Pompe per Fanghi di Vibrofinitura:

La Superiore Efficienza della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

pompe per fanghi di vribrofinitura o burattatura

Pompe per fanghi di vibrofinitura. La vibrofinitura, conosciuta anche come burattatura, è un processo utilizzato nell’industria manifatturiera per rifinire e pulire superfici metalliche o plastiche. Si tratta di una tecnica in cui pezzi e abrasivi vengono inseriti in una macchina vibrante o rotante, all’interno della quale l’attrito e il movimento rimuovono irregolarità, sbavature o contaminanti dai pezzi lavorati. Durante questo processo si generano fanghi molto abrasivi, composti da acqua, abrasivi consumati e particelle rimosse dalle superfici dei pezzi lavorati. Il corretto pompaggio e smaltimento di questi fanghi può essere materia complessa, in quanto richiede la corretta selezione della pompa più adatta.

Le pompe per fanghi di vibrofinitura autoadescanti come la “Hose Carrier”, offrono soluzioni superiori per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, soprattutto rispetto alle pompe sommergibili tradizionali, che tendono a soffrire di usura precoce e frequenti occlusioni a causa della natura abrasiva e viscosa di questi fanghi.

Problematiche tipiche delle Pompe Sommergibili nel Pompaggio dei Fanghi di Vibrofinitura

Le pompe sommergibili tradizionali sono comunemente utilizzate per il pompaggio di fanghi in impianti industriali. Tuttavia, questi dispositivi presentano notevoli svantaggi quando vengono impiegati per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura. I fanghi prodotti dalla burattatura sono molto abrasivi, a causa della presenza di particelle solide e residui di abrasivi consumati. Questo porta rapidamente all’usura dei componenti interni della pompa sommergibile, come le tenute meccaniche, le giranti, riducendone la vita operativa piuttosto rapidamente.

Inoltre, i fanghi di vibrofinitura sono notoriamente viscosi e possono contenere solidi compatti e frangibili. Le pompe sommergibili sono spesso soggette a occlusioni o blocchi causati dalla sedimentazione dei fanghi all’interno delle pompe stesse o nelle condutture. Questo richiede frequenti interventi di manutenzione, riducendo l’efficienza operativa e aumentando i costi di gestione.

Vantaggi della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La pompa peristaltica autoadescante “Hose Carrier” è una soluzione ottimale per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, grazie alle sue caratteristiche innovative che ne aumentano l’efficacia e l’affidabilità.

1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento. La pompa “Hose Carrier” offre un adescamento rapido e a secco, eliminando la necessità di pre-invasamento. Questa caratteristica consente di posizionare la pompa al di sopra del livello del fluido, facilitando l’avviamento e riducendo i tempi di inattività. Questo è un grande vantaggio rispetto alle pompe sommergibili, che richiedono l’immersione diretta nel fluido esponendosi così al costante problema del possibile blocco della girante costantemente immersa nei fanghi, che spesso sedimentano ispessendosi.

2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza. A differenza delle pompe sommergibili, che possono subire danni significativi in caso di marcia a secco, la pompa peristaltica “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco. Questa robustezza consente alla pompa di continuare a funzionare anche in condizioni di flusso intermittente, garantendo una maggiore affidabilità e riducendo il rischio di guasti.

3. Resistenza all’abrasione e alla usura. I fanghi di vibrofinitura sono altamente abrasivi a causa della presenza di particelle solide. La “Hose Carrier”, grazie alla sua costruzione basata su una membrana tubolare flessibile composta in elastomeri rinforzati da fibre tessili, è estremamente resistente all’abrasione e all’usura, garantendo una maggiore durata operativa rispetto alle pompe sommergibili tradizionali.

4. Capacità di trasporto di fluidi viscosi con solidi compatti e frangibili. La “Hose Carrier” è progettata per gestire con facilità fluidi viscosi, come i fanghi di vibrofinitura, e può trasportare solidi compatti e frangibili senza blocchi o ostruzioni. Questo riduce la necessità di frequenti interventi di manutenzione e migliora l’efficienza complessiva processo di gestione dei fanghi.

5. Maggiore capacità di aspirazione. Grazie alla sua capacità di generare un’elevata forza di aspirazione, la “Hose Carrier” è in grado di aspirare e trasferire efficacemente i fanghi, anche quando contengono una bassa percentuale di liquido. Questo la rende particolarmente adatta per il trattamento dei fanghi di vibrofinitura, che possono avere una consistenza molto densa.

6. Facilità di pulizia. Alla fine del ciclo di lavoro, la pompa “Hose Carrier” può svuotarsi completamente, evitando la formazione di sedimentazioni pericolose che possono causare il blocco della pompa. Questo non solo facilita la pulizia, ma riduce anche il rischio di fermi macchina dovuti a ostruzioni, un problema frequentissimo e comune in tutte le pompe sommergibili.

7. Maggiore versatilità grazie alla mobilità della tubazione. La pompa peristaltica consente una maggiore flessibilità operativa grazie alla possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione. Questo permette di raccogliere i fanghi nei punti di maggior concentrazione, ottimizzando il processo di pompaggio.

8. Maggior resa operativa con fanghi ad alta densità

La “Hose Carrier” può operare con fanghi contenenti una minore percentuale di liquido, garantendo una resa operativa superiore rispetto alle pompe sommergibili, che spesso richiedono una maggiore fluidità per funzionare correttamente.

Pompe per fanghi di vibrofinitura alla prova dei fatti :

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione altamente efficiente e versatile per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, specialmente rispetto alle pompe sommergibili tradizionali. Grazie alla sua resistenza all’abrasione, alla capacità di gestire fluidi viscosi e alla facilità di manutenzione, la “Hose Carrier” garantisce un funzionamento affidabile e sicuro, riducendo i costi operativi e migliorando la produttività. Per impianti che trattano fanghi difficili come quelli generati dalla burattatura, questa pompa si dimostra essere la scelta ideale.

Una importante azienda produttrice di componentistica presso-stampata in leghe leggere ha inserito nel proprio ciclo di gestione dei reflui di lavorazione, proprio una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 40 ad integrazione dei sistemi attualmente in uso per la gestione dei fanghi di burattatura per migliorare il processo di gestione ambientale dei reflui abrasivi.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per olio esaurito.

Aspirazione olio esausto e fortemente contaminato.

Pompe per olio esaurito, qualche precisazione. Pompe per olio esaurito Hose CarrierUn classico campo di impiego delle pompe Hose Carrier in ambito meccanico e siderurgico, consiste nel recupero ed il trasferimento di olio esausto contaminato. Apparentemente sembra una operazione facile effettuabile con qualsiasi tipo di pompe. In effetti il mercato offre apparentemente molti tipi di pompe per olio esaurito destinate allo scopo, la maggior parte sono progettate per il trasferimento di oli e lubrificanti freschi di fabbrica, nel novero di tali prodotti vi sono le pompe ad ingranaggi, a girante flessibile, a stantuffo, in genere questi prodotti vengono proposti dai produttori di lubrificanti stessi ed in larga parte da rivenditori online o produttori di materiale ed attrezzature da autofficina.

Problemi tipici delle pompe per olio esaurito “generiche”.

In massima parte, tali pompe hanno funzionalità più o meno accettabili nei limiti dell’impiego progettuale. Esistono poi pompe di maggiore efficienza destinate ad altri impieghi più intensivi, utilizzate anche come pompe per recupero di olio esaurito, Tra queste troviamo tipicamente le pompe a membrana pneumatiche o elettriche.

Poi ci sono i problemi veri dei quali occuparsi, e sono e comuni a migliaia di grandi aziende metalmeccaniche, ovvero grandi quantitativi di oli e lubrificanti vari, fortemente contaminati da particolato metallico abrasivo, con tendenza a formare addensati e agglomerati. Questi lubrificanti contaminati sono prodotti nella notevole misura di alcune migliaia dei litri ogni anno.

Per il recupero di oli in queste condizioni, tutte le pompe normalmente indicate per tale scopo, semplicemente non lo sono. Alla prova dei fatti non aspirano o non abbastanza, si danneggiano rapidamente, si bloccano in presenza di agglomerati densi che è ovvi mente si formano in qualsiasi lubrificante esausto. Non resistono alla abrasione meccanica derivante dalla morchia in sospensione nel fluido.

Nel tentativo di aspirare e trasferire queste notevoli quantità di prodotti complessi, ci si sottopone a grandi disagi, faticosi tentativi e apprezzabili spese in prodotti inutili o poco efficaci, e perdita di gran tempo.

Noi, negli abbiamo fornito le nostre pompe per olio esaurito Hose Carrier a molte tra le più importanti aziende metalmeccaniche in vari settori. Sostanzialmente tutte le macchine hanno lo stesso scopo, aspirare e trasferire olio esaurito a migliaia di litri per l’opportuno recupero.

Perché le pompe per olio esaurito Hose Carrier sono superiori.

  1. Sono in grado di sviluppare un vuoto molto più alto di qualsiasi altro tipo di pompa, questo consente l’aspirazione di fluidi con maggiore viscosità.
  2. Sono reversibili in linea, pertanto un possibile blocco della aspirazione può essere generalmente risolto con la contro rotazione, ovvero la inversione del flusso per liberare nuovamente la linea di aspirazione.
  3. Le Hose Carrier sono effettivamente considerabili come pompe per olio esaurito, in quanto resistono perfettamente anche alla abrasione generata dal lubrificante fortemente contaminato da particolato metallico.
  4. Non subiscono danni per funzionamento a vuoto o discontinuo, non richiedono quindi un controllo assiduo di un operatore in caso di funzionamento a secco, causa principale della rottura per altri tipo di pompe.

Per queste semplici ma importanti caratteristiche, le pompe Hose Carrier si sono affermate negli anni nell’industria metalmeccanica per il recupero di olio esausto. In particolare il modello HCP 25 che per dimensioni e prestazioni, rappresenta una scelta molto comune nei servizi di manutenzione generale.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Pompe autoadescanti per industria

Pompe per servizi generali di manutenzione:pompe autoadescanti per industria e servizi generali di manutenzione

Pompe autoadescanti per industria, per la manutenzione, ed i servizi generali. Nei servizi di manutenzione più comuni in ambito industriale si ha molto spesso a che fare con liquidi e fluidi di varia natura. Siano essi derivati da processi di lavaggio dei pavimenti e delle strutture, sia quelli che si generano dalle operazioni collegate con i processi produttivi.

Tali liquidi e reflui risultano essere certamente contaminati e più o meno chimicamente aggressivi.

Molto spesso si deve provvedere all’aspirazione ed il travaso di fluidi freschi necessari agli impianti e successivamente se ne deve operare il recupero e lo smaltimento, una volta divenuti reflui.

Per questi semplici motivi, le pompe autoadescanti per industria, sono largamente diffuse in qualsiasi settore produttivo industriale.

Data le differenti proprietà dei liquidi presenti nei processi, a volte si deve utilizzare pompe autoadescanti per industria specifiche secondo il caso. Il fluidi ed i reflui presenti in azienda possono semplicemente essere classificati essenzialmente in:

  1. Fluidi limpidi e freschi
  2. Fluidi carichi con sospensioni
  3. Fluidi chimicamente aggressivi
  4. Fluidi densi e viscosi
  5. Fluidi che sono combinazioni dei sopra riportati fattori.

E’ evidente che le pompe autoadescanti per industria, affinché siano in grado di svolgere un servizio efficiente e pratico, dovrebbero essere in grado di garantire un insieme di caratteristiche funzionali molto ampio.

Questa è la ragione per la quale una importante azienda metalmeccanica ha di recente introdotto una coppia di pompe autoadescanti per industria Hose Carrier HCP 20 per i propri servizi generali di manutenzione.

Le pompe  per servizi generali di manutenzione Hose Carrier HCP 20 acquistate, devono provvedere ad aspirare e trasferire tutti i fluidi che vengono operati nel processo produttivo, tali fluidi sono essenzialmente lubrificanti freschi o contaminati di microparticolato metallico altamente abrasivo derivante dalle operazioni di rettifica e di elettroerosione a filo e a tuffo, detergenti e tensioattivi di lavaggio chimicamente aggressivi, fino alla raccolta dei fluidi e reflui di pulizia derivanti dal lavaggio delle superfici di lavoro, e dei pavimenti dei reparti produttivi.

Pompe autoadescanti per industria Hose Carrier, ragioni di un successo.

Le pompe autoadescanti per industria  Hose Carrier HCP 20 sono state preferite ad altre soluzioni perché con un unica pompa, è possibile operare con tutti i fluidi presenti in azienda in modo pratico e veloce, senza nessun tipo di predisposizione o adattamento.

La pompa Hose Carrier HCP 20 è veramente molto facile da usare, si adesca a secco senza invasamento, non subisce danni in caso di funzionamento a vuoto o intermittenza, è resistente ad un ampio spettro di sostanze chimicamente aggressive, resiste eccellentemente alla abrasione meccanica ed è perfettamente in grado di aspirare fanghi e fluidi di lavaggio con sospensioni grossolane come i reflui di pulizia di pavimenti e macchinari.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per reflui densi con grande capacità di aspirazione.

Le pompe per reflui densi peristaltiche sono strumenti essenziali per l’aspirazione e il trasferimento dei reflui densi e viscosi derivanti dalle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici. Queste pompe offrono numerosi vantaggi che rendono il processo di gestione dei reflui più efficiente ed efficace. In questo articolo, esploreremo i benefici chiave delle pompe peristaltiche per reflui viscosi e come contribuiscono al miglioramento complessivo delle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici.pompe per reflui densi Hose Carrier HCP 50

Una delle caratteristiche distintive delle pompe per reflui densi peristaltiche è il loro principio di funzionamento. Queste pompe utilizzano un’azione di compressione e rilascio a ciclo rotante per spingere il fluido attraverso un tubo flessibile. A differenza delle pompe convenzionali che richiedono un contatto diretto con il fluido, nelle pompe peristaltiche non vi è contatto del liquido pompato con organi meccanici della pompa, garantendo così incontaminazione ed isolamento del prodotto pompato, questa caratteristica è molto importante per prevenire al massimo l’effetto di sostanze chimiche presenti nei reflui da trattare

Un altro vantaggio significativo delle pompe per reflui viscosi peristaltiche è la loro capacità di affrontare fluidi altamente viscosi. Grazie al loro particolare principio di funzionamento, queste pompe possono spingere fluidi con viscosità molto elevata senza perdere efficienza. Ciò significa che i reflui viscosi derivanti dalla rigenerazione dei fusti metallici possono essere facilmente aspirati e trasferiti senza particolari difficoltà. Le pompe peristaltiche possono anche gestire fluidi contenenti particelle solide senza intasarsi o subire danni, migliorando ulteriormente l’efficienza delle operazioni di rigenerazione.

Un altro punto a favore delle pompe per reflui densi peristaltiche è la loro facilità di manutenzione. Poiché il fluido viene pompato unicamente attraverso la membrana tubolare che è l’unico organo di usura presente nella pompa. Tale organo è facilmente sostituibile in sito in pochi minuti da parte di personale comune e privo di particolare competenza, senza neppure dovere rimuovere la pompa dal sito di lavoro. In tal modo si riducono i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Per queste importanti caratteristiche, le pompe per reflui viscosi peristaltiche offrono una maggiore flessibilità e versatilità nelle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici ed applicazioni similari. Possono essere facilmente adattate con diverse configurazioni alle condizioni di impianto più complesse, consentendo una personalizzazione del processo di lavoro per soddisfare specifiche esigenze.
Le pompe per reflui viscosi peristaltiche possono funzionare in modo continuo o intermittente, senza che vi sia danno alcuno alla pompa, garantendo una facilità di utilizzo esclusa a qualsiasi altro tipo di pompa.

In conclusione, le pompe per reflui densi peristaltiche rappresentano una soluzione ideale per l’aspirazione e il trasferimento dei reflui viscosi e fluidi difficili derivanti dalle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici. La Hose Carrier HCP 50 entrata di recente in funzione nell’impianto di un nostro nuovo cliente, svolgerà per anni e con grande efficienza il duro compito di bonifica ecologica dei fusti metallici per reintrodurli nel mercato perfetti , come nuovi di fabbrica e pronti per la loro importante funzione ambientale

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50

Pompe per fluidi abrasivi

Grandi quantità di abrasivo nei fanghi reflui?

Con l’evoluzione della tecnologia si risolvono molti problemi, ma crescono anche le sfide per le macchine più tradizionali e diffuse come le pompe in generale e nello specifico le pompe per fluidi abrasivi

Il taglio a getto d’acqua o waterjet cut si è rapidamente imposto negli attuali processi produttivi per i notevoli vantaggi che può offrire. La tecnologia di per se è molto semplice: Un getto d’acqua a elevata pressione mosso da una logica di controllo CNC, può tagliare vari materiali particolarmente duri con grande facilità e notevole precisione. Il principio è molto simile a quella del taglio laser ma meno complesso, più ecologico e relativamente meno costoso.

Vi è da notare che con il taglio a getto d’acqua è possibile tagliare qualsiasi materiale, operazione impossibile per il taglio laser, inoltre, con il taglio all’acqua non si genera calore scongiurando quindi possibili deformazioni o modificazione del materiale.

Questo spiega il rapido successo di questa notevole tecnologia. Resta però un aspetto non considerato in modo adeguato. Come qualsiasi processo industriale, anche il taglio waterjet produce materiale residuale che deve essere asportato e smaltito. Tale materiale è di fatto un fango incredibilmente abrasivo ed estremamente dannoso per molte pompe non specifiche per fluidi abrasivi.

Cosa sono questi fanghi? e perché sono micidiali e perché richiedono pompe per fluidi abrasivi molto specifiche?pompe per liquidi e fluidi abrasivi

Nel taglio waterjet, un getto d’acqua ad alta pressione è sufficiente per tagliare metalli più teneri, per i materiali più duri e compatti, è necessario aggiungere un abrasivo che viene proiettato ad alta velocità dal getto di acqua stesso. Tipicamente vengono usate miscele di sabbie silicee come additivo di taglio. Durante le operazioni di taglio si formerà un refluo composto da una miscela di acqua, particolato derivante dalla erosione del materiale tagliato, ed ovviamente il media di taglio stesso. Questa miscela abrasiva viene raccolta di continuo nella vasca di taglio della macchina stessa. Il refluo deve essere successivamente pompato ad un impianto di separazione o filtrazione per estrarre l’acqua che tornerà eventualmente in riciclo. Ed è qui che entra in gioco la pompa per fluidi abrasivi Hose Carrier. Questa pompa è in grado di resistere alla combinazione di elementi che probabilmente compongono quello che è il fluido più abrasivo in assoluto. Nessuna pompa centrifuga o volumetrica di altro tipo è in grado di aspirare con grande forza la miscela di fango e nello stesso tempo resistere a lungo alla sua incredibile azione erosiva.

Sempre più diffusamente le pompe per fluidi abrasivi come la nostra pompa Hose Carrier HCP 35, trovano collocazione nelle aziende che operano nel campo del taglio all’acqua, proprio per il recupero e l’allontanamento dei fanghi reflui derivanti dalla lavorazione grazie alle caratteristiche uniche che solo questa pompa può garantire come:

  1. Altissima capacità di vuoto necessaria per l’aspirazione dei fanghi.
  2. Massima resistenza alla grande abrasività del prodotto pompato.
  3. Semplicità di uso incomparabile in confronto ad altre pompe.
  4. Economicità di gestione con manutenzione praticamente inesistente ed in ogni caso semplice e veloce.
  5. Lunga durata operativa.
  6. Insensibilità alla eventuale marcia a vuoto.

Queste sono solo alcune caratteristiche che distinguono la pompa Hose Carrier HCP 35 da qualsiasi altra soluzione di pompaggio.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35