità irraggiungibile con il precedente sistema basato sulle pompe monovite.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per pulizia vasche

Aspirazione di fanghi  e pulizia reflui di lavorazione.

Applicazione: aspirazione e pulizia di vasche contenenti fanghi di lavorazione dell’alluminio. In questa azienda vengono prodotti semilavorati di alluminio in tre fasi: si parte dalle fusione di base ottenendo delle billette, si eseguono successivamente delle operazioni di trafilatura per ottenere dei profilati di varie forme, successivamente si effettuano operazioni finali di finitura superficiale che vanno dalla anodizzazione alla verniciatura del semilavorato. pompe peristaltiche per aspirazione e pulizia vasche da reflui di lavorazioneQueste operazioni generano reflui caratterizzati da aggressività chimica e carica di sospensioni metalliche pulverulente potenzialmente abrasive. I fluidi vengono raccolti in vasche all’interno delle quali avviene la formazione di fanghi derivanti dalla precipitazione della sospensione solida del liquido.

Le operazioni di pulizia delle vasche e l’allontanamento dei reflui liquidi sono effettuate mediante pompe centrifughe sommergibili, ma, come avviene spesso, la formazione di addensati crea grossi problemi di intasamento alle pompe stesse, rendendole inefficienti. E’ previsto che un operatore si cali all’interno della vasca al fini di migliorare il processo di evacuazione dei fanghi attraverso operazioni di fluidificazione, omogeneizzazione del sedimento.

Il grosso problema consiste nel fatto durante le operazioni di svuotamento,  l’operatore lavora di fatto immerso nella massa di fluido contemporaneamente alle elettropompe, il potenziale rischio per l’operatore è di chiara evidenza.

Pompe peristaltiche e sicurezza nelle operazioni di pulizia delle vasche

Fu proposta per la soluzione una pompa peristaltica auto adescante di superficie hcp 40 completa di variatore, tale macchina si adatta perfettamente la viscosità variabile dei fanghi, possiede una elevatissima capacità di aspirazione e soprattutto isola completamente l’operatore da un potenziale shock elettrico. Insensibile alla marcia a secco, la pompa peristaltica non subisce danni derivanti dalla discontinuità di afflusso di liquido, inoltre, la resistenza alla abrasione ed alla aggressione chimica è garantita dalla membrana tubolare perfettamente compatibile col fluido. La sicurezza assoluta è garantita dal fatto che la pompa opera in superficie introducendo il solo tubo di aspirazione muovendolo nei vari punti delle vasche  per ottenere una perfetta pulizia, come avverrebbe con un aspirapolvere. Nessun contatto fisico tra organi meccanici o elettrici della pompa con il fluido pompato, scongiurano qualsiasi rischio.

Maggiori informazioni sulle pompe : Hose Carrier HCP 40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato