Pompe per plastificanti in soluzione acquosa per impiego tessile: la scelta tecnologica vincente

la scelta tecnologica vincente.pompe per plastificanti polimerici

Pompe per plastificanti nel settore tessile avanzato, l’impiego di plastificanti in soluzione acquosa è cruciale in numerosi processi, tra cui la spalmatura dei tessuti. I plastificanti, spesso a base polimerica, vengono utilizzati per conferire flessibilità, resistenza e impermeabilità ai materiali tessili. Vengono disciolti o dispersi in acqua per facilitare la loro applicazione uniforme sulle superfici, ma proprio questa natura complessa del fluido viscoso e soggetto a sedimentazione ,pone sfide significative nelle fasi di pompaggio.

Tradizionalmente, molte aziende del settore utilizzano pompe a membrana pneumatiche, ma queste si sono rivelate spesso inadeguate per il trasferimento efficiente e sicuro di plastificanti polimerici. Le principali problematiche riscontrate includono intasamenti, difficoltà di pulizia e gestione complicata di fluidi viscosi o soggetti a sedimentazione.

In questo contesto, le pompe per plastificanti autoadescanti Hose Carrier si propongono come la soluzione alternativa ottimale per il pompaggio di plastificanti in soluzione acquosa per impiego tessile, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali.

Caratteristiche distintive della pompa Hose Carrier

  1. Facilità di utilizzo e adescamento rapido a secco
    La pompa Hose Carrier si distingue per la capacità di adescarsi senza necessità di invasamento, anche a secco. Questo la rende estremamente pratica e pronta all’uso, riducendo i tempi morti e semplificando l’avviamento.
  2. Eccellente gestione dei fluidi viscosi
    I plastificanti in soluzione acquosa spesso presentano viscosità elevate, che mettono in crisi i sistemi tradizionali. La Hose Carrier affronta questi fluidi senza sforzo grazie alla sua azione meccanica di compressione progressiva del tubo a bassa velocità rispettando la struttura del fluido.
  3. Assenza di ristagni o intasamenti
    Il principio di funzionamento peristaltico impedisce l’accumulo di prodotto. Non esistono valvole o camere in cui il plastificante possa sedimentare, eliminando virtualmente il rischio di blocchi.
  4. Pulizia semplificata e svuotamento completo
    Al termine del ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente. Inoltre, grazie alla reversibilità in linea, è possibile invertire il flusso semplicemente con una semplice contro-rotazione del motore, un vantaggio impensabile con una pompa a membrana.
  5. Manutenzione ridotta e costi di gestione bassi
    L’unico componente soggetto a usura è la membrana tubolare, facilmente sostituibile in sito, senza rimuovere la pompa né smontare le tubazioni di linea. Questo si traduce in tempi di fermo minimi e un notevole contenimento dei costi di esercizio.
  6. Maggiore durata operativa
    Il fluido non entra mai in contatto con organi meccanici, restando completamente contenuto all’interno della membrana, proteggendo la pompa e garantendo una notevole durata operativa anche con fluidi aggressivi o abrasivi.

Pompe per plastificanti, caso applicativo reale: la soddisfazione di un cliente nel tessile tecnologico

Un importante produttore di tessuti tecnici ad alto contenuto tecnologico, operante nel Nord Italia, ha recentemente sostituito una vecchia pompa a membrana pneumatica con una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 20 per prova su una linea produttiva. I risultati? Ottimizzazione del processo, riduzione dei tempi di manutenzione, aumento dell’affidabilità e gestione fluida dei plastificanti polimerici in soluzione acquosa.

L’azienda ha riscontrato un netto miglioramento nella stabilità del processo di spalmatura ed una migliore gestione della racla, eliminando i frequenti intasamenti e guasti che rallentavano la produzione sulla linea. La scelta della giusta pompa per plastificanti in soluzione acquosa può fare la differenza tra un processo efficiente e uno problematico. Le pompe Hose Carrier, con le loro caratteristiche uniche, rappresentano oggi una soluzione affidabile e conveniente per tutte le aziende tessili che desiderano portare continuità operativa nei propri impianti. Si procederà a breve con l’introduzione di nuove pompe HCP 20 su altre linee.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 20 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Industriali per Scrubber:

La Soluzione Ottimale con le Pompe Peristaltiche Hose Carrierpompe industriali per scrubber e fanghi acidi

Pompe Industriali per Scrubber e fanghi aggressivi: Negli impianti chimici, i sistemi di depurazione tramite scrubber sono fondamentali per il trattamento dei gas inquinanti. Lo scrubber funziona catturando e neutralizzando le particelle contaminanti presenti nei fumi industriali attraverso un processo di lavaggio con soluzioni chimiche specifiche. Questo processo genera inevitabilmente dei fanghi carichi di residui contaminanti, spesso caratterizzati da una certa viscosità e da un elevato potere abrasivo. Per il loro recupero e trasferimento, la scelta della pompa giusta è cruciale per garantire efficienza, affidabilità e ridurre i costi di manutenzione.

Limiti delle Pompe Pneumatiche a Membrana

Tradizionalmente, le pompe pneumatiche a membrana sono state impiegate per il trasferimento dei fanghi prodotti dagli scrubber. Tuttavia, queste pompe presentano alcuni importanti limiti, tra cui:

  • Una tendenza al blocco del sistema valvolare dovuto alla precipitazione dei fanghi in occasione di fermate più prolungate nel tempo.
  • Facilità di occlusione e blocco in caso di fermata dato che il corpo pompa non può mai svuotarsi completamente liberando e pulendo le camere ed il sistema valvolare .
  • L’azionamento pneumatico dedicato ha un basso rendimento, aumentando sensibilmente i costi operativi a parità di prestazioni con una pompa elettromeccanica.

Pompe industriali per scrubber Hose Carrier: La Soluzione Ideale per il Recupero dei Fanghi acidi.

Le pompe peristaltiche autoadescanti di superficie, come la Hose Carrier, rappresentano un indubbio vantaggio nel settore delle pompe industriali per scrubber, offrendo benefici significativi rispetto alle pompe pneumatiche a membrana. Ecco perché:

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento La pompa Hose Carrier può iniziare a funzionare immediatamente senza bisogno di pre-riempimento o la necessità di partenza a valvole bagnate condizione a volte necessaria per le pompe a membrana tradizionali.
  2. Resistenza all’abrasione e alla usura chimica Le membrane tubolari delle pompe Hose Carrier sono progettate per resistere a fluidi altamente abrasivi e chimicamente aggressivi, riducendo i costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi.
  3. Maggiore capacità di trasporto fluidi viscosi e contenenti solidi Questa pompa gestisce con facilità fanghi densi, sia con solidi compatti che frangibili, evitando limiti ed occlusioni tipicamente presenti nella maggior parte delle pompe a membrana tradizionali.
  4. Efficacia superiore nell’aspirazione e trasferimento dei fanghi Grazie alla sua potente capacità di aspirazione, la Hose Carrier facilita il recupero e il trasferimento dei fanghi destinati ai successivi trattamenti di smaltimento o riutilizzo.
  5. Facilità di pulizia e prevenzione delle sedimentazioni A fine ciclo di lavoro, la pompa può essere completamente svuotata, evitando ristagni e sedimentazioni che potrebbero compromettere il funzionamento, un problema comune nelle pompe a membrana.
  6. Risparmio economico ed efficienza energetica Essendo di tipo elettromeccanico, la Hose Carrier elimina la necessità di compressori, unità di trattamento dell’aria e altre apparecchiature pneumatiche energeticamente molto costose e a basso rendimento.

Pompe industriali per scrubber semplici, rapide ed energeticamente efficienti

Le pompe industriali per scrubber Hose Carrier devono garantire affidabilità, resistenza e versatilità nel trattamento dei fanghi prodotti. La pompa Hose Carrier si distingue nettamente rispetto alle tradizionali pompe pneumatiche a membrana grazie alla sua capacità di gestire fanghi abrasivi e viscosi senza occlusioni, alla sua grande capacità di aspirazione ed a quella di pulizia. Inoltre, il minor consumo energetico e la riduzione dei costi operativi ne fanno la scelta ideale per le industrie chimiche che vogliono ottimizzare il loro processo di trattamento dei gas e residuali mediante scrubbers.

Scegliere una pompa peristaltica Hose Carrier significa investire in un sistema più efficiente, durevole e performante, garantendo un trattamento più efficace dei fanghi provenienti dagli scrubber industriali.

Di recente sono state installate due pompe Hose Carrier HCP 25 all’interno dell’impianto di produzione di un nostro nuovo cliente operante nel settore chimico. Le due pompe prelevano i fanghi aggressivi e contaminati sotto forma di una sorta di poltiglia occasionalmente più o meno densa. Svolgono la loro funzione controllate da apposite sonde che ne controllano l’avviamento, svuotandosi completamente a fine ciclo per evitare possibili problemi in caso di ripartenza dopo fermate prolungate.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per adesivi tack in soluzione acquosa:

Pompe per adesivi tack con microsfere: caratteristiche e applicazioni. pompe per adesivi Hose Carrier

Pompe per adesivi e applicazioni più complesse: Gli adesivi tack con microsfere in soluzione acquosa rappresentano una soluzione innovativa nel settore industriale, grazie alla loro capacità di garantire un’adesione temporanea e riposizionabile. Le microsfere, spesso realizzate in vetro o materiali polimerici, creano un effetto di distacco controllato che permette all’adesivo di essere rimosso e riapplicato senza lasciare residui.

Tali adesivi sono utilizzati in svariati settori, tra cui il packaging, la grafica pubblicitaria, la produzione di etichette removibili e applicazioni industriali specifiche. Tuttavia, la loro natura chimico-fisica pone sfide significative nel processo di pompaggio, soprattutto per quanto riguarda la gestione della viscosità e della presenza di particelle solide in sospensione.

Le difficoltà nel pompaggio degli adesivi tack con microsfere

Gli adesivi con microsfere in soluzione acquosa sono fluidi complessi, caratterizzati da una viscosità elevata e da un contenuto significativo di particelle solide che possono causare abrasione. Le tradizionali pompe a membrana pneumatiche, spesso utilizzate in questo settore, presentano alcune criticità nel loro impiego:

  • Difficoltà generali, dovuta alle presenze di microsfere che compromettono il funzionamento delle valvole durante le fasi di fermo temporaneo della pompa.
  • Tendenza all’intasamento, poiché i depositi di microsfere possono accumularsi nei diaframmi e nelle sedi delle valvole, compromettendo le prestazioni della pompa.
  • Manutenzione onerosa, a causa della tendenza delle valvole ad incollarsi spesso.

Le pompe per adesivi Hose Carrier: la soluzione ideale

Per ovviare a questi problemi, il nostro cliente ha optato per utilizzare la pompa peristaltica autoadescante di superficie, Hose Carrier HCP 25, in grado di garantire un funzionamento più efficiente e affidabile.

I principali vantaggi delle pompe per adesivi Hose Carrier includono:

  1. Facilità di utilizzo – La capacità di adescamento rapido e a secco senza necessità di invasamento semplifica le operazioni di avvio e utilizzo.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o intermittente – La pompa può funzionare senza liquido senza subire danni, garantendo una maggiore affidabilità operativa.
  3. Elevata capacità di gestione di fluidi viscosi e con particelle solide – La pompa permette di trattare senza problemi adesivi con microsfere, evitando blocchi o intasamenti.
  4. Resistenza all’abrasione – La forte presenza di microsfere, anche se in vetro, non compromette la durata della pompa grazie alla notevole resistenza alla abrasione.
  5. Facilità di pulizia – A fine ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente senza creare ristagni o sedimentazioni. Inoltre, la sua reversibilità in linea consente una pulizia più agevole rispetto alle pompe a membrana.
  6. Manutenzione semplificata e bassi costi di gestione – L’unico elemento di usura è la membrana tubolare, facilmente sostituibile in loco senza dover smontare la pompa o le tubazioni.
  7. Maggiore durata nel tempo – L’assenza di contatto tra organi meccanici e liquido pompato riduce l’usura complessiva, prolungando la vita operativa della pompa.

Un esempio di successo: il passaggio dalla una pompa a membrana pneumatica a una Hose Carrier HCP 25 elettrica:

Un’azienda specializzata nella produzione di adesivi industriali, operante nel settore del packaging e della grafica pubblicitaria, aveva riscontrato notevoli problemi con la precedente installazione basata su una pompa a membrana pneumatica. Frequenti intasamenti e alti costi di manutenzione stavano compromettendo l’efficienza produttiva.

Dopo la sostituzione con una pompa peristaltica autoadescante Hose Carrier HCP 25, l’azienda ha riscontrato notevoli miglioramenti:

  • Eliminazione dei problemi di intasamento grazie alla capacità della pompa di gestire adesivi con microsfere senza ostruzioni.
  • Maggiore economicità operativa dovuta all’abbandono della pompa pneumatica energeticamente molto costosa con una pompa elettrica 8 volte più economica nei consumi.

La scelta di una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 25 ha rappresentato la soluzione tecnologica migliore e capace di offrire prestazioni superiori rispetto alle tradizionali pompe a membrana pneumatiche, migliorando produttività, abbattendo drasticamente i costi di gestione garantendo un funzionamento molto più affidabile nel tempo.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Carrello per Aspirazione Acque Nere da imbarcazioni.

Aspirazione Acque Nere da Imbarcazioni: La Soluzione Versatile di Partner STF TrolleyAspirazione Acque Nere da Imbarcazioni con Partner STF Trolley

L’aspirazione delle acque nere da imbarcazioni è una necessità sempre più sentita nei porti turistici e nelle marine, dove la gestione ecologica dei rifiuti liquidi è essenziale per la tutela dell’ambiente marino. Molti approdi sono dotati di sistemi fissi per il recupero delle acque nere, ma questi impianti spesso impongono lo spostamento dell’imbarcazione fino all’area di servizio dedicata, con conseguenti disagi in particolare in periodi caldi.

Per risolvere questa problematica, molte marine hanno scelto Partner STF Trolley, un sistema mobile di aspirazione delle acque nere che permette il recupero diretto a barca ormeggiata, senza necessità di spostamenti. Intensificando così il servizio in tutti i punti della struttura portuale.

Partner STF Trolley: Efficienza e Flessibilità per le Marine

Il Partner STF Trolley, disponibile sul sito PeristalticPumps.it, è un’unità mobile dotata di una pompa specifica altamente efficiente, montata su un pratico carrello facilmente trasportabile a mano da un operatore. Questa soluzione è ideale per le marine e i porti turistici che desiderano ottimizzare il servizio di aspirazione delle acque nere senza vincoli di posizione.

Vantaggi principali del Partner STF Trolley

  1. Mobilità e versatilità – Grazie alle sue dimensioni compatte e alla struttura su ruote, può essere trasportato facilmente lungo i pontili, anche quelli più stretti, consentendo il recupero delle acque nere direttamente dalla barca ormeggiata.
  2. Efficienza operativa – La pompa Hose Carrier garantisce un’aspirazione efficace senza rischio di intasamenti, riducendo i tempi di svuotamento e aumentando la produttività del servizio.
  3. Nessuna necessità di spostare l’imbarcazione – A differenza dei sistemi fissi, che richiedono che l’imbarcazione raggiunga un punto di aspirazione dedicato, Partner STF Trolley consente di effettuare il servizio ovunque, ottimizzando la gestione del porto.
  4. Adatto a marine già dotate di impianti fissi – Anche nei porti con sistemi centralizzati, il Partner STF Trolley rappresenta un valido supporto per coprire aree difficili da raggiungere o per gestire situazioni di traffico elevato.

Aspirazione Acque Nere da Imbarcazioni con Partner STF Trolley, facile e rapido.

Un Investimento Strategico per Marine e Porti Turistici

Numerose marine e porti turistici hanno già adottato il Partner STF Trolley per la sua praticità e capacità di migliorare l’efficienza nella gestione delle acque nere. Questo dispositivo rappresenta una soluzione ottimale per garantire un servizio ecologico, pratico ed efficiente, rispettando le normative ambientali e migliorando il servizio ai clienti.

Scopri di più sul Partner STF Trolley visitando il sito qui e ottimizza il recupero delle acque nere nella tua marina.

Pompe per Aspirazione acque di condensa contaminate

L’ Aspirazione acque di condensa contaminate a volte non è cosa banale.Aspirazione acque di condensa contaminate e pompe ideali per casi "difficili"

Aspirazione acque di condensa contaminate e qualche problema derivante: Le acque di condensa contaminate sono un refluo comunemente prodotto da molti processi industriali, ci sono molte soluzioni per aspirare e trasferire le tali reflui, molti tipi di pompe sono in grado di farlo, alcune sono prodotte esattamente per questo scopo, in apparenza questa applicazione sembrerebbe abbastanza banale.

Sempre presenti i “casi particolari”.

Esistono, come sempre del resto, “casi particolari”, questo è uno del quale ci siamo occupati con una soluzione efficace e funzionale, ma insolita e fuori dagli schemi.

Il nostro cliente gestisce la manutenzione di un grosso impianto chimico. Nell’impianto vengono operati diversi processi, uno dei quali produce acque di condensa contaminate che vengono raccolte in un pozzetto.

La gestione funzionale di questo refluo, genera qualche fastidio. Le acque di condensa che si formano, comprendono anche detriti e particolato soldi di piccole proporzioni.

Il pozzetto si trova in una posizione particolarmente scomoda e difficile da raggiungere per le operazioni ordinarie di manutenzione e controllo.

Le soluzioni “convenzionali” ed i problemi che ne derivano:

La pompa sommergibile utilizzata per l’allontanamento dell’acqua di condensa lavora con una frequenza molto bassa e per poco tempo, probabilmente in seguito ai prolungati periodi di inattività, il servizio reso dalla pompa è molto incerto a causa di piccoli inconvenienti che si verificano occasionalmente come il mancato funzionamento del dispositivo di controllo a galleggiante che aziona e ferma la pompa, ostruzioni dovute alla inclusione e sedimentazione di particolato solido che ne limitano o bloccano l’operatività. Diverse bruciature del motore elettrico a causa del funzionamento senza liquido sono accadute nel corso degli anni.

La completa sostituzione della pompa si è resa necessaria svariate volte nel corso degli anni senza che se ne fosse potuto identificare chiaramente il motivo.

Il problema è risolto:

Determinato a risolvere questo problema ricorrente, il nostro cliente ha installato una pompa a membrana tubolare HCP 20 autoadescante di superficie, posizionandola in una collocazione molto più comoda situata a ben 15 metri dal punto di captazione nel pozzetto profondo 1,5 metri.

Con la sua notevole capacità di aspirazione, pompa Hose Carrier HCP 20, aspira l’acqua di condensazione attivandosi con una sonda di livello capacitiva, insensibile alle problematiche riscontrate con i normali galleggianti a braccio montati di serie nelle piccole pompe sommergibili.

La pompa autoadescante a membrana tubolare HCP 20 parte a secco, senza necessità di invasamento e drena le acque di condensa contenute nel pozzetto, senza alcuna difficoltà nonostante la considerevole distanza tra la pompa ed il punto di aspirazione.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 20 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato