Pompe per industria ceramica.

Pompe peristaltiche per barbottina e smalti

pompe peristaltiche per barbottina e smalti ceramici, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaLa produzione nell’industria ceramica delle piastrelle e di laterizi espone le pompe ad un processo critico: la natura fortemente abrasiva della barbottina e l’alta viscosità, rendono necessaria una tecnologia di movimentazione appropriata capace di garantire efficacia e costanza di funzionamento a basso costo.Per altri fluidi, come gli smalti, le pompe devono anche essere dotate prerogative di dosaggio per le esigenze di ciclo produttivo.

Le pompe peristaltiche HCP, robuste, semplici e adattabili, sono la soluzione perfetta per ogni tipo di pompaggio nel processo di produzione della ceramica. In una importante azienda del settore ceramico, entrò in funzione anni fa una pompa tipo HCP 35 destinata al trasferimento degli smalti, nel corso del tempo, altre due pompe HCP 50 destinate alla movimentazione ed il trasferimento della barbottina hanno trovato impiego in una consociata del gruppo. Più recentemente, è stata acquistata una nuova pompa peristaltica HCP 25 dotata di inverter destinata ad operazioni di trasferimento e pre-dosaggio degli smalti.

Perfette per barbottine e smalti

Le pompe peristaltiche Hose Carrier sono l’ideale per la aspirazione ed il trasferimento di barbottine e smalti, perfette per lo svuotamento o il riempimento di vasche interrate, grazie alla perfetta reversibilità in linea senza che si debba muovere le tubazioni, come avviene con le pompe a membrana. Con le pompe HCP è facile gestire in modo semplice ed economico il pompaggio della barbottina, nonostante l’alta viscosità e la notevole abrasività del materiale. Nell’industria ceramica, le pompe Hose Carrier si adattano perfettamente ad operazioni di carico e scarico dei mulini, alimentazione degli atomizzatori, preparazione e convogliamento di barbottina e smalti, operazioni generiche di svuotamento e pulizia di reflui.

I costi? Restano bassi e facilmente sotto controllo, nessuna riparazione in officina, nessun fermo macchina di giorni, nessuna manodopera specializzata, nessuna rimozione della pompa dall’impianto per la riparazione. Un solo ricambio, sostituibile in sito in pochi minuti. Nessuna pompa è facile da usare, efficace e semplice da gestire come una Hose Carrier.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche in acciaio inox

Acciaio inox? quando utilizzare pompe peristaltiche in acciaio inox.

pompe peristaltica in acciaio inossidabile inox 304 - 316, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche Pompe peristaltiche in acciaio inox per applicazioni difficili. Se c’è una particolarità che in assoluto distingue le pompe peristaltiche dalle altre in generale, è la caratteristica di essere “contactless”, senza contatto fisico tra il fluido pompato e gli organi meccanici della pompa. Il fluido trattato rimane interamente contenuto nella membrana tubolare. Questa particolarità, esclude di fatto, che per realizzare la pompa debbano essere necessariamente utilizzati materiali compatibili con il liquido da trattare come inevitabilmente accade per tutti gli altri tipi di pompe.

Per quale scopo si utilizza una pompa peristaltica in acciaio inox, e quali vantaggi se ne ricavano?

Essenzialmente non molti, non ci sono vantaggi realmente concreti tali da fare la differenza tra una pompa comune ed una realizzata interamente in acciaio inossidabile.
E’ possibile fare considerazioni di tipo più ampio e diverso dalla ricerca di uno scopo “funzionale”.
Possiamo prendere in esame l’ambiente dove la macchina deve essere applicata, le caratteristiche ambientali potrebbero comunque risultare chimicamente aggressive, pertanto, anche la pompa ne subirebbe “passivamente” le conseguenze.
Altre situazioni ambientali richiedono livelli di pulizia molto alti, potere intervenire  rapidamente sulle macchine in modo semplice ed efficace garantisce i livelli sanitari richiesti da queste situazioni. Settori come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico sono l’esempio più comune nei quali deve essere garantito il massimo livello di pulizia diretta e indiretta. Non a caso in questi casi, intere macchine e linee produttive sono realizzate utilizzando acciaio inossidabile in notevoli quantità.

Altri criteri che possono determinare la scelta di utilizzare pompe peristaltiche in acciaio inox potrebbero essere più soggettivi. A volte il cliente utilizzatore, sceglie una pompa peristaltica in acciaio inossidabile per rendere più semplice possibile il normale processo di gestione e manutenzione della macchina, avendo la garanzia della massima resistenza agli agenti atmosferici o ambientali a partire dalle componenti strutturali della pompa. E’ possibile affermare che una macchina realizzata in acciaio inossidabile rende molto più semplice le operazioni di pulizia più intense ed accurate (come ad esempio lavaggio in pressione e vapore), oppure facilita l’utilizzo e la gestione della macchina nei casi più ambientali più estremi, caratterizzati da livelli di manutenzione sommaria e sbrigativa o al contrario, molto frequenti ed  intensi.

A ben vedere ci sono motivi che rendono la scelta di utilizzare una pompa interamente in acciaio inossidabile  sostanzialmente obbligatoria.

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per sangue e scarti di macellazione

Aspirazione e trasferimento di sangue con sospensioni e scarti di macellazione.

pompa HCP 50 per sangue e scarti di macellazione, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaProbabilmente aspirare e trasferire sangue animale con sospensioni di scarti di macellazione può sembrare un aspetto banale in un processo produttivo, ma quando si lavorano 200 tonnellate annue di carni fresche, anche con l’ausilio di impianti automatizzati e processi tecnologici molto moderni, qualche piccola seccatura può diventare anche un problema più serio. E così, questa moderna azienda di macellazione e lavorazione delle carni aveva un punto debole.

Non si è mai riusciti a trovare una pompa veramente affidabile per il l’aspirazione ed il trasferimento del sangue e degli scarti di lavorazione. I due impianti di recente introduzione erano dotati di tali pompe. Ma come sempre accade, le soluzioni adottate inizialmente dai progettisti sono prevalentemente di tipo economico, e in breve tempo, l’utente ne paga le conseguenze. Sempre a suo carico resta la soluzione tecnica al problema. Le pompe di primo impianto durarono una frazione insignificante di tempo. Furono sostituite con una pompa a membrana pneumatica.

L’impianto migliorò la sua efficienza, ma spesso, accadeva una fermata della pompa a causa del blocco del sistema valvolare, dovuto all’ingresso di una sospensione solida più grande del dovuto o alla formazione di coaguli di sangue. Tale fatto imponeva lo smontaggio e la pulizia delle sedi e delle valvole per ripristinare il funzionamento. Bel fastidio, dato che è necessario rimuovere la pompa e le tubazioni per effettuare tale operazione.

L’aria compressa in ultimo ha il suo costo, e su una pompa pneumatica, anche se di media grandezza si fa sentire significativamente. A volte in fase di adescamento la pompa membrana non funzionava a causa della sporcizia che tende a depositarsi nelle sedi valvola impedendone il funzionamento. In definitiva, non grossi problemi, ma fastidiosi inconvenienti erano frequenti. Ci fu chiesto come risolvere il problema, abbiamo proposto una pompa  HCP 40 in versione molto compatta, in accordo alle esigenze del cliente. E’ dal 2014 che la pompa è stata installata nel piccolo spazio destinatole. Da allora fa il suo lavoro quotidiano, con costanza e affidabilità, ad oggi, la pompa non ha richiesto alcun ricambio e nessun intervento di manutenzione.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompa per dosaggio uovo liquido (ovoprodotti)

Dosaggio dell’uovo liquido e ovoprodotti con precisione e facilità.

pompa peristaltica HCP 15 per uovo liquido, ovoprodotti, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaIn questo pastificio si producono ogni anno centinaia di tonnellate di pasta, per ottenere simili quantità, si è reso necessario introdurre processi industriali moderni efficienti e razionali. L’utilizzo di semilavorati come uovo liquido o ovoprodotti nel ciclo di produzione, consente di ottenere il prodotto finale con maggiore semplicità e con criteri qualitativi e di sicurezza superiori.

L’uovo liquido già sgusciato e pastorizzato proveniente da fornitori altamente specializzati, ha semplificato molto il processo produttivo, a vantaggio di una maggiore efficienza con livelli qualitativi certamente molto costanti. L’uso di prodotti altamente specializzati come gli uovo liquido e ovoprodotti assicura livelli di sicurezza e di igiene molto alti, considerando che proprio l’uovo, rappresenta la massima criticità dal punto di vista sanitario nei processi di produzione della pasta. Sebbene l’uovo liquido pastorizzato rappresenta un ausilio irrinunciabile in un processo produttivo moderno, è certamente necessario dotarsi di una macchina adeguata per provvedere al corretto dosaggio nel processo di produzione della pasta.

Esattamente con questo scopo è stata introdotta una speciale pompa peristaltica HCP 15, completamente in acciaio inossidabile e dotata di una speciale membrana tubolare che garantisce i criteri sanitari necessari per questa operazione. Per rendere possibile un preciso dosaggio, la pompa è affiancata da un inverter in grado di controllare i parametri di funzionamento ed essere integrata nell’automazione globale dell’impianto produttivo con facilità. La pompa è comunque in grado di svolgere operazioni semplificate anche a livello manuale, medianti i controlli a tastiera e il potenziometro di regolazione fine della velocità presenti nell’inverter.

La caratteristiche più importante della pompa peristaltica è quella di non avere parti meccaniche a contatto con il delicato prodotto (uovo liquido). Il liquido rimane unicamente a contatto del tubo flessibile rendendo impossibile qualsiasi contaminazione. Naturalmente la membrana può essere sterilizzata con i più comuni processi di sanificazione o in autoclave. Ovviamente la pompa è interamente realizzata in acciaio INOX, compresa la base ed il supporto dell’inverter, ed è dotata di raccordi sanitari dedicati. La pompa è entrata in servizio nel 2015, e quotidianamente svolge il proprio preciso lavoro.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 15 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Recupero Carboni esausti per rigenerazione.

Scopo della applicazione: aspirazione e recupero carboni esausti di filtri.

pompe HCP 50 per recupero e rigenerazione carboni esausti, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaNuovo metodo per recupero in aspirazione di carboni esausti contenuti nei filtri per acqua. Attiva nel campo ambientale ed in particolare in quello del recupero di fluidi e reflui vari, una importante azienda aveva la necessità di dotarsi di una pompa idonea ad un particolare servizio di imminente introduzione, il recupero dei carbone esausto contenuti nei filtri per acqua di grandi proporzioni. Il carbone, una volta esaurito, può essere facilmente rigenerato per essere riutilizzato.

Generalmente, il recupero del carbone esausto viene eseguito movimentandolo con acqua, inviandolo cioè, in forma di sospensione acquosa, con l’ausilio di pompe, eiettori, tubazioni etc. ad un camion appositamente attrezzato per il drenaggio dell’acqua di movimentazione. Questa metodologia richiede mezzi particolarmente attrezzati, pompe centrifughe autoadescanti ed un considerevole apporto di acqua. Incuriositi dalle caratteristiche di funzionalità delle pompe Hose Carrier, i titolari di questa azienda vollero sperimentare delle modifiche nel processo di recupero del carbone al fine di renderlo più efficiente.

Si dotarono in principio di una pompa Hose Carrier con la quale fu affinato il processo di recupero del carbone con una metodologia diversa che non richiedeva più grandi quantità di acqua e attrezzature idrauliche particolari, riducendo sensibilmente i tempi di servizio e rendendolo molto più semplice per l’operatore. Con l’introduzione della pompa peristaltica HCP 50 è stato possibile aspirare una miscela di acqua e carbone con proporzioni incomparabilmente più alte rispetto a quelle possibili con la pompa autoadescante centrifuga precedentemente usata, inoltre la pompa peristaltica HCP 50 si adesca a secco e sviluppa un vuoto molto superiore a quello della pompa abitualmente in uso, incrementando notevolmente la capacità di aspirazione di masse fluide più addensate a causa della minor percentuale di acqua in soluzione.

Verificata sul campo l’efficacia del nuovo metodo, alla prima HCP 50 ne è seguita in breve tempo una seconda, e dopo circa un anno altre due HCP 50 sono entrate in servizio, Oggi, quattro unità lavorano pienamente destinate a questo unico servizio con un consumo medio di una membrana tubolare ogni due anni.

Per maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato