Aspirazione lubrificanti contaminati, pompe per miscele dense e oli molto viscosi.

Difficoltà di estrazione ed aspirazione dei lubrificanti contaminati.

pompa per aspirazione lubrificanti contaminati

Lo scopo della applicazione è quello di semplificare la aspirazione e sostituzione delle miscele lubrificanti  contaminati nei gruppi di riduzione e di azionamento presenti nelle pale eoliche. Le operazioni di manutenzione previste sui dispositivi di generazione eolica sono piuttosto frequenti. Particolarmente difficile risulta essere la estrazione di un tipo di lubrificante che ha la consistenza di un grasso fluido che una volta esaurite le sue proprietà tribologiche viene sostituito anche perchè trattieme una rilevante quantità di microparticolato metallico contaminante che si genera per la normale usura dei componenti meccanici.

La consistenza densa e viscosa del lubrificante, crea diverse complicazioni ai fini della manutenzione. Il problema maggiore è dato dalla difficoltà di aspirazione dei lubrificanti contaminati delle casse riduttori. Il nostro cliente sperimentò diverse soluzioni senza raggiungere il livelli di efficienza desiderati. Le diverse pompe messe alla prova, non raggiungevano le aspettative, o si rivelavano di scarsa efficacia o addirittura si danneggiavano molto rapidamente.

Coinvolti anche noi nella vicenda ci fu richiesto di offrire la nostra soluzione. Abbiamo proposto una pompa che certamente sarebbe stata la soluzione ideale per l’aspirazione di lubrificanti contaminati. Una pompa peristaltica  HCP 15 dotata di un sistema di variazione del moto elettronico molto compatto.

La pompa peristaltica, una buona soluzione.

La piccola unità è particolarmente leggera e maneggevole, facilmente sollevabile fino alla navicella del generatore eolico. Una volta avviata, il grande vuoto prodotto dalla pompa peristaltica HCP 15 consente l’aspirazione dei lubrificanti contaminati  e delle miscele dense con semplicità. La possibilità di variare la portata della pompa consente di massimizzare le prestazioni secondo la differente viscosità dei fluidi lubrificanti aspirati.

L’inverter leggero e compatto di cui è dotata la pompa, viene gestito con un pratico tastierino con funzioni molto semplificate per essere usato da qualsiasi operatore.

La pompa naturalmente si adesca a secco, non si danneggia se funziona occasionalmente e vuoto, non subisce alcun danno generato dalla presenza di particolato solido metallico presente nella massa lubrificante. La macchina ha pienamente soddisfatto le aspettative del committente, che con un investimento modesto si è potuto dotare di una soluzione definitiva, facile da usare ed veramente efficace per l’aspirazione dei lubrificanti contaminati.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 15

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per campionamento e monitoraggio acque nelle indagini ambientali.

Quali pompe per campionamento acque possono garantire la massima aspirazione?

Questo nostro cliente opera in campo geologico e delle ispezioni ambientali. Tra le attività principali più comuni vi è una intensa attività di monitoraggio delle acque che viene svolta utilizzando apposite pompe per campionamento per effettuare sondaggi in strutture impiantistiche ed impianti produttivi prevalentemente di carattere chimico ed ecologico. L’operazione più comune nel  monitoraggio è il campionamento e l’analisi delle acque di processo e quelle di falda. Uno degli aspetti più critici, è proprio il collettamento delle acque di falda che devono essere aspirate da appositi pozzi predisposti allo scopo.pompa peristaltica per campionamento e monitoraggio La caratteristica più importante che deve avere una pompa per questa funzione è una elevata capacità di aspirazione  , sopratutto nel caso in cui il prelievo del campione si pratica dalla superficie calando il tubo di aspirazione nel pozzo. E’ assolutamente necessario disporre di una pompa in grado di sviluppare una capacità di adescamento molto elevata.

L’uso di pompe per campionamento di superficie, è in generale il sistema maggiormente utilizzato e preferito dove applicabile. Questo sistema è il più rapido ed economico per pozzi con un livello statico fino a profondità massima inferiore ai 10 metri.

Solo i tubi peristaltici rinforzati in fibra tessile di lunga durata e grande memoria elastica, producono il massimo effetto aspirante necessario ad una pompa per monitoraggio.

Esistono diversi produttori di pompe per campionamento e monitoraggio, ma tutti i prodotti disponibili fanno uso di tubi peristaltici di tipo monocomponente o monoestruso. Questo tipo di tubo, sebbene può garantire un notevole vuoto, difficilmente all’atto pratico, assicura una effettiva funzionalità a profondità superiori ai 6 metri, a causa della tendenza a rimanere compresso per effetto del vuoto e della scarsa memoria elastica consentita dal materiale con il quale i tubi vengono prodotti.

Una pompa per campionamento che arriva molto in profondità

Per la realizzazione di una propria unità da analisi, il nostro cliente ha voluto una pompa HCP 20 che a differenza delle comuni pompe da campionamento, utilizza membrane tubolari rinforzate con fibre tessili fra i vari strati di gomma. Questo tipo di membrane tubolari conservano una elevatissima memoria elastica al punto di garantire stabilmente un vuoto prodotto superiore al 95% a vantaggio di una aspirazione possibile fino a 9,5 metri dal livello del suolo, mediamente 3,5 metri in più delle convenzionali pompe da campionamento. Da punto di vista operativo, questo è già vantaggio notevole, ma si aggiunge anche la durata molto più elevata delle membrane tubolari rinforzate in fibra tessile, semplificando notevolmente l’attività operativa di monitoraggio e allontanando molto nel tempo la sostituzione dei tubi peristaltici, A tutto vantaggio di un risparmio sicuro.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per produzione di biogas e compost organico.

Pompaggio della biomassa fluida  negli impianti per biocombustibili.

In questa società si opera in ambito ecologico per la produzione di compost attraverso la elaborazione di diverse matrici biologiche provenienti dal recupero del rifiuto umido. L’impianto produce di conseguenza anche una notevole quantità di biogas, con il quale si genera energia elettrica per utilizzo interno e l’immissione in rete per profitto.pompa peristaltica da biomassa per produzione biogas

L’impianto è realizzato in modo moderno ed appropriato per aumentarne al massimo l’efficienza e limitare le problematiche di gestione.  In particolare sono stati studiati molto attentamente gli aspetti derivanti dalla gestione delle masse fluide che molto frequentemente, presentano aspetti critici riguardanti la loro movimentazione nell’impianto sopratutto in quelli datati.

I fluidi destinati al produzione del biogas, vengono prodotti mediante un primo processo di triturazione della frazione umida con aggiunta di acqua, al quale segue una fase di selezione e pulizia delle sostanze di scarto inutili e indesiderate. Successivamente avviene una ulteriore triturazione più fine con lo scopo di generare una biomassa di facile gestione ai fini del pompaggio.

Problemi di pompaggio riscontrati.

Sebbene in fase di progettazione furono previste per il trasferimento della biomassa solo pompe a cavità progressiva, l’insorgere di problematiche tecniche e guasti con conseguenti oneri manutentivi ed economici, hanno suggerito alla proprietà la sperimentazione di soluzioni alternative. Le pompe monovite poste sotto all’impianto di frantumazione primaria, subivano forte usura delle componenti a causa della intermittenza di afflusso del liquido, la presenza di sostanze fibrose che tendono ad avvolgersi sul rotore delle pompe monovite generavano dannose ostruzioni. Gli interventi di ripristino necessari erano laboriosi, lunghi e complicati. Si è deciso di sostituire le due macchine con pompe peristaltiche HCP 65 maggiormente adatte allo scopo. La soluzione adottata ha eliminato completamente i problemi grazia alla capacità delle pompe peristaltiche di resistere al funzionamento e vuoto e alla possibilità di trasferire sostanze fibrose tipicamente presenti nella biomassa senza problemi. La natura peraltro abrasiva del fluido viene facilmente gestita dalle nuove pompe  introdotte, senza alcun aggravio di costi, anzi, al contrario, l’unico organo di usura presente , la membrana tubolare si è rivelato molto resistente e di facile sostituzione in sito, senza che si renda necessaria la complessa manutenzione prevista per le precedenti pompe a cavità progressiva. Con i cicli di lavoro previsto per la produzione di biogas, le pompe peristaltiche HCP 65 richiedono la sostituzione di una membrana tubolare all’anno. In termini economici è stato un notevole passo avanti.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 65

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa peristaltica per dosaggio polimeri

Flocculanti, coagulanti, polimeri viscosi e problemi di pompaggio.

In questo caso, una progettazione un poco sommaria dell’impianto di preparazione e dosaggio, esponeva una pompa a cavità progressiva preposta al dosaggio di polimeri per trattamento di acque reflue a frequenti momenti di funzionamento a secco a causa delle difficoltà di afflusso del polimero alla pompa. Come è noto la pompa monovite non è in grado di sopportare tali condizioni di lavoro.pompa per polimeri,polielettroliti,flocculanti,coagulanti,dosaggio

La pompa monovite è molto conosciuta ed ampiamente diffusa in ogni ambito industriale. Il costo abbordabile dovuto alla grande produzione in serie ne ha permesso una diffusione così grande da averne sostanzialmente fatto una componente costante in qualsiasi impianto di trattamento delle acque, dal dosaggio dei polimeri al trasferimento dei fanghi.

Tuttavia, succede molto spesso che non venga utilizzata in modo corretto rispettandone, le caratteristiche funzionali che devono sempre evitare il funzionamento a secco, spesso prima causa di costosi danni.

Così accadde che il responsabile della manutenzione di un noto gruppo chimico nostro cliente, lamentasse questo piccolo ma molto fastidioso malfunzionamento che generava frequenti perdite di tempo, soldi, ma soprattutto di servizio nel dosaggio dei polimeri richiesti.

I polimeri flocculanti usati nel processo di trattamento delle acque sono di natura piuttosto viscosa, pertanto la pompa destinata al dosaggio deve essere in grado di trattarli senza difficoltà. L’impianto, esistente, concepito con un pochino di fretta in questa parte, espone di fatto la pompa ad un afflusso che può essere intermittente. Con una pompa peristaltica HCP 25 abbiamo risolto questo piccolo problema di questo nostro cliente, l’afflusso occasionalmente discontinuo non mette più in crisi il processo. La nuova pompa peristaltica può reggere tranquillamente l’eventuale funzionamento a vuoto. Le caratteristiche di viscosità dei polimeri non sono certo un problema per questa  pompa peristaltica, che può aspirarli e trasferirli dosandoli con la precisione necessaria. La perfetta resistenza della pompa alla aggressione chimica completa completa l’opera.  Al momento la macchina è in funzione da otto mesi senza che vi sia stata alcuna disfunzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche per il pompaggio di miscele di calcestruzzo con fibra di vetro GRC.

Calcestruzzo GRC e miscele abrasive di cemento rinforzato con fibra di vetro ed altri additivi.

Questa particolare versione del calcestruzzo si compone di cemento, ghiaia, sabbia silicea o di altri minerali, fibra di vetro, additivi vari come, fluidificanti, polimeri e pigmenti coloranti, infine naturalmente acqua . pompe peristaltiche per calcestruzzo GRC, miscele di cemento cellulare, alleggeritoQuando è necessario ottenere un prodotto particolarmente leggero vengono aggiunte anche perle di polistirolo, ottenendo un calcestruzzo molto resistente dal punto di vista strutturale ma così leggero da renderlo sostanzialmente un materiale davvero ideale. Il calcestruzzo GRC caricato di fibra di vetro è un fluido molto strutturato, viscoso e molto abrasivo che può essere pompato facilmente per la realizzazione di prodotti finiti come pannelli, elementi strutturali, o come nel caso del nostro cliente elementi scenografici come rocce finte.

Pompaggio della miscela di calcestruzzo utilizzando una pompa peristaltica .

il GRC è un tipo di miscela è molto economica, resistente come una roccia di tipo naturale, ma molto semplice da lavorare, pertanto si presta perfettamente per la realizzazione di elementi finiti in serie che comporranno una scenografia durevole e leggera per particolari lavori architettonici, piscine, vasche idromassaggio o componenti di arredamento da esterni.

Il pompaggio del calcestruzzo GCR è facile, ma crea molti problemi perché la miscela è viscosa, abrasiva e contiene sabbia di vari minerali e fibra di vetro, pertanto, l’effetto usurante sulle pompe preposte al trasferimento è di chiara evidenza. Il nostro cliente, ha utilizzato per decenni l’unica pompa disponibile in grado di fornire un servizio industrialmente accettabile con tale tipo di miscela. La pompa monovite, sebbene la pompa abbia compiuto un servizio certamente valido, i costi di manutenzione derivanti dal trattamento di una miscela così usurante come il calcestruzzo, sono diventati molto importanti. La pompa monovite impiegata fa un ottimo lavoro, ma richiede una frequente sostituzione dello statore e del rotore. Il costo di gestione della pompa monovite è diventato così elevato da indurre il cliente alla ricerca di una soluzione alternativa.

Perché utilizzare una pompa peristaltica?

Una pompa peristaltica HCP 50 ha preso il posto della precedente pompa monovite concretizzando in breve tempo degli evidenti vantaggi di ordine economico. Oltre ad essere in grado di pompare la miscela abrasiva, la pompa, ruotando ad una velocità ridotta, è molto meno soggetta alla forte azione aggressiva del materiale trattato. La membrana tubolare, unico organo di usura presente nella pompa, ha totalizzato una durata largamente superiore rispetto a quella dei componenti di usura della pompa monovite. Anche la manutenzione della pompa ne è risultata semplificata, con la pompa peristaltica non si è più reso necessario il totale smontaggio della pompa dall’impianto per la sostituzione delle parti usurate. La semplice sostituzione della membrana tubolare avviene direttamente sull’impianto senza rimuovere la pompa o le tubazioni, riducendo di fatto in modo considerevole tempi morti e costi generali.
La pompa peristaltica è una soluzione molto economica ed efficiente per pompare il calcestruzzo GRC ed ha ottenuto in breve tempo la piena soddisfazione del cliente, che prevede di modificare le altre linee di produzione esistenti dopo questa positiva esperienza.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato