Motopompa autoadescante per fluidi aggressivi o pericolosi

Fluidi pericolosi e aggressivi in aree aperte o senza elettricità? ecco la soluzione.

motopompa per fluidi pericolosi e aggressiviCome una motopompa autoadescante leggera e versatile può ampliare le possibilità operative nel settore del recupero ecologico. Questo nostro cliente opera in campo ambientale per il recupero ed il trattamento di reflui e fluidi pericolosi derivanti da processi industriali. Già possessore di una elettropompa autoadescante peristaltica Hose Carrier destinata ad operare per lo stesso scopo, ci sottopose l’esigenza di possedere una motopompa autoadescante a benzina per svincolarsi dalla necessità di disporre di tensione di rete elettrica per applicazioni in campo aperto o di emergenza in aree non servite dalla rete elettrica o troppo distanti dalla stessa. Sebbene in un primo tempo l’azienda utilizzasse un normale gruppo elettrogeno per situazioni di questo tipo, la necessità di una motopompa si fece impellente. Realizzammo allo scopo due motopompe specificamente immaginate per situazioni di questo tipo.

Partendo da una pompa HCP 35 ideale per prestazioni e dimensioni, abbiamo realizzato una trasmissione dotata di un riduttore selezionato per operare con la velocità tipica dei veloci motori a benzina attuali, abbinata ad uno speciale giunto in grado di potere consentire la partenza del motore termico svincolandolo da carico di trascinamento della pompa. Una volta partito il motore, basta agire sull’acceleratore per impegnare la pompa e ottenere nello stesso tempo una variazione di giri tale da consentire alla pompa Hose Carrier la tipica variabilità richiesta per adattarsi a fluidi di viscosità differente che potrebbero presentarsi nelle varie occasioni.

Una sola motopompa è adatta a tutti i fluidi pericolosi più comuni.

La possibilità di disporre di membrane tubolari in mescole differenti consente di ampliare la compatibilità della pompa con la maggior parte dei fluidi ed i reflui destinati ad essere recuperati dall’azienda per il successivo trattamento. L’intero gruppo è stato allestito in una gabbia in tubo di acciaio dotata di maniglie ripiegabili e occhioni per il sollevamento in modo da poter garantire una adeguata protezione alla pompa durante le “brusche” necessità di impiego operativo. Il risultato è una unità pratica leggera ed economica, dotata di un pratico motore a benzina, perfettamente adatta ad essere impiegata per recuperi di fluidi pericolosi e reflui di varia natura, dubbia composizione e varia densità, con o senza sospensioni in soluzione.

Da tre anni questa motopompa autoadescante da il suo contributo operativo alle finalità dell’azienda rendendo possibile un ulteriore ampliamento della offerta dei servizi proposti dall’azienda. I costi di manutenzione e gestione sono così contenuti che non si è reso ancora necessaria la sostituzione di alcuna delle diverse membrane tubolari di prima dotazione.

Maggiori informazioni sulle:  Motopompe Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Come pompare con facilità fluidi densi e viscosi.

Pompe peristaltiche per fluidi molto viscosi.

pompa peristaltica per fluidi densi e viscosi100.000 cps, fino a questo valore può arrivare la viscosità dei fluidi che questo nostro cliente, operante nel settore alimentare, deve trasferire stagionalmente dal reattore ai contenitori predisposti per le successive lavorazioni. L’operazione veniva svolta con pompe a girante flessibile di grandi proporzioni con risultati molto deludenti e costi di esercizio molto elevati. I trasferimento di prodotti poco densi e viscosi non generava ovviamente problemi, ma al crescere della viscosità, difficoltà, inefficienze, e costi di gestione elevati, raggiunsero un livello non più sostenibile. La crescente viscosità dei prodotti generava grande discontinuità di afflusso in aspirazione alle pompe, causando spesso la distruzione della girante e della tenuta meccanica di tutte le pompe disponibili.

Sorvolando sui tempi di processo lunghissimi, sommati a quelli di pulizia, ripristino e manutenzione continua delle varie pompe. Il responsabile tecnico dell’azienda nell’intento di ricercare una soluzione razionale al problema, espose il caso a diversi produttori, proponendo loro un campione del prodotto più difficile per verificarne la trasferibilità. Nessuno propose una soluzione,  100000 cps sono un limite per quasi tutti. Noi si, fatti i nostri opportuni test, Con le nostre pompe potevamo eliminare definitivamente i problemi di questa azienda.

La soluzione giusta per fluidi molto densi.

Ora, una pompa peristaltica HCP 50 dotata di particolari accessori ha soppiantato le precedenti pompe nelle operazioni di aspirazione e travaso. La nostra pompa è dotata di sistema di vuoto incrementato e di quadro inverter per la gestione della variazione di velocità. La possibilità di variare la velocità consente l’adattamento della capacità pompante alle caratteristiche della maggior parte dei fluidi meno problematici. Con i pochi fluidi ad elevatissima viscosità, il sistema di vuoto incrementato permette di ottenere l’efficacia di aspirazione richiesta, necessaria per operare con i prodotti molto densi e viscosi (fino a 100000 cps).

La possibilità di realizzare un vuoto del 95% e la capacità di mantenerlo stabile anche in caso di funzionamento a vuoto e ha diverse velocità consente alla HCP 50 di soddisfare le richieste del cliente. I costi di eserciziario molto modesti e l’efficacia nel funzionamento hanno consolidato la fiducia di questo nostro cliente verso le nostre pompe. Possiamo aspettarci l’introduzione di qualche altra macchina in futuro

Maggiori informazioni sulla pompa : HOSE CARRIER HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per inchiostro da stampa

Pompare inchiostro UV da stampa, trasferimento e dosaggio

In questa azienda si stampano etichette industriali a 4 colori più altri speciali. L’etichetta enologica di pregio rappresenta il cavallo di battaglia dell’azienda, viene prodotta in molte varietà ed in tiratura complessivamente molto elevata. Per la produzione delle etichette vengono impiegati sistemi di stampa moderni e capaci di adattarsi rapidamente alle differenti necessità di stampa. A questo scopo vengono utilizzati grandi quantità di inchiostro UV di vario tipo, a basso contenuto di solventi e con viscosità differenti.

Pompa peristaltica per inchiostro da stampa, pompe peristaltiche

Le prime esperienze di trasferimento e dosaggio dell’ inchiostro sono state fatte con le pompe pneumatiche a doppia membrana, certamente attratti dal costo apparentemente molto conveniente delle stesse. Nel giro di breve tempo ci si rese conto che il costo dell’aria compressa non considerato a priori era tutt’altro che ininfluente, il dosaggio preciso degli inchiostri rimaneva più un desiderio che una certezza, data la ben nota difficoltà nel regolare in modo stabile il funzionamento delle pompe pneumatiche . Altro inconveniente sensibile era che la pompa a membrana non essendo reversibile, rendeva le operazione di cambio colore e pulizia particolarmente complicate e con considerevole spreco di tempo e prezioso inchiostro.

Il passo successivo fu quello di liberarsi progressivamente delle unità pneumatiche ed affidarsi ad una pompa peristaltica per migliorare la gestione degli inchiostri di stampa. I vantaggi furono immediatamente evidenti, totale abbattimento dei costi energetici, rapidità e precisione nell’alimentazione e dosaggio dell’inchiostro. Imparagonabile semplificazione nelle operazioni di pulizia e cambio colore dato che con la reversibilità tipica della pompa peristaltica si è reso possibile svuotare rapidamente pompa e linea con la semplice contro rotazione, garantendo grande risparmio nella gestione dei vari inchiostri. Rimaneva tuttavia ancora un aspetto da migliorare, la durata del tubo peristaltico, non del tutto soddisfacente.

In occasione di un ammodernamento degli impianti di stampa, la pompa peristaltica esistente è stata sostituita con la più affidabile HCP 20 completa di variatore meccanico, ma sopratutto dotata della speciale membrana tubolare rinforzata in fibra tessile sintetica. Lo speciale tubo peristaltico rinforzato può garantire finalmente la grande durata operativa, ultimo dei grandi vantaggi a completamente di quelli noti e bene sperimentati sul campo. La gestione dell’inchiostro ha avuto un miglioramento così significativo nella stampa che in breve tempo è seguito un ordine di una seconda macchina.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Aspirare liquidi aggressivi e reflui anche a grande distanza (battente negativo).

Come aspirare e pompare  reflui di galvanica in modo “centralizzato” a grande distanza dal punto di collocazione della pompa.

pompa peristaltica hcp 25 per aspirare da grande distanza fluidi e reflui galvanicaL’esigenza di questa azienda operante nella galvanica è semplice, poter aspirare anche a grande distanza fluidi di processo e  reflui di lavorazione come normalmente avviene in un impianto “centralizzato”. In sostanza si desiderava predisporre un impianto idraulico di mandata ed aspirazione da collegarsi ad una pompa situata in un punto remoto dello stabilimento, per evitare di spostare pompa e tubazioni in prossimità di ogni vasca per le operazione di riempimento e svuotamento, tipicamente frequenti in galvanica. L’operazione in pratica non è certamente complicata. E’ richiesto solo che la macchina predisposta allo scopo sia quella giusta. Con le particolari caratteristiche della pompa peristaltica autoadescante HCP 25 è stato facilmente possibile realizzare questa esigenza.

Cosa deve garantire la pompa adatta a questa galvanica?

Grande capacità di vuoto per operare facilmente con battente negativo, capacità di adescamento rapido e continuo, resistenza alla marcia a vuoto o discontinua senza danno alcuno alla macchina, resistenza e piena compatibilità con le diverse sostanze chimicamente aggressive comunemente utilizzate in galvanica. Ultima ma non meno importante, adattabilità alla natura dei fluidi che cambiano di stato passando dal fluido “fresco” allo stato di refluo con sospensioni o fanghi.

La HCP 25 è tranquillamente capace di fare tutto questo, piazzata in un punto defilato dello stabilimento, si adesca a secco, senza invasamento preventivo, aspira e trasferisce fluidi contenuti in vasche poste ad oltre 50 metri di distanza. Dotata di variatore meccanico manuale, sia adatta perfettamente a trattare fluidi con viscosità differenti o permette di regolare la portata di erogazione alla mandata. La resistenza alla marcia a secco,  evita la necessità di controllare la pompa durante il funzionamento per evitarne la rottura o il danneggiamento, come avveniva con le pompe a girante flessibile, usate da questa azienda galvanica in precedenza.

Con la scelta della pompa HCP 25 è stato possibile realizzare un perfetto impianto di aspirazione fluidi e reflui di galvanica, a basso costo ed elevata efficienza.  Non sarebbe stato diversamente possibile con altre pompe.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche per miele

Come aspirare e traferire fluidi densi e viscosi di tipo alimentare.

Il miele. In questa azienda ne viene prodotto in quantità piuttosto rilevanti. Il processo di produzione prevede diverse fasi, nella fattispecie, la fase di nostro interesse riguarda quella dell’aspirazione e del trasferimento del miele al fine di ottenere un prodotto avente le qualità richieste da un mercato particolarmente esigente. Alcune caratteristiche tipiche del miele complicano le cose e rendono le operazioni di pompaggio particolarmente complicate.

pompa HCP 25 per miele, www.peristalticpumps.it, pompe peristaltiche, pompa peristaltica,

La prima in ordine di importanza è la viscosità, il miele, anche se sottoposto a un condizionamento termico necessario per la lavorazione, resta un fluido relativamente poco scorrevole. Questa particolarità rappresenta la maggior difficoltà da superare se si prevede di trasferirlo mediante una pompa.
La seconda caratteristica di grande importanza è che il miele è un fluido delicato. A causa della sua delicatezza richiede processi di trattamento adeguati e tipicamente “lenti”, scuotimenti, centrifugazioni o mescolazione ad alta velocità sono da escludersi, pena l’emulsione del prodotto, che è condizione da evitare accuratamente.
In azienda per le operazioni di aspirazione e trasferimento del miele erano svolte da una pompa autoadescante a girante flessibile, la quale svolgeva il proprio lavoro, ma sempre con qualche complicazione.

Tra i principali problemi emersi vi era la scarsa capacità di adescamento dovuti alla necessità di abbassare al massimo il numero di giri per consentire alla pompa di operare con fluidi viscosi e delicati come il miele, la assoluta necessità di prevenire o impedire il funzionamento a vuoto per evitare danni alla girante. Il consumo relativamente frequente della girante stessa dovuto certamente alla applicazione troppo al limite per una pompa di quella tipologia.
Una volta focalizzati sulle esigenze di questo cliente, proponemmo una pompa peristaltica HCP 25 dotata di variatore meccanico e membrana tubolare in gomma alimentare.

Soluzione pratica per pompare il miele.

Con l’introduzione della nuova pompa peristaltica nella linea di produzione del miele, i problemi riscontrati in passato sono scomparsi. La pompa aspira e trasferisce facilmente miele di varia origine e viscosità, la bassa velocità di rotazione, comunque adattabile grazie al variatore evita la formazione di emulsioni. L’eventuale funzionamento a vuoto non è più un problema al quale porre attenzione a vantaggio di una migliore produttività. Le operazioni di pulizia risultano semplificate dal fatto che non è più necessario smontare la pompa come avveniva in precedenza, la pompa HCP 25 non ha parti meccaniche a contatto col fluido rendendo impossibile la contaminazione del prodotto pompato. La lunga durata della membrana tubolare non ha richiesto finora alcuna sostituzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato