Pompe per dosaggio latte di calce negli impianti di trattamento acque.

Pompe peristaltiche per dosaggio latte di calce, applicazioni soprabattente.

Le pompe a cavità progressiva o monovite sono tra le più utilizzate per il dosaggio del latte di calce, tuttavia non sono certamente l’unica opzione possibile. Con l’occasione di un rifacimento di parte dell’impianto esistente, un nostro cliente ha deciso di modificare profondamente la linea di adduzione del latte di calce passando dal posizionamento delle pompe per il latte di calce da sottobattente a soprabattente. La ragione di tale scelta ha origine nell’ostruzione occasionale della linea con conseguente bruciatura dello statore della pompa monovite a causa del funzionamento a secco. pompa peristaltica per latte di calce, Hose Carrier HCP 25Utilizzando lo schema di funzionamento soprabattente è possibile, se necessario, drenare totalmente la linea sia in aspirazione che in mandata al fine di evitare blocchi derivanti da occasionali ostruzioni spesso generate dall’inerzia del fluido che blocca la tubazione o da sedimentazione e stratificazioni di calce che si formano inevitabilmente.

Quale pompa è perfetta per questo lavoro?

Il latte di calce da trasferire è un prodotto denso con un alto contenuto di solidi fino al 35%. La natura abrasiva del fluido causa usura sulle pompe a cavità progressiva con conseguenti tempi di fermo e costi operativi crescenti. Si è deciso di utilizzare una pompa peristaltica HCP 25 per il processo di trasferimento del latte di calce sfruttando la capacità di adescamento rapido che può garantire, in aggiunta la assoluta insensibilità per l’eventuale marcia a secco, causa principale dei costosi danni subiti dalle pompe monovite.

Funzionamento semplice e preciso della pompa peristaltica.

Le pompe peristaltiche sono pompe dosatrici accurate e ripetibili nelle quali il prodotto pompato è totalmente contenuto all’interno della membrana tubolare, eliminando la possibilità che eventuali parti mobili possano ostruire o corrodersi. Ciò rende la pompa peristaltica la scelta perfetta per il pompaggio di fanghi ad alto contenuto di solidi come la calce e i suoi derivati come il latte di calce.

Bassi costi di gestione e maggiore convenienza della pompa peristaltica.

Sebbene la pompa funzioni ininterrottamente con lo stessa membrana tubolare da più di due anni, le pompe sono progettate per una manutenzione rapida e semplice. Quando si renderà necessario sostituire la membrana tubolare, tale operazione potrà essere svolta economicamente in pochi minuti, senza smontare e rimuovere la macchina come accadeva con la precedente pompa monovite.

L’introduzione della nuova pompa peristaltica nell’impianto è stato un successo per il quale dovrebbe seguire a breve l’introduzione della seconda pompa prevista.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa per polielettrolita o polielettroliti

Dosaggio di polielettrolita per trattamento delle acque reflue

questo nostro cliente aveva bisogno di una soluzione valida per risolvere un frequente problema nell’impianto di dosaggio di polielettrolita per il trattamento di acque reflue industriali prodotte nel proprio stabilimento.

Le pompe monovite di prima installazione in uso, avevano un funzionamento piuttosto incerto e alti costi di manutenzione generati da frequenti casi di funzionamento a vuoto, condizione di lavoro per la quale le pompe a rotore elicoidale sono notoriamente inidonee.pompe per polielettrolita e polimeri
Per risolvere questo problema ci voleva una pompa ideale, in grado di aspirare e trasferire polimero liquido (polielettrolita) che è un fluido spesso e viscoso anche se di facile pompabilità, senza subire danni in caso di occasionale funzionamento ad intermittenza.

Le pompe precedentemente installate sono state sostituite con due pompe peristaltiche Hose Carrier ottenendo i seguenti vantaggi:

Le pompe peristaltiche funzionano a bassa velocità, condizione ideale per il dosaggio di prodotti sensibili alla sollecitazione come i polimeri.
Nessun problema nel trattamento di fluidi densi e viscosi.
Nessun problema in caso di occasionale funzionamento a vuoto o ad intermittenza.
Notevole capacità trasferimento, misurazione e dosaggio del polielettrolita con un’accuratezza pari a ±5%.
manutenzione facilitata con un’unica parte che si usura, la membrana tubolare, direttamente sostituibile in sito, in pochi minuti senza smontare o rimuovere la pompa e le tubazioni di linea.
Notevole abbattimento dei costi rispetto la precedente soluzione che richiedeva la sostituzione del rotore elicoidale, dello statore e della tenuta meccanica, con conseguenti costi aggiuntivi di rimozione, smontaggio, sostituzione e ripristino in linea della pompa.

Vantaggi ottenuti con la nuova soluzione per dosaggio polielettrolita.

La pompa peristaltica HCP 25 è stata installata da più di un anno. Il cliente ha eliminato definitivamente i problemi ricorrenti nel proprio impianto, ha migliorato l’efficienza operativa e ridotto il costo complessivo della manutenzione, garantendosi una affidabilità irraggiungibile con il precedente sistema basato sulle pompe monovite.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per colla vinilica.

Pompare dispersioni di resine viniliche in acqua per produzione di legno compensato.

Pompe per colla vinilica e industria del legno: 250.000 metri cubi di pannelli di compensato di pioppo all’anno, tanto vale la produzione di questo importante gruppo industriale specializzato nella lavorazione del legno. Facile comprendere che di colla vinilica ne viene consumata molta. La colla vinilica contenuta in cisterne da 1000 litri, viene prelevata per alimentare la macchina incollatrice dotata di un proprio serbatoio da 100 litri.pompa peristaltica per colla vinilica adesivi e resine Il responsabile della produzione dispone di diversi tipi di pompe preposte allo scopo, ma la sua grande esperienza non lascia incertezze sulla individuazione del tipo di soluzione più adatta alle varie applicazioni che si presentano in una grande e complessa azienda. Memore di una esperienza particolarmente positiva avuta anni addietro per una simile applicazione, il responsabile tecnico ha deciso di introdurre due pompe peristaltiche HCP 25 destinate ad alimentare la linea di incollaggio per produzione di pannelli in legno compensato.

Pompe  per la colla vinilica e adesivi e resine in acqua.

Ma quali sono le ragioni per le quali le pompe peristaltiche  sono state scelte? La prima qualità, è certamente la loro notevole capacità di aspirazione, condizione necessaria per aspirare un fluido denso come la colla vinilica, semplicemente immergendo il tubo di aspirazione della pompa nella cisterna. La seconda caratteristica fondamentale è la reversibilità, la macchina deve potere invertire il flusso secondo necessità, senza dover muovere le tubazioni di linea. Terza condizione da garantire è la possibilità di ripulire la pompa dai residui di colla vinilica nel modo più semplice, senza che possa verificarsi ristagno di adesivo che potrebbe solidificarsi creando problemi, complicazioni e certamente danni. La pompa si pulisce perfettamente con un semplice risciacquo, si svuota totalmente e non lascia accesso a possibili ristagni di fluido pompato.

Le comuni pompe per colla vinilica spesso utilizzate in simili occasioni, come ad esempio le pompe pneumatiche a doppia membrana o le pompe a pistone, non hanno nessuna di queste capacità. Se si aggiunge, a conferma delle già evidenti qualità finora esposte, pure la possibilità della HCP 25 di poter funzionare eventualmente anche a secco, senza alcun danno, Si comprende bene che la scelta di utilizzare una simile macchina è stata davvero opportuna.

Per maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per pulizia vasche

Aspirazione di fanghi  e pulizia reflui di lavorazione.

Applicazione: aspirazione e pulizia di vasche contenenti fanghi di lavorazione dell’alluminio. In questa azienda vengono prodotti semilavorati di alluminio in tre fasi: si parte dalle fusione di base ottenendo delle billette, si eseguono successivamente delle operazioni di trafilatura per ottenere dei profilati di varie forme, successivamente si effettuano operazioni finali di finitura superficiale che vanno dalla anodizzazione alla verniciatura del semilavorato. pompe peristaltiche per aspirazione e pulizia vasche da reflui di lavorazioneQueste operazioni generano reflui caratterizzati da aggressività chimica e carica di sospensioni metalliche pulverulente potenzialmente abrasive. I fluidi vengono raccolti in vasche all’interno delle quali avviene la formazione di fanghi derivanti dalla precipitazione della sospensione solida del liquido.

Le operazioni di pulizia delle vasche e l’allontanamento dei reflui liquidi sono effettuate mediante pompe centrifughe sommergibili, ma, come avviene spesso, la formazione di addensati crea grossi problemi di intasamento alle pompe stesse, rendendole inefficienti. E’ previsto che un operatore si cali all’interno della vasca al fini di migliorare il processo di evacuazione dei fanghi attraverso operazioni di fluidificazione, omogeneizzazione del sedimento.

Il grosso problema consiste nel fatto durante le operazioni di svuotamento,  l’operatore lavora di fatto immerso nella massa di fluido contemporaneamente alle elettropompe, il potenziale rischio per l’operatore è di chiara evidenza.

Pompe peristaltiche e sicurezza nelle operazioni di pulizia delle vasche

Fu proposta per la soluzione una pompa peristaltica auto adescante di superficie hcp 40 completa di variatore, tale macchina si adatta perfettamente la viscosità variabile dei fanghi, possiede una elevatissima capacità di aspirazione e soprattutto isola completamente l’operatore da un potenziale shock elettrico. Insensibile alla marcia a secco, la pompa peristaltica non subisce danni derivanti dalla discontinuità di afflusso di liquido, inoltre, la resistenza alla abrasione ed alla aggressione chimica è garantita dalla membrana tubolare perfettamente compatibile col fluido. La sicurezza assoluta è garantita dal fatto che la pompa opera in superficie introducendo il solo tubo di aspirazione muovendolo nei vari punti delle vasche  per ottenere una perfetta pulizia, come avverrebbe con un aspirapolvere. Nessun contatto fisico tra organi meccanici o elettrici della pompa con il fluido pompato, scongiurano qualsiasi rischio.

Maggiori informazioni sulle pompe : Hose Carrier HCP 40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per inflaconamento.

Inflaconamento con pompa peristaltica.

Le pompe per inflaconamento sono ampiamente disponibili sul mercato  con una  una gamma molto vasta di tipologie e materiali. Esistono soluzioni ampiamente sperimentate per la grande maggioranza delle applicazioni più comuni. Ma quando le esigenze diventano davvero particolari, la gamma delle pompe utilizzabili senza danni o problemi, si riduce considerevolmente. Una innovativa linea di inflaconamento di questo nostro cliente, prevede il ciclo di riempimento sotto vuoto, fin qui nulla di eclatante. pompe per inflaconamento

Quali sono le necessità di questa applicazione da renderla singolare? L’inflaconamento avviene utilizzando una pompa in modo indiretto, la pompa non aspira e trasferisce un fluido, ma deve solo produrre vuoto costante all’interno del circuito di inflaconamento e dei flaconi stessi, determinandone il corretto riempimento. Ma quale sistema di produzione del vuoto è effettivamente ideale per questa applicazione? Sono richiesti alto valore di vuoto prodotto, assoluta assenza di sostanze potenzialmente contaminanti come i lubrificanti, piena compatibilità chimica con i fluidi che potrebbero entrare in contatto con il sistema destinato alla produzione del vuoto.

Caratteristiche uniche delle nostre pompe per inflaconamento.

Con queste stringenti necessità, l’unica macchina che è possibile utilizzare in pieno accordo con le caratteristiche richieste è una pompa peristaltica Hose Carrier. Per realizzare questa macchina è stata selezionata una pompa HCP 20 per inflaconamento. L’alto vuoto prodotto generato dalla pompa viene regolato da un inverter in modo da poter garantire un ampio potenziale di impiego. La pompa può funzionare tranquillamente a secco senza che si verifichino danni di alcun tipo. Sebbene la HCP 20 sia a tutti gli effetti una pompa per trattare liquidi, può essere occasionalmente utilizzata anche come pompa per vuoto. La speciale membrana tubolare della pompa  è pienamente compatibile con i fluidi pompati che dovessero eventualmente transitare per qualche anomalia all’interno della pompa stessa. In nessun caso può verificarsi il contatto tra i fluidi trattati dalla pompa e gli organi meccanici della stessa, garantendo in tal modo un profilo sanitario elevatissimo. Queste caratteristiche qualificano le pompe da riempimento Hose Carrier tra le più versatili ed efficienti.

Interamente realizzata in acciaio inossidabile Aisi 304, la pompa peristaltica HCP 20 è facilmente pulibile e resistente a potenziali fenomeni corrosivi. La scelta dell’inox si sposa perfettamente con i materiali con i quali è costruita la macchina inflaconatrice.

Maggiori informazioni sulla pompa:  Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato