Scarico Acque nere per Marina Resort e Porti Turistici.

Un Servizio di Eccellenza con Partner STF Trolley

Unità carrellate Scarico Acque Nere per Marina Resort

Scarico Acque Nere per Marina Resort con piccole unità carrellate. In un contesto turistico come quello di una marina, l’efficienza nella gestione delle acque nere rappresenta un elemento cruciale per garantire la soddisfazione degli ospiti e la salvaguardia ambientale. Una struttura portuale dotata di punti fissi per lo scarico e la raccolta delle acque nere ha recentemente implementato un sistema innovativo per migliorare l’efficienza del servizio durante i periodi di maggiore affluenza. Questo progresso è stato possibile grazie all’acquisizione di tre unità Partner STF Trolley, pompe carrellate specificamente progettate per il recupero delle acque nere, grigie e di sentina direttamente dai pontili.

Un Servizio Pronto ed Efficiente con Partner STF Trolley

Le unità Partner STF Trolley rappresentano una soluzione all’avanguardia per il recupero delle acque nere, offrendo un servizio rapido e agevole senza la necessità di spostare le imbarcazioni verso i punti fissi comunque presenti nella marina. Queste unità sono dotate della pompa Hose Carrier HCP, che vanta caratteristiche uniche nel suo settore.

Caratteristiche Distintive della Pompa Hose Carrier HCP20

  1. Adescamento a Secco Senza Invasamento: Una delle peculiarità principali della pompa Hose Carrier HCP è la sua capacità di adescarsi a secco senza necessità di invasamento preliminare. Ciò significa che la pompa, a differenza di tutte le altre, non richiede riempimento preventivo del corpo pompa o della tubazione di aspirazione e non si danneggia durante il funzionamento in assenza di liquido, garantendo una maggiore praticità e velocità d’uso.
  2. Facilità di Utilizzo e Gestione: Il design intuitivo e la semplicità d’uso rendono la gestione dell’unità Partner STF Trolley estremamente agevole. Anche il personale meno esperto può operare con queste pompe senza difficoltà, assicurando un servizio rapido e senza interruzioni.
  3. Resistenza alla Marcia a Secco o Intermittenza: La robustezza della pompa Hose Carrier HCP è garantita dalla sua capacità di resistere alla marcia a vuoto o ad intermittenza, eliminando i rischi di danni e prolungando la vita utile dell’apparecchio.
  4. Resistenza all’Aggressione Chimica: La pompa è progettata per resistere all’aggressione chimica delle sostanze presenti nelle acque nere ed in generale quelle esistenti nelle applicazioni marine, assicurando una lunga durata e un funzionamento affidabile anche nelle condizioni più difficili come presenza di sabbia, detergenti, condizionanti ed anche sostanze oleose o potenzialmente critiche.

Un’Unità Compatta e Versatile di Scarico Acque Nere per Marina

Nonostante l’unità Partner STF Trolley sia compatta e facilmente manovrabile, è dotata di un serbatoio da 100 litri che consente di gestire grandi quantità di liquido senza frequenti svuotamenti. Montata su un pratico carrello a due ruote, l’unità può essere agevolmente spostata lungo il pontile e posizionata vicino all’imbarcazione da servire, offrendo una soluzione versatile e di pronto impiego.

Vantaggi per la Marina e i suoi Ospiti

L’adozione delle unità Partner STF Trolley consente alla marina di offrire un servizio di scarico delle acque nere più efficiente e rapido, riducendo i tempi di attesa per gli ospiti e migliorando l’esperienza complessiva. Durante i periodi di maggiore affluenza, la possibilità di effettuare il recupero delle acque direttamente dai pontili evita la congestione nei punti fissi di scarico, ottimizzando la gestione del traffico e garantendo un ambiente portuale più pulito e sicuro.

In conclusione, le unità Partner STF Trolley rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficiente per la gestione delle acque nere in una struttura portuale turistica. Grazie alle loro caratteristiche uniche e alla facilità di utilizzo, queste pompe carrellate offrono un servizio di alta qualità, migliorando la sostenibilità ambientale e la soddisfazione degli ospiti della marina. Tre unità Partner STF Trolley sono entrate di recente in una grossa struttura portuale turistica in fase di espansione, per migliorare il servizio alla clientela eliminando potenziali code e perdite di tempo.

Maggiori informazioni sulle unità  : Partner per Marina

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per Ambienti Aggressivi: Quali caratteristiche sono fondamentali?

L’Eccellenza delle Pompe Hose Carrier in Acciaio Inox

Pompe per ambienti aggressivi Hose Carrier in acciaio inox

Le pompe per ambienti aggressivi rappresentano un elemento fondamentale in molti settori industriali, dove la resistenza a condizioni estreme è cruciale per garantire la continuità delle operazioni e la sicurezza degli operatori. Tra le soluzioni più innovative e performanti sul mercato, le pompe autoadescanti Hose Carrier in acciaio inox si distinguono per le loro caratteristiche uniche, che le rendono particolarmente adatte a gestire applicazioni complesse.

L’importanza dell’acciaio inox in ambienti aggressivi

Le pompe realizzate in acciaio inossidabile, in particolare nelle varianti AISI 304 e 316, offrono una resistenza superiore alla corrosione e una maggiore durabilità rispetto a quelle trattate con rivestimenti chimici o galvanici. Questa caratteristica è essenziale negli ambienti industriali dove i fluidi trattati possono includere sostanze chimiche altamente aggressive, detergenti concentrati, acidi o basi molto forti.

A differenza dei rivestimenti superficiali, che possono usurarsi o staccarsi nel tempo, l’acciaio inox integrale garantisce una protezione uniforme e duratura. Questo si traduce in una maggiore affidabilità operativa e in costi di manutenzione ridotti.

Caratteristiche uniche delle pompe Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier rappresentano un’evoluzione tecnologica nel campo delle pompe autoadescanti peristaltiche. Grazie alla loro progettazione avanzata, sono in grado di rispondere a esigenze specifiche degli ambienti più difficili. Vediamo in dettaglio le loro peculiarità.

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento Le pompe Hose Carrier non necessitano di essere riempite prima dell’utilizzo, garantendo un adescamento immediato anche in condizioni di avviamento a secco. Questa caratteristica consente di risparmiare tempo e di evitare complicazioni ed aumentare la sicurezza degli operatori ed ambientale.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza Le pompe sono progettate per funzionare in assenza di fluido senza rischiare danni. Questa resistenza è fondamentale in applicazioni dove il flusso potrebbe interrompersi temporaneamente o dove la continuità del liquido non è garantita come il recupero di reflui o sversamenti pericolosi.
  3. Resistenza all’aggressione chimica Realizzate in acciaio inox, queste pompe offrono una straordinaria resistenza a sostanze chimiche aggressive, rendendole ideali per il trattamento di fluidi industriali problematici e potenzialmente pericolosi.
  4. Capacità di trasporto solidi compatti e frangibili Le pompe Hose Carrier sono in grado di gestire solidi di dimensioni significative senza compromettere le prestazioni o subire danni. Questo le rende adatte a numerose applicazioni, inclusi i processi industriali che coinvolgono fluidi misti a materiali solidi.
  5. Sicurezza per l’operatore Una delle caratteristiche più apprezzate delle pompe Hose Carrier è l’assenza di contatto diretto tra il fluido trattato e le parti meccaniche della pompa. Ciò riduce il rischio di contaminazioni e garantisce un elevato livello di sicurezza per gli operatori.
  6. Facilità di pulizia Al termine del ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente senza lasciare residui. Questo elimina la formazione di ristagni pericolosi e semplifica le operazioni di manutenzione e pulizia con assoluta sicurezza.
  7. Versatilità operativa Le pompe Hose Carrier si distinguono per la capacità di aspirare anche in presenza di gas nel fluido, una condizione comune in molte applicazioni industriali. Questa versatilità ne amplia le possibilità di utilizzo.
  8. Ampia compatibilità chimica Grazie alla resistenza all’azione di acidi, basi e detergenti concentrati, queste pompe possono essere utilizzate in una vasta gamma di settori, dall’industria chimica a quella alimentare, ed ecologica.
  9. Efficienza energetica Le pompe Hose Carrier sono note per il loro consumo energetico ridotto, che si traduce in costi operativi molto bassi. Questo le rende una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico. Generalmente motorizzate con motori elettrici, cono disponibili versioni con azionamenti idraulici o termici.
  10. Durata superiore grazie all’acciaio inox integrale La costruzione in acciaio inox integrale delle pompe maggiormente esposte a condizioni estreme garantisce una longevità notevolmente superiore rispetto a soluzioni con trattamenti superficiali. Questo vantaggio è particolarmente rilevante in ambienti intensamente aggressivi, dove l’usura e attacco chimico è condizione comune.

Applicazioni industriali delle pompe per ambienti aggressivi Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier trovano impiego in numerosi settori industriali, tra cui:

  • Industria chimica: per il trasferimento di acidi, basi e agenti chimici vari.
  • Industria alimentare: per il trattamento di liquidi viscosi o con solidi in sospensione.
  • Trattamento delle acque: per la gestione di fanghi e sostanze abrasive.
  • Produzione di detergenti: per la manipolazione di sostanze concentrate e aggressive.

Impiego sul campo della pompa Hose Carrier HCP 20 per servizi di manutenzione generale.

Le pompe per ambienti aggressivi devono soddisfare standard elevati di resistenza, sicurezza e versatilità. Le pompe Hose Carrier in acciaio inox si distinguono come una soluzione d’eccellenza grazie alle loro caratteristiche uniche, dalla capacità di adescamento rapido alla compatibilità chimica e alla durata superiore. Investire in queste pompe significa scegliere un prodotto affidabile, sicuro ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze più complesse degli ambienti industriali. Una pompa Hose Carrier HCP 20 in acciaio inox aisi 304 è di recente entrata a fare parte del reparto di manutenzione generale di una importante multinazionale del settore chimico specializzata nella produzione di tensioattivi e detergenti. destinata alla gestione dei reflui di lavaggio impianti, la pompa HCP 20 gestisce facilmente fluidi puliti o reflui con grande efficacia e semplicità la struttura integrale in acciaio inossidabile garantisce inattaccabilità nel lungo periodo, supportando il personale di manutenzione con la massima sicurezza e durata necessari per operare in un ambiente operativo molto aggressivo.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per fluidi corrosivi

Recupero dei reflui di acido solforico da accumulatori al piombo: necessità e soluzioni tecnologiche

 

pompe per fluidi corrosivi Hose CarrierPompe per fluidi corrosivi. Il recupero dei reflui di acido solforico derivanti dallo stoccaggio e smaltimento di accumulatori al piombo rappresenta una delle sfide ambientali e industriali più rilevanti. Durante il ciclo di vita delle batterie al piombo, l’acido solforico contenuto all’interno delle celle viene rilasciato come un sottoprodotto pericoloso e aggressivo, richiedendo tecniche di gestione avanzate per garantire la sicurezza e minimizzare l’impatto ambientale.

Perché recuperare i reflui di acido solforico

  1. Impatto ambientale:
    • L’acido solforico è altamente corrosivo e, se gestito in modo inadeguato, può contaminare suolo, acque sotterranee e superfici, causando danni irreversibili agli ecosistemi.
  2. Conformità normativa:
    • Le normative ambientali globali impongono una gestione rigorosa dei rifiuti pericolosi, procedure specifiche per il trattamento e il recupero dell’acido solforico o reflui aggressivi in generale.
  3. Recupero delle risorse:
    • L’acido solforico recuperato può essere rigenerato e riutilizzato in vari processi industriali, promuovendo un approccio sostenibile e riducendo la necessità di produrre nuovo acido.
  4. Protezione della salute:
    • Una gestione efficace protegge gli operatori dai rischi legati all’esposizione a sostanze altamente tossiche e corrosive.

Sfide tecniche nella gestione dei reflui

L’acido solforico presenta caratteristiche che rendono complesso il suo recupero e trasferimento:

  • Corrosività: Richiede materiali e sistemi altamente resistenti.
  • Formazione di cristalli e gas: Durante il processo di stoccaggio o trasferimento, possono generarsi solidi compatti o gas corrosivi.
  • Rischio per gli operatori: La manipolazione diretta può causare incidenti, richiedendo attrezzature progettate per massimizzare la sicurezza.

Pompe per fluidi corrosivi Hose Carrier: la scelta ideale per il recupero e trasferimento sicuro dell’acido solforico

Le pompe Hose Carrier sono particolarmente indicate per la gestione dei reflui di acido solforico grazie a una serie di caratteristiche tecniche che le distinguono dalle alternative disponibili sul mercato:

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento:
    • Le pompe Hose Carrier possono avviare il trasferimento dell’acido senza la necessità di invasamento preliminare. Questa capacità semplifica le operazioni e riduce i tempi di inattività.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza:
    • A differenza di molte altre pompe, le Hose Carrier possono funzionare in condizioni di marcia a secco o con flusso intermittente senza subire danni, garantendo continuità operativa.
  3. Resistenza alla aggressione chimica:
    • I materiali costruttivi delle pompe sono altamente resistenti all’azione corrosiva dell’acido solforico, assicurando una lunga durata e ridotti costi di manutenzione.
  4. Capacità di trasporto di solidi compatti e frangibili:
    • Le pompe sono in grado di movimentare solidi generati dalla cristallizzazione dell’acido, evitando intasamenti e mantenendo l’efficienza del sistema.
  5. Sicurezza per l’operatore:
    • La progettazione avanzata impedisce il contatto diretto tra il fluido e gli organi meccanici della pompa, riducendo significativamente i rischi per gli operatori.
  6. Facilità di pulizia:
    • Al termine del ciclo di lavoro, le pompe possono essere svuotate completamente senza ristagni pericolosi. Questa caratteristica semplifica la manutenzione e aumenta la sicurezza.
  7. Versatilità operativa:
    • Le pompe Hose Carrier sono progettate per gestire la formazione di gas tipici delle applicazioni con acido solforico, garantendo prestazioni ottimali anche in condizioni difficili.

Pompe per fluidi corrosivi Hose  Carrier applicazioni pratiche:

Le pompe per fluidi corrosivi Hose Carrier trovano impiego in diverse fasi del ciclo di recupero e trattamento dell’acido solforico:

  • Aspirazione iniziale: Le pompe recuperano l’acido dalle batterie o dai cassoni di stoccaggio delle stesse in modo rapido e sicuro.
  • Trasferimento: L’acido viene convogliato verso sistemi di stoccaggio o impianti di trattamento senza rischi di fuoriuscite e rischi per l’operatore.
  • Gestione di emergenza: La capacità di funzionare in presenza di gas o solidi rende queste pompe ideali anche per situazioni straordinarie.

Conclusioni

Il recupero e il trasferimento dei reflui di acido solforico dagli accumulatori al piombo richiede soluzioni tecnologicamente avanzate per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità. Le pompe per fluidi corrosivi Hose Carrier rappresentano una scelta eccellente per affrontare queste sfide, grazie alla loro robustezza, versatilità e progettazione orientata alla sicurezza. Utilizzando queste pompe, le aziende possono non solo rispettare le normative ambientali, ma anche migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi di gestione, promuovendo al contempo un modello industriale sostenibile. Recentemente abbiamo fornito un pompa Hose Carrier HCP 25 dotata di controllo elettronico della portata, proprio per il recupero dei reflui corrosivi derivanti dal trattamento di batterie esaurite. Il cliente ha scelto la pompa Hose Carrier proprio per la sua grande capacità di adescamento, la possibilità di trattare fluidi aggressivi di natura diversa ed in totale sicurezza per l’operatore. Dopo un breve confronto delle caratteristiche delle pompe in alternativa, quelle pneumatiche a doppia membrana, le pompe a girante flessibile in gomma, le pompe monovite o cavità progressiva, Non è stato certo difficile per il cliente comprendere che la pompa Hose Carrier era l’unica ad avere tutte le caratteristiche richieste necessarie per la propria l’applicazione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per la preparazione del latte di calce per uso stradale.

L’utilizzo del latte di calce per uso stradale: vantaggi e tecnologie innovative.Pompe per preparazione latte di calce HCP 40

Le pompe per la preparazione del latte di calce non hanno un impiego esclusivo nel campo della depurazione delle acque reflue in ambito ecologico. Infatti l’idrossido di calcio (Ca(OH)2) in acqua, è un materiale largamente utilizzato nel settore delle infrastrutture stradali grazie alle sue proprietà chimiche e meccaniche. Questo prodotto svolge un ruolo chiave nella stabilizzazione dei terreni, nella riduzione della polverosità e nella preparazione di sottofondi stradali più resistenti e durevoli. Il suo impiego è facilitato da tecnologie avanzate, come le pompe per la preparazione del latte di calce Hose Carrier, che garantiscono un’applicazione efficiente e affidabile del latte di calce.

Vantaggi del latte di calce per uso stradale

  1. Stabilizzazione dei terreni:
    • Il latte di calce è utilizzato per migliorare le caratteristiche meccaniche di terreni argillosi o limosi, aumentando la capacità portante e riducendo il rischio di cedimenti.
    • La calce reagisce con l’argilla presente nel terreno, modificandone la struttura e rendendola più stabile.
  2. Riduzione della polverosità:
    • Spruzzato su strade non asfaltate o aree di cantiere, il latte di calce riduce significativamente l’emissione di polveri, migliorando le condizioni ambientali e di sicurezza.
  3. Durabilità delle infrastrutture:
    • Il trattamento con latte di calce aumenta la vita utile delle strade, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la resistenza agli agenti atmosferici.
  4. Ecocompatibilità:
    • Essendo un prodotto naturale, il latte di calce rappresenta una scelta sostenibile per le opere stradali.

Pompe per la preparazione del latte di calce  Hose Carrier: un’innovazione nel trattamento dell’idrossido di calcio.

L’applicazione efficiente del latte di calce richiede sistemi tecnologici avanzati in grado di gestire le caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto. In questo contesto, le pompe Hose Carrier rappresentano una soluzione ideale, distinguendosi per una serie di caratteristiche tecniche avanzate che le rendono particolarmente adatte al trattamento del latte di calce.

  1. Resistenza all’aggressione meccanica e chimica:
    • Le pompe Hose Carrier sono progettate per resistere alle sollecitazioni meccaniche e agli effetti corrosivi del latte di calce, garantendo una lunga durata operativa.
  2. Elevata capacità di aspirazione:
    • La loro grande capacità di aspirazione consente di movimentare il latte di calce in modo efficiente, riducendo i tempi di preparazione e distribuzione.
  3. Marcia a secco o a intermittenza:
    • Queste pompe sono in grado di funzionare in condizioni di marcia a secco o a intermittenza senza subire danni, una caratteristica fondamentale per garantire la continuità operativa nei cantieri.
  4. Reversibilità di funzionamento:
    • Grazie alla semplice contro-rotazione, le pompe Hose Carrier permettono di invertire il flusso del materiale, facilitando la pulizia e riducendo i tempi di inattività.
  5. Manutenzione semplificata:
    • Uno dei vantaggi più significativi delle pompe Hose Carrier è la presenza di un unico organo di usura, la membrana tubolare. Questa componente può essere sostituita rapidamente senza dover rimuovere la pompa dal mezzo operativo, riducendo i tempi di fermo e i costi di manutenzione.
    • La sostituzione della membrana avviene in tempi molto ristretti, rendendo queste pompe estremamente vantaggiose anche dal punto di vista economico.

Impiego nei mezzi per la distribuzione del latte di calce

I mezzi dedicati alla distribuzione del latte di calce sul manto stradale sono equipaggiati con pompe Hose Carrier per garantire un’applicazione omogenea ed efficiente. La resistenza delle pompe a condizioni estreme, come variazioni di temperatura e pressioni elevate, le rende particolarmente adatte per l’impiego in cantiere.

Le pompe Hose Carrier permettono inoltre una distribuzione precisa del latte di calce, assicurando che il prodotto venga applicato in modo uniforme sul terreno. La loro capacità di gestire grandi volumi di latte di calce in tempi rapidi migliora la produttività complessiva del processo. La reversibilità di funzionamento e la facilità di manutenzione garantiscono un utilizzo ottimale anche in situazioni complesse.

Pompe per la preparazione del latte di calce, conclusioni:

L’utilizzo del latte di calce per scopi stradali rappresenta una soluzione ecocompatibile ed economica per migliorare la stabilità e la durabilità delle infrastrutture. L’adozione di pompe Hose Carrier ottimizza ulteriormente l’efficienza del processo, grazie alla loro resistenza chimica, capacità di aspirazione, flessibilità operativa e facilità di manutenzione. Queste tecnologie avanzate permettono di sfruttare al meglio le proprietà del latte di calce, offrendo un contributo significativo alla costruzione e manutenzione di strade più performanti e sostenibili. Una pompa Hose Carrier HCP 40 fa parte di un progetto innovativo di sviluppo per nuove macchine destinate al trattamento dei manti stradali posto in essere recentemente da uno dei più importanti player del settore.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per campionamento acque con ferrobatteri

Problemi delle pompe in presenza di Ferrobatteri:Pompe per campionamento acque con ferrobatteri

Il campionamento delle acque è un’attività fondamentale per monitorare la qualità delle risorse idriche, soprattutto in contesti in cui i ferrobatteri possono compromettere la purezza dell’acqua e il funzionamento delle attrezzature utilizzate. I ferrobatteri, si nutrono di ferro e rilasciano composti sotto forma di fanghi e sedimenti, rappresentando una sfida significativa per le pompe sommerse tradizionali, soprattutto durante il campionamento in pozzi o acque sotterranee.

Le pompe sommerse per pozzi, pur essendo ampiamente utilizzate, non sono sempre la scelta ideale per campionare acque contaminate da ferrobatteri. Queste pompe presentano diversi limiti:
– Intasamenti frequenti: i ferrobatteri formano accumuli di fanghi e sedimenti di ferro che possono ostruire le giranti e i condotti delle pompe sommerse in breve tempo, causando frequenti interruzioni e riduzioni di efficienza.
– Corrosione dei componenti: i sedimenti ferrosi prodotti dai batteri sono abrasivi e altamente corrosivi, riducendo la durata dei componenti metallici delle pompe sommerse.
– Rischio di malfunzionamento a secco: le pompe sommerse sono progettate per operare costantemente immerse in acqua. In presenza di fluttuazioni nel livello idrico o funzionamento intermittente, le pompe possono surriscaldarsi e danneggiarsi irreparabilmente.
– Manutenzione complessa: le pompe sommerse richiedono spesso la rimozione dal sito per essere riparate o pulite, il che rappresenta un intervento complesso e dispendioso in termini di tempo e risorse.

pompe per campionamento acqua con ferrobatteri
Foto di un deposito fanghi da ferrobatteri dopo solo un mese di lavoro della pompa

Una valida alternativa, particolarmente indicata per il campionamento di acque con presenza di ferrobatteri, dove è possibile emungere acque a bassa profondità, è rappresentata dalle pompe peristaltiche Hose Carrier. Queste pompe, che si basano su un principio di funzionamento che genera un alto vuoto continuo pari al 95% rendendo possibile il campionamento di acque dalla superficie del pozzo fino a 9 metri di profondità.

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento: una delle caratteristiche principali delle pompe Hose Carrier è la capacità di avviarsi e mantenere il pompaggio anche in assenza di un’iniziale presenza d’acqua, senza necessità di invasamento. Questa funzione è particolarmente utile durante il campionamento di acque in pozzi o serbatoi con livelli variabili, dove una pompa sommersa potrebbe bloccarsi in mancanza di sufficiente acqua per immergere l’intera unità.

2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza: a differenza delle pompe sommerse, le pompe per campionamento acque con ferrobatteri Hose Carrier possono funzionare senza problemi in condizioni di marcia a secco o intermittente. Questo le rende estremamente affidabili in contesti di campionamento dove i livelli dell’acqua possono variare bruscamente o l’operazione può non essere continua. Anche in condizioni di secchezza, queste pompe non si danneggiano, garantendo un funzionamento sicuro e prolungato.

3. Resistenza all’aggressione chimica e meccanica generata dai ferrobatteri: le pompe peristaltiche sono meno vulnerabili agli effetti negativi causati dai ferrobatteri. Poiché non vi è alcun contatto tra i componenti interni della pompa e il fluido pompato, i depositi ferrosi non possono causare danni significativi come avviene invece con le pompe sommerse. Questo aspetto garantisce una maggiore durata delle pompe Hose Carrier in ambienti contaminati da ferrobatteri.

4. Capacità di trasporto di solidi compatti e frangibili: un altro vantaggio cruciale delle pompe Hose Carrier è la loro capacità di trasportare fluidi che contengono solidi compatti e frangibili, come i fanghi ferrosi prodotti dai ferrobatteri. Le pompe sommerse, invece, tendono a bloccarsi o danneggiarsi quando incontrano tali materiali, rendendo il loro uso meno affidabile in contesti con acque contaminate.

5. Maggiore versatilità e semplicità di manutenzione in sito: le pompe per campionamento acque con ferrobatteri  peristaltiche Hose Carrier offrono una manutenzione molto più semplice rispetto alle pompe sommerse. Non è necessario rimuovere l’unità o smontare e sollevare le tubazioni per eseguire interventi di ripristino o pulizia, il che riduce drasticamente i tempi di inattività e i costi operativi. Questo rappresenta un vantaggio notevole nel campionamento di acque, dove l’efficienza e la continuità del processo sono fondamentali.

Pompe per campionamento acque con ferrobatteri, considerazioni finali.

Nel campionamento delle acque contaminate da ferrobatteri, le pompe sommerse si rivelano spesso inefficaci a causa dei loro problemi di intasamento, corrosione e difficoltà di manutenzione. Le pompe peristaltiche Hose Carrier, invece, offrono una soluzione più affidabile grazie alla loro capacità di funzionare a secco, resistere agli attacchi chimici e trasportare solidi. Queste caratteristiche, unite a una manutenzione più semplice e veloce, le rendono la scelta ideale per chi opera in ambienti difficili, garantendo prestazioni ottimali anche in presenza di ferrobatteri.

Situata in un sito di una grossa azienda chimica, un pompa Hose Carrier HCP 35 effettua il campionamento della acque attraverso una rete di adduzione che preleva i campioni di acqua da diversi pozzi del sito produttivo. La pompa lavora a bassissima velocità ma di continuo senza interruzione e con grande efficienza.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato