Policloruro di Alluminio, pompaggio e trasferimento.

Pompe per Policloruro di Alluminio.

Il Policloruro di Alluminio è un composto chimico ampiamente utilizzato nel settore del trattamento delle acque come coagulante nei processi di chiarificazione e flocculazione relativi al trattamento delle acque di superficie, di falda e delle acque di scarico urbane e industriali.pompa peristaltica per policloruro di alluminio e fluidi ad elevata viscosità

Tale composto oltre ad avere caratteristiche di aggressività chimica, è anche piuttosto viscoso, generando così qualche difficoltà nella fase di trasferimento e confezionamento. Una delle più consistenti problematiche riscontrate da un nostro cliente, produttore di varie sostanze chimiche tra le quali il Policloruro di Alluminio, è quella di svuotare le cisternette di accumulo destinate al confezionamento finale del prodotto nei vari formati.

Le pompe utilizzate dal nostro cliente, non sono in grado di svolgere con efficienza questa funzione a causa della viscosità del prodotto, sopratutto quando vengono realizzate formulazioni al 18%. Il Policloruro di Alluminio al 18% si presenta di fatto come una sostanza cremosa, leggera scorrevole ma con viscosità sufficiente a mettere in crisi molte pompe tra le più diffuse e comuni per prodotti chimici.

Considerando inoltre il potenziale di aggressività chimica verso i metalli, la soluzione al problema doveva essere trovata utilizzando una pompa di tipo differente, in grado di poter aspirare e trasferire tale sostanza con facilità e che fosse resistente nel tempo alla aggressione chimica.

La soluzione: una pompa peristaltica ideale per fluidi viscosi e aggressivi.

Una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 20 predisposta allo scopo è entrata in funzione di recente, sostituendo la precedente pompa a girante flessibile che generava fastidiosi problemi ed interruzioni della produzione.

La nuova pompa peristaltica introdotta nel ciclo di produzione del Policloruro di Alluminio, aspira con forza il prodotto, consentendo lo svuotamento totale delle cisternette, a differenza della pompa precedentemente impiegata è totalmente insensibile alla eventuale marcia a secco è non richiede particolari cautele nell’uso, liberando l’operatore dal controllo continuo del trasferimento per evitare il danneggiamento della pompa.

Facilmente pulibile con un semplice risciacquo, la pompa peristaltica si svuota completamente evitando possibili ristagni di prodotti corrosivi e densi, generalmente più difficili da eliminare. La piccola pompa peristaltica HCP 20 darà un contributo notevole alla produzione del Policloruro di Alluminio denso, facendo in breve tempo scordare le difficoltà del passato garantendo affidabilità ed efficienza a costi davvero molto contenuti.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20.

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pumpout per la aspirazione acque nere da imbarcazioni.

Le acque nere sono un importante aspetto da considerare per una marina resort, i pumpout Partner 3r sono di grande utilità.

Il sistema pump out mobile Partner 3r è la soluzione ideale per la aspirazione di acque nere, grigie e di sentina da imbarcazioni e natanti per piccole strutture portuali e marine resort. pumpout partner per aspirazione acque nere da imbarcazioniIl sistema, efficace e funzionale, è dotato di un capace serbatoio di stoccaggio da 125 litri, una pompa Hose Carrier ad alta aspirazione, in grado si adescarsi con grande rapidità senza invasamento.
La pompa peristaltica Hose Carrier è completamente insensibile alla eventuale presenza di materiale abrasivo come sabbia e detriti . La pompa è inoltre in grado di funzionare anche a secco senza nessun rischio di danno o rottura, questa importante peculiarità semplifica notevolmente il lavoro agli operatori portuali dato che non devono preoccuparsi del rischio di bruciare la pompa in caso di marcia a vuoto o a secco. Le attuali versioni degli apparati pumpout Partner, sono dotati di inverter elettronici che consentono la variazione della portata della pompa, in funzione della viscosità del fluido da aspirare.
Il Partner 3r è dotato di un robusto telaio a tre ruote per garantire una facile ed agevole movimentazione anche su pontili di dimensioni ridotte.

Gli apparati Partner 3r sono particolarmente diffusi nel settore della nautica da diporto e turistica, in quanto sono necessari per il rispetto delle attuali norme ambientali per Porti e Marine.

Iva agevolata e vantaggi fiscali per “Marine resort”.

Dotandosi di un apparto Pumpout Partner 3r è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste per trasformare un porto turistico in Marina Resort.

Recentemente a completamento del proprio percorso per ottenere lo status di marina resort, una piccola darsena si è dotata di un apparato Partner 3r pumpout per garantire il servizio di aspirazione delle acque nere all’interno della propria struttura rimodernata. Il carrello interamente realizzato in acciaio inox, garantirà un periodo lunghissimo di operatività e servizio a vantaggio e per la soddisfazione della clientela di questa nuova “marina resort”.

Ulteriori informazioni sugli apparati Partner nautica

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompare il Cloruro Ferrico (FeCl3).

Cloruro ferrico e fluidi pericolosi, sistemi di pompaggio sicuri ed efficienti.

Le pompe a membrana tubolare sono prive di sistemi di tenuta e valvole o altro, per questo motivo sono particolarmente adatte al pompaggio di liquidi corrosivi e pericolosi come il Cloruro ferrico (FeCl3). Particolari soluzioni  progettuali ed elevata resistenza chimica, eliminano il rischio che si creino potenziali perdite di liquido pompato o che si formino emissioni gassose. In questa pompa, nessun contatto tra il fluido pompato e gli organi meccanici rotanti è possibile.

Pompa per cloruro ferrico (FeCl3) e prodotti chimici pericolosi

Le pompe peristaltiche contengono il liquido all’interno della membrana tubolare flessibile ad alta resistenza eliminando il rischio di contaminazione. Questo rende una pompa Hose Carrier una scelta perfetta nelle applicazioni di pompaggio in aspirazione e trasferimento di fluidi chimici pericolosi.

Il Cloruro ferrico è un agente molto corrosivo per i metalli, ma la piena compatibilità con i materiali elastomerici usati per la membrana tubolare è garanzia della massima sicurezza di utilizzo, considerando che il cloruro ferrico è anche particolarmente nocivo e tossico e va trattato con attenzione.

Trasferire fluidi aggressivi e pericolosi con sicurezza.

Recentemente una pompa peristaltica HCP 15 è entrata in servizio nell’impianto di incisione di una importante azienda operante nel campo dei circuiti elettronici.

La pompa peristaltica ha sostituito una precedente pompa pneumatica a membrana convenzionale che presentava una costante incertezza di funzionamento nella fase di adescamento, anche la regolazione della portata risultava particolarmente difficoltosa.

Le esigenze di impianto del cliente prevedono che il Cloruro ferrico debba essere aspirato da un battente negativo proprio allo scopo di evitare potenziali sversamenti di questa sostanza piuttosto pericolosa.

Le pompe per cloruro ferrico Hose Carrier sono capaci di sviluppare una notevole vuoto (fino al 95%) garantendo un adescamento rapido, efficace e con partenza a secco.

La assoluta insensibilità alla eventuale marcia a secco, garantisce ulteriore sicurezza per l’operatore che non deve controllare con attenzione la pompa durante il funzionamento o affidarsi a sistemi di controllo della marcia a secco, spesso inefficienti.

La totale reversibilità in linea è ottenibile con la semplice controrotazione senza dovere agire sulle tubazioni rendendo pratico il recupero del Cloruro ferrico in eccesso. Il motoinverter integrato consente di potere ottenere la variazione della portata in modo pratico e semplice agendo sul comodo tastierino a bordo macchina, la precisione elevata della pompa con la possibilità di variarne la velocità garantisce il dosaggio accurato del prodotto.

Maggiori informazioni sulla pompa: Hose Carrier HCP 15

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per acido solfidrico.

Pompe peristaltiche per eliminazione acido solfidrico nei processi di desolforazione biogas.

pompe per acido solfidrico e desolforazione biogas

Acido solfidrico e sua eliminazione. Nell’impianto di recente inaugurazione di questo nostro cliente, viene prodotto biogas mediante biodigestione anaerobica della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata. Trattasi del secondo impianto per dimensione in Italia e rappresenta una eccellenza nel settore dello smaltimento rifiuti, in una ottica di economia circolare.

Il biogas, viene successivamente sottoposto a desolforazione e raffinato e trasformato in biometano da introdurre in rete snam e commercializzato per autotrazione. Oltre a produrre biometano, l’impianto produce compost di qualità per uso agricolo.

La produzione del biometano passa attraverso diversi processi di raffinazione e purificazione,tra i quali quello di desolforazione mediante il quale viene eliminata la carica dei composti sulfurei.

La desolforazione del biogas.

Il trattamento di desolforazione, consiste nella rimozione dei composti sulfurei tra i quali il solfuro di idrogeno H2S o acido solfidrico. Essendo un un gas pericoloso e corrosivo, deve essere rimosso dal biometano prima del suo utilizzo. che si tratti di immissione in rete o di produzione di metano combustibile, una elevata concentrazione di acido solfidrico, può causare l’usura eccessiva e la corrosione di parti meccaniche metalliche a causa dell’instaurarsi di fenomeni di condensa e di formazione di acido solforico (H2SO4).

I reflui contaminati da acido solfidrico e chimicamente aggressivi generati dal processo di desolforazione, vengono raccolti in apposite vasche di stoccaggio e successivamente drenati mediante una coppia di pompe peristaltiche HCP 20, scelte appositamente per questa funzione perchè del tutto insensibili alla carica chimicamente aggressiva dei fluidi trattati nell’impianto.

Pompe peristaltiche resistenti agli acidi.

Perfette per aspirare e trasferire acidi molto aggressivi, derivanti dal processo di desolforazione , le pompe Hose Carrier sono del tipo autoadescante, pertanto prelevano il fluido corrosivo dalla superficie introducendo solo il tubo di aspirazione. La resistenza alla eventuale marcia a secco o discontinua garantisce un ulteriore livello di efficienza necessario per ottenere un elevato fattore servizio. L’eventuale rilevante presenza si solido in sospensione non costituisce problema alcuno per queste pompe in grado di operare anche con fluidi ad alta percentuale di solido in soluzione.

Maggiori informazioni sulla pompa: Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Sistema di scarico per marina, barche, natanti.

Pompe per sistema di scarico fisso per marina.

pompa peristaltica per Sistema di scarico per marinaIn occasione di una operazione di ammodernamento di una nota struttura portuale turistica,  si è resa necessaria l’introduzione di un sistema di scarico fisso per marina. E’stato quindi realizzato un impianto destinato al recupero della acque nere, grige e di sentina per le imbarcazioni ospitate. I pontili galleggianti sono stati predisposti con una linea di aspirazione dotata di diversi punti di captazione in modo da rendere pratico e veloce l’operazione di scarico dei fluidi dai natanti.

Tra le varie soluzioni disponibili sul mercato, per il sistema di pompaggio, è stata scelta una coppia di pompe peristaltiche tipo Hose Carrier HCP 35, provviste di un sistema di variazione elettronica della portata a mezzo inverter posto direttamente a bordo macchina. Le motivazioni che hanno determinato la scelta di queste pompe per il sistema di scarico per marina, consistono nella particolari caratteristiche funzionali che tali macchine possono garantire per una applicazione di questo tipo.

Elevata capacità di aspirazione della pompa.

La grande capacità di aspirazione consente di gestire il prelievo dei fluidi anche con una tubazione di linea lunga 150 metri ,come nel caso di questa marina. La capacità di adescarsi a secco e la insensibilità all’eventuale funzionamento a flusso intermittente, mette al sicuro la pompa da rischi di danneggiamento e consente agli operatori di poter svolgere il proprio lavoro senza particolari cautele. Il transito di eventuali solidi frangibili è garantito da una sezione di passaggio libera  di 32 millimetri di diametro.

La compatibilità con i liquidi pompati permette di aspirare e trasferire fluidi neutri, chimicamente aggressivi o con eventuali particelle abrasive, come sabbia o detriti di altra natura. La pompa per il sistema di scarico per marina è dotata di variazione elettronica della portata ed è in grado di adattarsi alle diverse necessità operative. L’inverter è protetto in quadro elettrico a norma e realizzato in classe di protezione IP 55 contro eventuali spruzzi di acqua  per una maggiore sicurezza. E’ possibile dotare la pompa di un radiocomando per poterne gestire il funzionamento a distanza.

Bassi costi di gestione.

In un perfetto sistema di aspirazione acque nere, grige e di sentina, la manutenzione deve essere davvero minima, la pompa è dotata di un unico organo di usura, la membrana tubolare di lunghissima durata. L’eventuale sostituzione, è effettuabile tranquillamente in sito, senza necessità di rimozione delle tubazioni di linea o della pompa stessa. Le operazioni di manutenzione non richiedono manovalanza specializzata e sono effettuabili da qualsiasi operatore con competenze generiche in pochi minuti, a costi insignificanti.

Maggior informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato