Pompe di trasferimento liquidi alcalini. L’anodizzazione dell’alluminio è un processo essenziale per conferire al metallo una resistenza superiore alla corrosione e una maggiore durezza superficiale. Tra le varie fasi di questo procedimento, l’uso di soda caustica (idrossido di sodio, NaOH) gioca un ruolo cruciale. La soda caustica viene impiegata per rimuovere lo strato di ossido naturale presente sulla superficie dell’alluminio, preparando il metallo per l’anodizzazione vera e propria. Tuttavia, uno degli effetti collaterali di questo trattamento è la formazione di particolato solido cristallino abrasivo. Questi detriti si formano durante l’interazione tra la soda caustica e l’alluminio, rendendo più complicato il trasferimento dei reflui.
Uno dei principali problemi che si riscontrano negli impianti di anodizzazione è la gestione dei reflui contaminati da soda caustica e particelle solide. Questo fluido alcalino non solo è altamente corrosivo, ma contiene anche particelle abrasive che possono mettere a dura prova le pompe utilizzate per aspirare e trasferire i reflui. Le pompe centrifughe standard o quelle pneumatiche a membrana si dimostrano spesso inadeguate per questo tipo di applicazione. Le pompe centrifughe, per esempio, tendono a soffrire di occlusioni causate dal particolato, mentre le pompe a membrana, pur essendo più resistenti all’usura, possono bloccarsi facilmente a causa della natura viscosa del refluo, e del particolato solido che interferisce con il sistema valvolare.
Una soluzione efficace per affrontare queste sfide è rappresentata dalla pompa peristaltica autoadescante di superficie Hose Carrier. Questo tipo di pompa è particolarmente adatto per il trasferimento di liquidi alcalini contaminati da particolato solido, grazie a una serie di caratteristiche uniche che la rendono superiore alle tradizionali pompe centrifughe o a membrana:
Nel contesto dell’anodizzazione dell’alluminio, dove i reflui di soda caustica rappresentano una sfida significativa a causa della loro viscosità e del particolato solido, la pompa peristaltica autoadescante Hose Carrier si dimostra una soluzione ideale. La sua resistenza all’abrasione e alla azione chimica aggressiva, unita alla capacità di operare a secco e al trasporto di fluidi viscosi con particelle solide, la rende molto più efficiente e durevole rispetto alle pompe centrifughe e pneumatiche a membrana. Grazie a queste caratteristiche, la Hose Carrier garantisce un’operatività continua, una maggiore facilità di manutenzione con una resa superiore, anche in condizioni industriali difficili.
Una azienda specializzata nel trattamento di anodizzazione dell’alluminio si è dotata di una pompa Hose Carrier HCP 25 proprio per il recupero del sedimentato refluo a base di soda caustica che rappresentava una “seccatura” settimanale, quindi abbastanza frequente da essere diventato un problema. Le pompe disponibili in azienda non erano efficaci o addirittura si danneggiavano aggravando ulteriormente la situazione sul piano manutentivo. Inoltre, l’operazione di pulizia e gestione del refluo, creava occasioni di potenziale pericolo per gli operatori coinvolti in tale operazione. La pompa Hcp 25 ha completamente risolto il problema con efficacia e semplicità.
Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25
Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato
la scelta tecnologica vincente. Pompe per plastificanti nel settore tessile avanzato, l'impiego di plastificanti in…
La Soluzione Ottimale con le Pompe Peristaltiche Hose Carrier Pompe Industriali per Scrubber e fanghi…
Pompe per adesivi tack con microsfere: caratteristiche e applicazioni. Pompe per adesivi e applicazioni più…
Aspirazione Acque Nere da Imbarcazioni: La Soluzione Versatile di Partner STF Trolley L'aspirazione delle acque…
L' Aspirazione acque di condensa contaminate a volte non è cosa banale. Aspirazione acque di…
Come una piccola pompa per acidi esauriti si inserisce con grande efficienza nel processo di…
This website uses cookies.