Pompe peristaltiche Hose Carrier

Le applicazioni delle pompe peristaltiche industriali Hose Carrier:

pompe peristaltiche industriali

Le pompe peristaltiche della linea Hose Carrier, prodotte dalla STELLA O.M. sono strumenti altamente specializzati, progettati per affrontare le sfide industriali più complesse. Queste pompe appartengono alla categoria delle pompe volumetriche rotative e funzionano grazie al principio della peristalsi, un sistema in cui il fluido viene pompato attraverso un tubo elastico schiacciato da rulli o pattini in movimento. Questa tecnologia permette un’ampia gamma di applicazioni industriali, offrendo soluzioni sicure, efficienti e durature.

Caratteristiche delle pompe Hose Carrier:

Le pompe Hose Carrier sono note per diverse caratteristiche che le rendono adatte a molteplici utilizzi industriali:
– Versatilità e resistenza: Queste pompe possono essere utilizzate con vari fluidi, inclusi quelli abrasivi, viscosi e chimicamente aggressivi. Il loro design consente un funzionamento in condizioni estreme,  in presenza di materiali densi e con particelle solide.
– Alto vuoto in aspirazione e prevalenza elevata: Le pompe Hose Carrier possono operare in condizioni di aspirazione molto impegnative producendo un vuoto pari al 95% e possono spingere il fluido a grandi altezze, fino a 100 metri, con portate rilevanti.
– Autoadescamento e capacità di marcia a secco: Una caratteristica distintiva delle pompe peristaltiche Hose Carrier è la capacità di avviarsi senza bisogno di riempire il circuito e di continuare a funzionare anche in assenza temporanea di fluido.
– Manutenzione ridotta: Queste pompe richiedono pochissima manutenzione poiché la membrana tubolare è l’unico componente soggetto a usura, e la sua sostituzione  è facile ed economica.

Applicazioni industriali della pompa peristaltica Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier sono utilizzate in una vasta gamma di settori, grazie alla loro affidabilità e capacità di adattamento a diverse esigenze industriali.

1. Trattamento delle acque reflue: Le pompe peristaltiche sono ideali per il dosaggio di prodotti chimici nei sistemi di trattamento delle acque reflue. La loro capacità di gestire fanghi densi e abrasivi le rende ideali per il settore ecologico e ambientale.

.2 Industria mineraria: Nell’industria estrattiva, queste pompe sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza in ambienti difficili, come il pompaggio di fanghi abrasivi o liquami ad alta viscosità. Le loro prestazioni sono ottimizzate per gestire materiali difficili da trasportare, garantendo al contempo un’elevata durata operativa.

3. Industria chimica: Le Hose Carrier sono utilizzate per il trasferimento di acidi concentrati, basi e altri fluidi corrosivi. Grazie all’isolamento completo del fluido dalla parte meccanica, queste pompe garantiscono sicurezza ed efficienza operativa.

4. Settore alimentare: Queste pompe trovano applicazione nel settore alimentare per il trasferimento di fluidi sensibili, come salse e latticini, grazie alla loro capacità di evitare contaminazioni e preservare la qualità dei prodotti. Grazie al design peristaltico, il fluido è movimentato senza subire stress da taglio, preservando la qualità del prodotto finale

5. Edilizia e laterizi e ceramica: Nell’edilizia, le pompe Hose Carrier sono spesso utilizzate per il pompaggio miscele di cemento nella produzione di precompressi o manufatti vari, barbottine e smalti per ceramiche .

6. Meccanica e siderurgia: le pompe Hose Carrier aspirazione reflui di processo abrasivi, lubrificanti ed oli fortemente contaminati, recupero di liquidi e fanghi vari da condurre al trattamento di depurazione

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta ottimale per le applicazioni industriali:

– Efficienza operativa: Queste pompe sono progettate per garantire un funzionamento senza problemi, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Isolamento completo del fluido: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche, le Hose Carrier evitano problemi di contaminazione, una caratteristica essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare.

Manutenzione ridotta: con solo un componente soggetto a usura, i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti.

Durabilità e adattabilità: Grazie alla loro robusta costruzione, queste pompe resistono all’usura causata da fluidi abrasivi o chimicamente aggressivi, garantendo una lunga durata anche in condizioni operative difficili.

In conclusione, le pompe peristaltiche Hose Carrier rappresentano una soluzione versatile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni industriali, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e costi operativi ridotti. Grazie alla loro capacità di adattarsi a fluidi complessi e ambienti difficili, sono una scelta eccellente per molteplici settori industriali

Maggiori informazioni sulla pompe : Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe di trasferimento liquidi alcalini

Processo di finitura dell’Alluminio ed una soluzione per il trattamento dei reflui di soda caustica nell’anodizzazione. 

Pompe di trasferimento liquidi alcalini Hose Carrier

Pompe di trasferimento liquidi alcalini. L’anodizzazione dell’alluminio è un processo essenziale per conferire al metallo una resistenza superiore alla corrosione e una maggiore durezza superficiale. Tra le varie fasi di questo procedimento, l’uso di soda caustica (idrossido di sodio, NaOH) gioca un ruolo cruciale. La soda caustica viene impiegata per rimuovere lo strato di ossido naturale presente sulla superficie dell’alluminio, preparando il metallo per l’anodizzazione vera e propria. Tuttavia, uno degli effetti collaterali di questo trattamento è la formazione di particolato solido cristallino abrasivo. Questi detriti si formano durante l’interazione tra la soda caustica e l’alluminio, rendendo più complicato il trasferimento dei reflui.

Le sfide nel trasferimento dei reflui di soda caustica

Uno dei principali problemi che si riscontrano negli impianti di anodizzazione è la gestione dei reflui contaminati da soda caustica e particelle solide. Questo fluido alcalino non solo è altamente corrosivo, ma contiene anche particelle abrasive che possono mettere a dura prova le pompe utilizzate per aspirare e trasferire i reflui. Le pompe centrifughe standard o quelle pneumatiche a membrana si dimostrano spesso inadeguate per questo tipo di applicazione. Le pompe centrifughe, per esempio, tendono a soffrire di occlusioni causate dal particolato, mentre le pompe a membrana, pur essendo più resistenti all’usura, possono bloccarsi facilmente a causa della natura viscosa del refluo, e del particolato solido che interferisce con il sistema valvolare.

Pompe di trasferimento liquidi alcalini e le soluzioni offerte dalla pompa peristaltica Hose Carrier

Una soluzione efficace per affrontare queste sfide è rappresentata dalla pompa peristaltica autoadescante di superficie  Hose Carrier. Questo tipo di pompa è particolarmente adatto per il trasferimento di liquidi alcalini contaminati da particolato solido, grazie a una serie di caratteristiche uniche che la rendono superiore alle tradizionali pompe centrifughe o a membrana:

  1. Facilità di utilizzo e adescamento rapido: La pompa Hose Carrier è progettata per adescare rapidamente e a secco, senza la necessità di invasamento. Questo la rende estremamente versatile e facile da usare in ambienti industriali pericolosi o critici. La capacità di autoadescamento consente di iniziare l’aspirazione senza dover riempire preventivamente il sistema.
  2. Insensibilità alla marcia a secco: Una delle caratteristiche più apprezzate della pompa peristaltica è la sua capacità di funzionare a secco o in modo intermittente senza subire danni. Questo è un vantaggio significativo rispetto alle pompe centrifughe, che rischiano di danneggiarsi gravemente se lasciano girare senza liquido.
  3. Resistenza all’abrasione e all’aggressione chimica: I componenti interni della Hose Carrier sono progettati per resistere sia all’abrasione causata dalle particelle solide presenti nel refluo, sia alla corrosione chimica dovuta alla natura alcalina della soda caustica. Questo la rende una scelta durevole e affidabile in condizioni operative difficili.
  4. Capacità di trasportare fluidi viscosi con solidi: La Hose Carrier eccelle nel trasporto di liquidi viscosi, anche quando questi contengono solidi sia compatti che frangibili. La pompa  infatti, è progettata per evitare ostruzioni e garantire un flusso costante, indipendentemente dalla densità del fluido.
  5. Maggiore efficacia nell’aspirazione dei reflui aggressivi: Grazie alla sua eccellente capacità di aspirazione, la Hose Carrier è in grado di trasferire grandi volumi di reflui contaminati da soda caustica, facilitando il trattamento successivo. Le pompe tradizionali, al contrario, non possono o perdono efficienza in presenza di particolato e viscosità elevate.
  6. Facilità di pulizia e manutenzione: Alla fine del ciclo di lavoro, la pompa Hose Carrier può svuotarsi completamente, evitando la formazione di ristagni o sedimentazioni che potrebbero bloccare il sistema. Questo aspetto è particolarmente utile nelle operazioni industriali, dove la pulizia rapida e l’assenza di residui garantiscono una maggiore continuità operativa. E’ Molto sicura, svuotandosi completamente e non trattenendo ristagni, la pompa Hose Carrier non espone l’operatore a potenziali rischi e infortuni.
  7. Maggiore resa operativa: La Hose Carrier è in grado di gestire fluidi con una minore percentuale di liquido rispetto al solido, consentendo un’efficace gestione dei reflui anche in presenza di concentrazioni elevate di particolato.

Pompe di trasferimento liquidi alcalini considerazioni importanti:

Nel contesto dell’anodizzazione dell’alluminio, dove i reflui di soda caustica rappresentano una sfida significativa a causa della loro viscosità e del particolato solido, la pompa peristaltica autoadescante Hose Carrier si dimostra una soluzione ideale. La sua resistenza all’abrasione e alla azione chimica aggressiva, unita alla capacità di operare a secco e al trasporto di fluidi viscosi con particelle solide, la rende molto più efficiente e durevole rispetto alle pompe centrifughe e pneumatiche a membrana. Grazie a queste caratteristiche, la Hose Carrier garantisce un’operatività continua, una maggiore facilità di manutenzione con una resa superiore, anche in condizioni industriali difficili.

Una azienda specializzata nel trattamento di anodizzazione dell’alluminio si è dotata di una pompa Hose Carrier HCP 25 proprio per il recupero del sedimentato refluo a base di soda caustica che rappresentava una “seccatura” settimanale, quindi abbastanza frequente da essere diventato un problema. Le pompe disponibili in azienda non erano efficaci o addirittura si danneggiavano aggravando ulteriormente la situazione sul piano manutentivo. Inoltre, l’operazione di pulizia e gestione del refluo, creava occasioni di potenziale pericolo per gli operatori coinvolti in tale operazione. La pompa Hcp 25 ha completamente risolto il problema con efficacia e semplicità.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per dosaggio Carbone attivo.

Dosaggio di Carbone Attivo: La Superiorità della Pompa Peristaltica “Hose Carrier” rispetto alle pompe a membrana tradizionali e a cavità progressiva (monovite).pompe per dosaggio carbone attivo

Pompe per dosaggio carbone attivo e problemi frequenti: Il dosaggio del carbone attivo è un processo critico in molti settori, tra cui il trattamento delle acque e l’industria chimica, per la sua capacità di assorbire contaminanti e impurità. Tuttavia, il pompaggio di una sostanza abrasiva e granulare come il carbone attivo presenta notevoli sfide. Le pompe tradizionali, come le pompe a membrana e le pompe a cavità progressiva (monovite), spesso si rivelano inadeguate a causa dell’usura rapida delle componenti, difficoltà di dosaggio e manutenzione complessa. In questo contesto, la pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue per la sua versatilità e affidabilità, offrendo numerosi vantaggi rispetto alle scelte tradizionali.

Problematiche del Pompaggio di Carbone Attivo con Pompe Tradizionali

  1. Usura rapida delle componenti: Le pompe a membrana tradizionali e le pompe monovite sono soggette a una rapida usura delle loro parti interne, specialmente quando devono gestire materiali abrasivi come il carbone attivo. Questo comporta frequenti sostituzioni di parti come valvole, membrane, tenute e rotori e statori, aumentando i costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi.
  2. Difficoltà di dosaggio: Il dosaggio preciso del carbone attivo è essenziale per evitare sprechi o sovradosaggi che possono compromettere l’efficacia del processo. Le pompe a membrana spesso mancano della precisione necessaria per dosare con accuratezza materiali solidi e granulari, mentre le pompe monovite possono incontrare problemi in caso di funzionamento intermittente.
  3. Complessità di manutenzione: Le pompe tradizionali richiedono operazioni di manutenzione complesse, che spesso comportano lo smontaggio completo della pompa o la rimozione dal sito di lavoro. Questo non solo aumenta i tempi di inattività, ma richiede anche personale specializzato e attrezzature aggiuntive per eseguire le riparazioni. Le pompe “Hose Carrier” consentono la sostituzione della membrana tubolare, (unica parte di usura) in pochi minuti, in sito, senza rimozione della pompa stessa o delle sue tubazioni. Tale vantaggio non è di poco conto nella gestione generale della manutenzione.

Pompe per dosaggio carbone attivo? I vantaggi garantiti dall’uso della pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La pompa peristaltica “Hose Carrier” supera molte delle limitazioni delle pompe tradizionali grazie a una serie di caratteristiche avanzate che la rendono ideale per il dosaggio di carbone attivo.

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento: La pompa “Hose Carrier” può essere collocata soprabattente, ossia al di sopra del livello del fluido, senza necessità di invasamento. Ciò consente un avviamento rapido e senza complicazioni, riducendo i tempi di preparazione. Questa caratteristica è particolarmente utile quando la pompa deve essere utilizzata in situazioni in cui il fluido non è costantemente disponibile.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza: A differenza delle pompe  a cavità progressiva, la pompa “Hose Carrier” è completamente insensibile alla marcia a secco. Questo significa che può continuare a funzionare anche in caso di interruzioni nel flusso del fluido senza subire danni. Questa robustezza la rende affidabile anche in condizioni di lavoro variabili.
  3. Resistenza all’aggressione meccanica e chimica: Il carbone attivo è abrasivo, e potenzialmente crea danni. La pompa peristaltica “Hose Carrier” offre un’eccellente resistenza meccanica grazie ai materiali del tubo flessibile, come elastomeri tecnologici di vario tipo, che non vengono danneggiati da sostanze corrosive, riducendo così la necessità di frequenti sostituzioni.
  4. Capacità di trasporto di solidi compatti e frangibili: Una delle sfide principali del dosaggio del carbone attivo è la presenza di particelle solide e granulose. La “Hose Carrier” è progettata per trasportare solidi compatti e frangibili senza ostruzioni o danni alla pompa, mantenendo un flusso continuo e costante, a differenza delle pompe a membrana che possono bloccarsi a causa del sistema valvolare.
  5. Sicurezza per l’operatore: La pompa peristaltica garantisce un alto livello di sicurezza grazie alla completa separazione tra il fluido e gli organi meccanici della pompa. Questo elimina il rischio di contaminazione del fluido o di fuoriuscite, riducendo i rischi per il personale addetto.
  6. Facilità di pulizia: Alla fine del ciclo di lavoro, la pompa “Hose Carrier” può svuotarsi completamente, evitando ristagni di carbone attivo o altre sostanze. Questo non solo facilita la pulizia, ma riduce anche i rischi di blocchi e corrosione, mantenendo l’efficienza della pompa e garantendo una maggiore sicurezza per l’operatore. Le pompe a cavità progressiva e quelle a membrana tradizionali, non possono fornire questa funzionalità.
  7. Maggiore versatilità e semplicità di manutenzione: Uno dei principali vantaggi della pompa peristaltica è la sua semplicità di manutenzione. Le operazioni di riparazione e sostituzione del tubo flessibile possono essere eseguite direttamente in loco, senza la necessità di rimuovere la pompa o le tubazioni. Questo riduce drasticamente i tempi di fermo e i costi operativi, garantendo un funzionamento più efficiente e continuo.

Considerazioni importanti:

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione superiore nel campo delle pompe per dosaggio carbone attivo, rispetto alle pompe a membrana tradizionali e a cavità progressiva. La sua capacità di adescamento rapido, resistenza chimica, trasporto di solidi e facilità di manutenzione la rendono la scelta ideale per gestire processi complessi e abrasivi. Grazie alla sua versatilità e affidabilità, la “Hose Carrier” garantisce una maggiore efficienza operativa, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la sicurezza sul lavoro.

Una industria chimica molto importante, ha affidato il processo di dosaggio del carbone attivo ad una nostra pompa Hose Carrier HCP 25, sostituendo la precedente installazione che più volte ha creato problemi in termini di funzionalità e manutenzione. La nostra pompa HCP 25, opera da lungo tempo con efficacia molto maggiore, eliminando totalmente i costi di gestione della precedente soluzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe autoadescanti per industria

Pompe per servizi generali di manutenzione:pompe autoadescanti per industria e servizi generali di manutenzione

Pompe autoadescanti per industria, per la manutenzione, ed i servizi generali. Nei servizi di manutenzione più comuni in ambito industriale si ha molto spesso a che fare con liquidi e fluidi di varia natura. Siano essi derivati da processi di lavaggio dei pavimenti e delle strutture, sia quelli che si generano dalle operazioni collegate con i processi produttivi.

Tali liquidi e reflui risultano essere certamente contaminati e più o meno chimicamente aggressivi.

Molto spesso si deve provvedere all’aspirazione ed il travaso di fluidi freschi necessari agli impianti e successivamente se ne deve operare il recupero e lo smaltimento, una volta divenuti reflui.

Per questi semplici motivi, le pompe autoadescanti per industria, sono largamente diffuse in qualsiasi settore produttivo industriale.

Data le differenti proprietà dei liquidi presenti nei processi, a volte si deve utilizzare pompe autoadescanti per industria specifiche secondo il caso. Il fluidi ed i reflui presenti in azienda possono semplicemente essere classificati essenzialmente in:

  1. Fluidi limpidi e freschi
  2. Fluidi carichi con sospensioni
  3. Fluidi chimicamente aggressivi
  4. Fluidi densi e viscosi
  5. Fluidi che sono combinazioni dei sopra riportati fattori.

E’ evidente che le pompe autoadescanti per industria, affinché siano in grado di svolgere un servizio efficiente e pratico, dovrebbero essere in grado di garantire un insieme di caratteristiche funzionali molto ampio.

Questa è la ragione per la quale una importante azienda metalmeccanica ha di recente introdotto una coppia di pompe autoadescanti per industria Hose Carrier HCP 20 per i propri servizi generali di manutenzione.

Le pompe  per servizi generali di manutenzione Hose Carrier HCP 20 acquistate, devono provvedere ad aspirare e trasferire tutti i fluidi che vengono operati nel processo produttivo, tali fluidi sono essenzialmente lubrificanti freschi o contaminati di microparticolato metallico altamente abrasivo derivante dalle operazioni di rettifica e di elettroerosione a filo e a tuffo, detergenti e tensioattivi di lavaggio chimicamente aggressivi, fino alla raccolta dei fluidi e reflui di pulizia derivanti dal lavaggio delle superfici di lavoro, e dei pavimenti dei reparti produttivi.

Pompe autoadescanti per industria Hose Carrier, ragioni di un successo.

Le pompe autoadescanti per industria  Hose Carrier HCP 20 sono state preferite ad altre soluzioni perché con un unica pompa, è possibile operare con tutti i fluidi presenti in azienda in modo pratico e veloce, senza nessun tipo di predisposizione o adattamento.

La pompa Hose Carrier HCP 20 è veramente molto facile da usare, si adesca a secco senza invasamento, non subisce danni in caso di funzionamento a vuoto o intermittenza, è resistente ad un ampio spettro di sostanze chimicamente aggressive, resiste eccellentemente alla abrasione meccanica ed è perfettamente in grado di aspirare fanghi e fluidi di lavaggio con sospensioni grossolane come i reflui di pulizia di pavimenti e macchinari.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per scarichi galvanici.

Reflui abrasivi e gelatinosi nei processi di  ossidazione anodica alluminio

Le pompe per scarichi galvanici sono un prodotto che in genere le aziende di trattamento conoscono relativamente poco. Nei processi galvanici vengono di norma impiegate diverse tipologie di pompe, in genere la maggior parte sono destinate al trattamento di fluidi chimicamente aggressivi e privi di sospensioni solide più o meno abrasive.

Di norma le pompe per liquidi non contaminati utilizzate in galvanica sono molto efficienti e generano pochi problemi sia di gestione che di manutenzione.

Ma non tutti i fluidi che si deve movimentare  sono freschi e puliti e facili da pompare , accade sempre che si formino reflui ed addensati che non possono essere trattati dalle normali pompe per fluidi galvanici limpidi, si rende necessaria una pompa per scarichi galvanici davvero efficace.

Questo è il caso di un nostro cliente operante nel settore della ossidazione anodica dell’alluminio che aveva un problema complesso e fastidioso. Sebbene fosse davvero dotato di molte pompe tra le più rinomate e diffuse nel settore galvanico, non riusciva a risolvere un particolare problema.

Il problema della “gelatina abrasiva”.

Il problema consiste nella formazione sul fondo vasca di una sorta di gelatina fortemente contaminata da polvere di alluminio, tale formazione deve essere assolutamente rimossa. Si è cercato di risolvere il problema utilizzando le varie pompe disponibili in azienda. L’unica pompa potenzialmente adatta era una pompa a membrana pneumatica standard con valvole a sfere di tipo interferente.

Però, alla lunga, la pompa per scarichi galvanici a doppia membrana pneumatica, ha messo in luce problemi e costi non indifferenti:

  1. Il primo problema, era la natura densa e calda del liquido che creava qualche difficoltà di aspirazione alla pompa pneumatica.
  2. La presenza di sospensioni solide molto abrasive creava problemi di “impaccamento” delle valvole piuttosto di frequente. Tale condizione si verifica sempre nelle pompe pneumatiche dotate di valvole a sfera di disegno tradizionale.
  3. Il consumo energetico oggi incide parecchio sul piano economico. Una pompa pneumatica che gira 8 ore al giorno, non sembra, ma costa davvero tantissimo.

Pompe per scarichi galvanici?  Una soluzione:pompe per scarichi galvanici

L’inserimento in linea di una elettropompa Hose Carrie HCP 40, ha definitivamente eliminato il problema della estrazione della “gelatina abrasiva” con grande soddisfazione per il cliente.

La pompa Hose Carrier crea un vuoto di gran lunga superiore a qualsiasi pompa a membrana pneumatica garantendo una aspirazione molto più efficace. Nessun problema di intasamento dovuto alla frazione solida, perché la pompa Hose Carrier HCP 40 ha un passaggio libero nominale di 40 mm, inoltre, non vi sono valvole che possono incollarsi o bloccarsi durante le fermate prolungate.

Il consumo energetico è incomparabilmente inferiore, questo si tradurrà in un notevole risparmio nel medio lungo periodo. Tale aspetto ha certamente una grande importanza alla luce dei rincari energetici ormai ricorrenti.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 40