Pompe per bonifica siti inquinati.

Liquidi inquinanti e mezzi idonei al trattamento.

pompe per bonifica siti inquinati

Pompe per bonifica siti inquinati e loro impiego. La bonifica di siti inquinati rappresenta una sfida complessa, soprattutto quando si tratta di gestire rifiuti liquidi di origine e composizione sconosciute. In questi contesti, l’utilizzo di attrezzature adeguate è fondamentale per garantire operazioni sicure ed efficienti. La pompa peristaltica “Hose Carrier” emerge come una soluzione ideale grazie alle sue caratteristiche distintive.

Sfide presenti nella Bonifica di Siti Inquinati

Durante le operazioni di bonifica, gli operatori possono trovarsi di fronte a:

  • Rifiuti Liquidi di Incerta Provenienza: La mancanza di informazioni precise sulla composizione chimica dei liquidi rende difficile prevedere le reazioni e scegliere le metodologie di trattamento appropriate.
  • Natura Abrasiva e Viscosa dei Fanghi: Molti rifiuti presentano una consistenza fangosa e contengono particelle abrasive che possono danneggiare le attrezzature tradizionali.
  • Rischi per la Sicurezza degli Operatori: Il contatto diretto con sostanze chimiche pericolose rappresenta un rischio significativo per la salute e la sicurezza del personale coinvolto.

Pompe per bonifica siti inquinati e i vantaggi offerti dalla Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La “Hose Carrier” offre una serie di caratteristiche che la rendono particolarmente adatta ad affrontare le sfide sopra menzionate:

  1. Adescamento Rapido e a Secco senza Invasamento: La pompa è in grado di iniziare l’aspirazione senza necessità di pre-riempimento del corpo pompa, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’efficienza operativa.
  2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza: Può funzionare senza danni anche in assenza temporanea di liquido, garantendo continuità operativa in condizioni variabili. Non è richiesto il controllo attento da parte dell’operatore liberando quindi risorse impiegabili.
  3. Resistenza all’Aggressione Chimica: I materiali costruttivi della pompa sono selezionati per resistere a una vasta gamma di sostanze chimiche aggressive, assicurando durabilità e affidabilità. E’ tuttavia possibile dotare la pompa di componenti specifiche per le condizioni di impiego.
  4. Capacità di Trasporto di Solidi Compatti e Frangibili: La “Hose Carrier” può gestire fluidi contenenti particelle solide o materiali compatti senza rischio di intasamento, grazie al suo design che consente il passaggio di solidi di dimensioni significative, in diretta proporzione con la dimensione della pompa.
  5. Sicurezza per l’Operatore: Il design peristaltico assicura che il fluido pompato non entri in contatto con gli organi meccanici della pompa, evitando potenziali danni meccanici e riducendo il rischio di contaminazione e garantendo maggiore sicurezza per gli operatori.
  6. Facilità di Pulizia: Al termine delle operazioni, la pompa si svuota completamente, evitando ristagni che potrebbero causare danni o pericolose contaminazioni al personale.

Caso di Studio: Implementazione della “Hose Carrier HCP 40”

Un’azienda operante nel settore ambientale ed ecologico ha recentemente integrato una versione speciale della “Hose Carrier HCP 40” nel proprio parci di attrezzature e pompe per la bonifica di siti inquinati. Tal pompa verrà utilizzata per le operazioni di bonifica di una importante ex area industriale dismessa. Questa versione è dotata di variazione di velocità elettronica ed è montata su un carrello interamente realizzato in acciaio inossidabile AISI 304, materiale noto per la sua resistenza agli ambienti aggressivi.

Caratteristiche della HCP 40:

pompe per bonifica sinti inquinati hose carrier

  • Variazione di Velocità: L’inverter integrato consente di regolare la velocità di rotazione, adattandosi a fluidi con diverse viscosità, dai liquidi più leggeri ai fanghi più densi.
  • Carrello in Acciaio Inossidabile AISI 304: Il carrello per servizio intensivo offre una struttura robusta e resistente alla corrosione, facilitando il trasporto della pompa nelle diverse zone di lovoro, garantendo durabilità anche in condizioni ambientali difficili.
  • Accessori Dedicati: La pompa è compatibile con una serie di accessori progettati per facilitare l’uso sul campo, aumentando la versatilità e l’efficienza operativa.

Applicazioni e Benefici unici non ottenibili con altri tipi di pompe.

La “Hose Carrier HCP 40” si è dimostrata efficace in diverse situazioni operative, tra cui:

  • Drenaggio e Bonifica: Ideale per il recupero di sversamenti di sostanze inquinanti di origine industriale, garantendo un’aspirazione efficiente e sicura.
  • Emergenze Ambientali: La capacità di gestire fluidi di varia natura la rende adatta per interventi rapidi in situazioni di emergenza, come sversamenti accidentali o allagamenti contaminati.
  • Versatilità Operativa: La possibilità di regolare la velocità e la compatibilità con un ampio spettro di fluidi aggressivi permettono l’utilizzo della pompa in una vasta gamma di applicazioni, riducendo la necessità di diverse attrezzature o più pompe per utilizzi differenti.

Conclusione

La gestione dei rifiuti liquidi di incerta provenienza nei siti inquinati richiede attrezzature versatili, resistenti e sicure e soprattutto facili da usare. La pompa peristaltica “Hose Carrier” si dimostra una soluzione ideale, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate che rispondono efficacemente alle sfide poste da queste operazioni complesse. La possibilità di personalizzare la pompa Hose Carrier HCP 40 in base alle specifiche esigenze operative garantisce interventi di bonifica più mirati, efficienti e sicuri.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 40 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per Ambienti Aggressivi: Quali caratteristiche sono fondamentali?

L’Eccellenza delle Pompe Hose Carrier in Acciaio Inox

Pompe per ambienti aggressivi Hose Carrier in acciaio inox

Le pompe per ambienti aggressivi rappresentano un elemento fondamentale in molti settori industriali, dove la resistenza a condizioni estreme è cruciale per garantire la continuità delle operazioni e la sicurezza degli operatori. Tra le soluzioni più innovative e performanti sul mercato, le pompe autoadescanti Hose Carrier in acciaio inox si distinguono per le loro caratteristiche uniche, che le rendono particolarmente adatte a gestire applicazioni complesse.

L’importanza dell’acciaio inox in ambienti aggressivi

Le pompe realizzate in acciaio inossidabile, in particolare nelle varianti AISI 304 e 316, offrono una resistenza superiore alla corrosione e una maggiore durabilità rispetto a quelle trattate con rivestimenti chimici o galvanici. Questa caratteristica è essenziale negli ambienti industriali dove i fluidi trattati possono includere sostanze chimiche altamente aggressive, detergenti concentrati, acidi o basi molto forti.

A differenza dei rivestimenti superficiali, che possono usurarsi o staccarsi nel tempo, l’acciaio inox integrale garantisce una protezione uniforme e duratura. Questo si traduce in una maggiore affidabilità operativa e in costi di manutenzione ridotti.

Caratteristiche uniche delle pompe Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier rappresentano un’evoluzione tecnologica nel campo delle pompe autoadescanti peristaltiche. Grazie alla loro progettazione avanzata, sono in grado di rispondere a esigenze specifiche degli ambienti più difficili. Vediamo in dettaglio le loro peculiarità.

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento Le pompe Hose Carrier non necessitano di essere riempite prima dell’utilizzo, garantendo un adescamento immediato anche in condizioni di avviamento a secco. Questa caratteristica consente di risparmiare tempo e di evitare complicazioni ed aumentare la sicurezza degli operatori ed ambientale.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza Le pompe sono progettate per funzionare in assenza di fluido senza rischiare danni. Questa resistenza è fondamentale in applicazioni dove il flusso potrebbe interrompersi temporaneamente o dove la continuità del liquido non è garantita come il recupero di reflui o sversamenti pericolosi.
  3. Resistenza all’aggressione chimica Realizzate in acciaio inox, queste pompe offrono una straordinaria resistenza a sostanze chimiche aggressive, rendendole ideali per il trattamento di fluidi industriali problematici e potenzialmente pericolosi.
  4. Capacità di trasporto solidi compatti e frangibili Le pompe Hose Carrier sono in grado di gestire solidi di dimensioni significative senza compromettere le prestazioni o subire danni. Questo le rende adatte a numerose applicazioni, inclusi i processi industriali che coinvolgono fluidi misti a materiali solidi.
  5. Sicurezza per l’operatore Una delle caratteristiche più apprezzate delle pompe Hose Carrier è l’assenza di contatto diretto tra il fluido trattato e le parti meccaniche della pompa. Ciò riduce il rischio di contaminazioni e garantisce un elevato livello di sicurezza per gli operatori.
  6. Facilità di pulizia Al termine del ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente senza lasciare residui. Questo elimina la formazione di ristagni pericolosi e semplifica le operazioni di manutenzione e pulizia con assoluta sicurezza.
  7. Versatilità operativa Le pompe Hose Carrier si distinguono per la capacità di aspirare anche in presenza di gas nel fluido, una condizione comune in molte applicazioni industriali. Questa versatilità ne amplia le possibilità di utilizzo.
  8. Ampia compatibilità chimica Grazie alla resistenza all’azione di acidi, basi e detergenti concentrati, queste pompe possono essere utilizzate in una vasta gamma di settori, dall’industria chimica a quella alimentare, ed ecologica.
  9. Efficienza energetica Le pompe Hose Carrier sono note per il loro consumo energetico ridotto, che si traduce in costi operativi molto bassi. Questo le rende una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico. Generalmente motorizzate con motori elettrici, cono disponibili versioni con azionamenti idraulici o termici.
  10. Durata superiore grazie all’acciaio inox integrale La costruzione in acciaio inox integrale delle pompe maggiormente esposte a condizioni estreme garantisce una longevità notevolmente superiore rispetto a soluzioni con trattamenti superficiali. Questo vantaggio è particolarmente rilevante in ambienti intensamente aggressivi, dove l’usura e attacco chimico è condizione comune.

Applicazioni industriali delle pompe per ambienti aggressivi Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier trovano impiego in numerosi settori industriali, tra cui:

  • Industria chimica: per il trasferimento di acidi, basi e agenti chimici vari.
  • Industria alimentare: per il trattamento di liquidi viscosi o con solidi in sospensione.
  • Trattamento delle acque: per la gestione di fanghi e sostanze abrasive.
  • Produzione di detergenti: per la manipolazione di sostanze concentrate e aggressive.

Impiego sul campo della pompa Hose Carrier HCP 20 per servizi di manutenzione generale.

Le pompe per ambienti aggressivi devono soddisfare standard elevati di resistenza, sicurezza e versatilità. Le pompe Hose Carrier in acciaio inox si distinguono come una soluzione d’eccellenza grazie alle loro caratteristiche uniche, dalla capacità di adescamento rapido alla compatibilità chimica e alla durata superiore. Investire in queste pompe significa scegliere un prodotto affidabile, sicuro ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze più complesse degli ambienti industriali. Una pompa Hose Carrier HCP 20 in acciaio inox aisi 304 è di recente entrata a fare parte del reparto di manutenzione generale di una importante multinazionale del settore chimico specializzata nella produzione di tensioattivi e detergenti. destinata alla gestione dei reflui di lavaggio impianti, la pompa HCP 20 gestisce facilmente fluidi puliti o reflui con grande efficacia e semplicità la struttura integrale in acciaio inossidabile garantisce inattaccabilità nel lungo periodo, supportando il personale di manutenzione con la massima sicurezza e durata necessari per operare in un ambiente operativo molto aggressivo.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe peristaltiche Hose Carrier

Le applicazioni delle pompe peristaltiche industriali Hose Carrier:

pompe peristaltiche industriali

Le pompe peristaltiche della linea Hose Carrier, prodotte dalla STELLA O.M. sono strumenti altamente specializzati, progettati per affrontare le sfide industriali più complesse. Queste pompe appartengono alla categoria delle pompe volumetriche rotative e funzionano grazie al principio della peristalsi, un sistema in cui il fluido viene pompato attraverso un tubo elastico schiacciato da rulli o pattini in movimento. Questa tecnologia permette un’ampia gamma di applicazioni industriali, offrendo soluzioni sicure, efficienti e durature.

Caratteristiche delle pompe Hose Carrier:

Le pompe Hose Carrier sono note per diverse caratteristiche che le rendono adatte a molteplici utilizzi industriali:
– Versatilità e resistenza: Queste pompe possono essere utilizzate con vari fluidi, inclusi quelli abrasivi, viscosi e chimicamente aggressivi. Il loro design consente un funzionamento in condizioni estreme,  in presenza di materiali densi e con particelle solide.
– Alto vuoto in aspirazione e prevalenza elevata: Le pompe Hose Carrier possono operare in condizioni di aspirazione molto impegnative producendo un vuoto pari al 95% e possono spingere il fluido a grandi altezze, fino a 100 metri, con portate rilevanti.
– Autoadescamento e capacità di marcia a secco: Una caratteristica distintiva delle pompe peristaltiche Hose Carrier è la capacità di avviarsi senza bisogno di riempire il circuito e di continuare a funzionare anche in assenza temporanea di fluido.
– Manutenzione ridotta: Queste pompe richiedono pochissima manutenzione poiché la membrana tubolare è l’unico componente soggetto a usura, e la sua sostituzione  è facile ed economica.

Applicazioni industriali della pompa peristaltica Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier sono utilizzate in una vasta gamma di settori, grazie alla loro affidabilità e capacità di adattamento a diverse esigenze industriali.

1. Trattamento delle acque reflue: Le pompe peristaltiche sono ideali per il dosaggio di prodotti chimici nei sistemi di trattamento delle acque reflue. La loro capacità di gestire fanghi densi e abrasivi le rende ideali per il settore ecologico e ambientale.

.2 Industria mineraria: Nell’industria estrattiva, queste pompe sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza in ambienti difficili, come il pompaggio di fanghi abrasivi o liquami ad alta viscosità. Le loro prestazioni sono ottimizzate per gestire materiali difficili da trasportare, garantendo al contempo un’elevata durata operativa.

3. Industria chimica: Le Hose Carrier sono utilizzate per il trasferimento di acidi concentrati, basi e altri fluidi corrosivi. Grazie all’isolamento completo del fluido dalla parte meccanica, queste pompe garantiscono sicurezza ed efficienza operativa.

4. Settore alimentare: Queste pompe trovano applicazione nel settore alimentare per il trasferimento di fluidi sensibili, come salse e latticini, grazie alla loro capacità di evitare contaminazioni e preservare la qualità dei prodotti. Grazie al design peristaltico, il fluido è movimentato senza subire stress da taglio, preservando la qualità del prodotto finale

5. Edilizia e laterizi e ceramica: Nell’edilizia, le pompe Hose Carrier sono spesso utilizzate per il pompaggio miscele di cemento nella produzione di precompressi o manufatti vari, barbottine e smalti per ceramiche .

6. Meccanica e siderurgia: le pompe Hose Carrier aspirazione reflui di processo abrasivi, lubrificanti ed oli fortemente contaminati, recupero di liquidi e fanghi vari da condurre al trattamento di depurazione

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta ottimale per le applicazioni industriali:

– Efficienza operativa: Queste pompe sono progettate per garantire un funzionamento senza problemi, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Isolamento completo del fluido: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche, le Hose Carrier evitano problemi di contaminazione, una caratteristica essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare.

Manutenzione ridotta: con solo un componente soggetto a usura, i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti.

Durabilità e adattabilità: Grazie alla loro robusta costruzione, queste pompe resistono all’usura causata da fluidi abrasivi o chimicamente aggressivi, garantendo una lunga durata anche in condizioni operative difficili.

In conclusione, le pompe peristaltiche Hose Carrier rappresentano una soluzione versatile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni industriali, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e costi operativi ridotti. Grazie alla loro capacità di adattarsi a fluidi complessi e ambienti difficili, sono una scelta eccellente per molteplici settori industriali

Maggiori informazioni sulla pompe : Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per fanghi di cartiera

Fanghi di cartiera e soluzioni per il pompaggio.

pompe per fanghi di cartieraNel panorama industriale della produzione di carta, l’efficienza dei processi è cruciale per garantire la qualità del prodotto finale e ridurre gli impatti ambientali. Tra gli elementi critici di questi processi, i fanghi di cartiera rappresentano una componente fondamentale. Questi fanghi sono sottoprodotti della lavorazione della carta e consistono principalmente in fibre, inorganici e residui di trattamenti chimici. La gestione efficace di tali fanghi non solo riduce i costi operativi, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente. In questo contesto, l’adozione di pompe per fanghi di cartiera peristaltiche offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali pompe a cavità progressiva.

Da sempre i fanghi sono una costate presenza nel processo di produzione della carta, pertanto è necessario selezionare in modo opportuno quale pompa per fanghi di cartiera possa essere più adatta allo scopo. Da questa corretta selezione ne deriva l’importante risparmio necessario alla amministrazione dei costi di trattamento e smaltimento dei reflui,  da sempre costantemente in aumento e vincolati da restrizioni sempre più stringenti.

Nel caso di specie, abbiamo sostituito un paio di pompe a cavità progressiva con due pompe Hose Carrier HCP 65 destinate al trasferimento dei fanghi derivanti dal processo di produzione della carta.

Le pompe a cavità progressiva storicamente in uso, hanno svolto il loro ruolo in modo appropriato per molti anni, i costi di esercizio e manutenzione di tali pompe sono noti da sempre e non costituiscono certo una sorpresa, ma la grande necessità di tenere sotto controllo i costi produttivi contribuisce alla ricerca della vitale competitività necessaria a rimanere nel mercato sempre più esigente.

I costi che un tempo certamente non costituivano motivo di particolare allerta, oggi sono diventati oggetto di grande attenzione  e devono essere ridotti prontamente. Purtroppo, soprattutto a causa della costante crescita dei costi di gestione generale, anche le piccole attenzioni e riduzioni giocano un ruolo davvero essenziale sul bilancio generale degli oneri sostenuti.

Anche le pompe per fanghi di cartiera di tipo a cavita progressiva, nel corso del tempo hanno reso evidenti e non più ragionevolmente sostenibili i costi per la loro gestione.

Tra le principali cause della loro sostituzione vi sono:

  1. Maggiori costi di gestione energetica a parità di portata rispetto alle pompe per fanghi di cartiera Hose Carrier HCP 65
  2. Oneri di manutenzione molto maggiori a causa del maggior numero di componenti da sostituire per il ripristino del funzionamento delle pompa e cavità progressiva.
  3. Le operazioni di ripristino delle vecchie pompe a cavità progressiva, richiedono il totale smontaggio dal sito ed il ripristino in officina, con fermi macchina più onerosi e maggior dispendio in termini di tempo.
  4. Le pompe a cavità progressiva si danneggiano molto gravemente e rapidamente se funzionano a vuoto, anche per brevi periodi. Sebbene nell’impianto di gestione fanghi tali pompe sono correttamente installate sotto-battente, con sistemi di protezione contro la marcia a secco, quando si ha a che fare con fluidi difficili come i fanghi di cartiera, non è scontato che tutto funzioni in modo perfetto e ideale. Accade talvolta che le pompe rimangano in funzione senza che vi sia afflusso di fanghi con conseguente funzionamento a secco e danno assicurato. Questo caso si è verificato diverse volte nel corso degli molti anni di funzionamento dell’impianto.

Tutti i vantaggi delle pompe Hose Carrier

Le nuove pompe per fanghi di cartiera Hose Carrier HCP 65 sono state scelte proprio per non soggette ai problemi tipicamente riscontrati con le pompe a cavità progressiva, infatti le nuove pompe garantiscono:

  • Identiche capacità di trattamento degli effluenti fangosi.
  • Insensibilità alla occasionale marcia a secco rendendo inutili onerosi e di dubitabile efficacia, sistemi per il controllo della marcia a secco, sempre necessari nelle installazioni di pompe a cavità progressiva.
  • Costi di gestione molto più bassi dato che vi è un solo componente di usura, la membrana tubolare.
  • Rapidità di ripristino impareggiabilmente superiore dato che la pompa può essere ripristinata in sito in poco tempo, senza neppure dovere staccare le tubazioni di aspirazione e mandata dalla linea.

Dopo la positiva esperienza nell’utilizzo della prima pompa acquistata e posta in impianto assieme alle storiche pompe per fanghi di cartiera a cavità progressiva, il cliente ha acquistato la seconda eliminando di fatto i problemi derivanti da costi di gestione ormai non più ragionevolmente sostenibili.

Un esempio di fanghi tipici di cartiera trattabili con le pompe Hose Carrier:

Pompe per olio esaurito.

Aspirazione olio esausto e fortemente contaminato.

Pompe per olio esaurito, qualche precisazione. Pompe per olio esaurito Hose CarrierUn classico campo di impiego delle pompe Hose Carrier in ambito meccanico e siderurgico, consiste nel recupero ed il trasferimento di olio esausto contaminato. Apparentemente sembra una operazione facile effettuabile con qualsiasi tipo di pompe. In effetti il mercato offre apparentemente molti tipi di pompe per olio esaurito destinate allo scopo, la maggior parte sono progettate per il trasferimento di oli e lubrificanti freschi di fabbrica, nel novero di tali prodotti vi sono le pompe ad ingranaggi, a girante flessibile, a stantuffo, in genere questi prodotti vengono proposti dai produttori di lubrificanti stessi ed in larga parte da rivenditori online o produttori di materiale ed attrezzature da autofficina.

Problemi tipici delle pompe per olio esaurito “generiche”.

In massima parte, tali pompe hanno funzionalità più o meno accettabili nei limiti dell’impiego progettuale. Esistono poi pompe di maggiore efficienza destinate ad altri impieghi più intensivi, utilizzate anche come pompe per recupero di olio esaurito, Tra queste troviamo tipicamente le pompe a membrana pneumatiche o elettriche.

Poi ci sono i problemi veri dei quali occuparsi, e sono e comuni a migliaia di grandi aziende metalmeccaniche, ovvero grandi quantitativi di oli e lubrificanti vari, fortemente contaminati da particolato metallico abrasivo, con tendenza a formare addensati e agglomerati. Questi lubrificanti contaminati sono prodotti nella notevole misura di alcune migliaia dei litri ogni anno.

Per il recupero di oli in queste condizioni, tutte le pompe normalmente indicate per tale scopo, semplicemente non lo sono. Alla prova dei fatti non aspirano o non abbastanza, si danneggiano rapidamente, si bloccano in presenza di agglomerati densi che è ovvi mente si formano in qualsiasi lubrificante esausto. Non resistono alla abrasione meccanica derivante dalla morchia in sospensione nel fluido.

Nel tentativo di aspirare e trasferire queste notevoli quantità di prodotti complessi, ci si sottopone a grandi disagi, faticosi tentativi e apprezzabili spese in prodotti inutili o poco efficaci, e perdita di gran tempo.

Noi, negli abbiamo fornito le nostre pompe per olio esaurito Hose Carrier a molte tra le più importanti aziende metalmeccaniche in vari settori. Sostanzialmente tutte le macchine hanno lo stesso scopo, aspirare e trasferire olio esaurito a migliaia di litri per l’opportuno recupero.

Perché le pompe per olio esaurito Hose Carrier sono superiori.

  1. Sono in grado di sviluppare un vuoto molto più alto di qualsiasi altro tipo di pompa, questo consente l’aspirazione di fluidi con maggiore viscosità.
  2. Sono reversibili in linea, pertanto un possibile blocco della aspirazione può essere generalmente risolto con la contro rotazione, ovvero la inversione del flusso per liberare nuovamente la linea di aspirazione.
  3. Le Hose Carrier sono effettivamente considerabili come pompe per olio esaurito, in quanto resistono perfettamente anche alla abrasione generata dal lubrificante fortemente contaminato da particolato metallico.
  4. Non subiscono danni per funzionamento a vuoto o discontinuo, non richiedono quindi un controllo assiduo di un operatore in caso di funzionamento a secco, causa principale della rottura per altri tipo di pompe.

Per queste semplici ma importanti caratteristiche, le pompe Hose Carrier si sono affermate negli anni nell’industria metalmeccanica per il recupero di olio esausto. In particolare il modello HCP 25 che per dimensioni e prestazioni, rappresenta una scelta molto comune nei servizi di manutenzione generale.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25