Acido cloridrico

Scopo dell’applicazione: acido cloridrico e anodizzazione dell’Alluminio.

pompa peristaltica per acido cloridrico HC 10, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaIn questa azienda ci si occupa di trattamenti superficiali e si ha che fare con una produzione annua di circa 7000 tonnellate di Alluminio. Da sempre, l’aspetto qualitativo delle finiture realizzate ha contraddistinto questa azienda sul mercato, rendendola tra le più importanti società in Italia di questo comparto.  Evidentemente per raggiungere questo importante traguardo, è necessario porre particolare attenzione a tutti i processi produttivi, e soprattutto quelli preliminari di analisi e controllo, prima di ogni fase di lavorazione. L’acido cloridrico viene utilizzato ampiamente per effettuare i ripetuti controlli chimici necessari all’ottenimento di un processo di finitura di alta qualità che l’azienda deve garantire.

Il campionamento avviene prelevando direttamente dai bagni il liquido da verificare, per sottoporlo a vari controlli chimici. Per il dosaggio dell’acido cloridrico viene utilizzata una pompa peristaltica HC 10 a pressione bassa e con una velocità di rotazione fissa e particolarmente lenta, al fine di ottenere una durata della membrana tubolare molto prolungata nel tempo.

La sua praticità d’uso, grande affidabilità nell’adescamento, e l’assoluta compatibilità con l’acido cloridrico, consenta a questa piccola pompa di dare il suo importante contributo al fine di poter raggiungere l’elevato standard di qualità desiderato dall’azienda nei suoi processi produttivi.

La HC 10 è una pompa peristaltica di piccole proporzioni ma molto robusta e precisa, semplice da utilizzare, non subisce danni in caso di funzionamento a secco ed è in grado di sviluppare un vuoto di 8 metri. Garantisce un adescamento istantaneo e continuativo.

La membrana tubolare è compatibile con uno spettro molto ampio di prodotti aggressivi, la sua sostituzione è rapida e semplice e non richiede competenze particolari. Considerate le evidenti doti dimostrate dalla prima pompa acquistata, il cliente ne ha introdotta un’altra da affiancare alla prima.

Per ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HC 10

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per aspirazione profonda

Scopo applicazione: aspirazione profonda di acqua da vasche e cisterne di prodotti petroliferi

Pompa peristaltica HCP 35 per aspirazione profonda di acqua e prodotti petroliferiPerché serve una pompa da aspirazione profonda. Questa azienda opera nella lavorazione ed il commercio di prodotti petroliferi, una delle loro principali esigenze è l’aspirazione di acqua di deposito all’interno delle vasche e delle cisterne di accumulo del gasolio. Tale operazione avviene tanto per l’installazione produttiva principale, quanto come servizio aggiuntivo presso le cisterne della clientela. Tralasciando gli evidenti scopi fiscali e funzionali per i quali questa pratica si rende necessaria.

Veniamo agli effettivi requisiti che una pompa deve avere per assolvere a questa particolare funzione di eliminazione dell’acqua in profondità. La principale caratteristica richiesta è la capacità di aspirazione profonda, la pompa deve potere operare senza difficoltà da almeno 8 metri di altezza, deve aspirare l’acqua con grande efficacia generando la minima turbolenza possibile per evitare di mettere in agitazione l’eventuale decantato, ma al contrario favorirne la rimozione. La pompa peristaltica deve essere reversibile in linea senza che vi sia la necessità di rimuovere le tubazioni o altro.

La pompa deve essere in grado di operare senza problemi anche in presenza di sostanze sedimentate ed impurità eventuali oltre all’acqua. La messa in esercizio e l’uso deve essere estremamente semplificata, altrettanto deve essere la manutenzione e la pulizia. Un ultima caratteristica era richiesta dal cliente, la pompa svolge certamente un servizio piuttosto leggero e saltuario, ma è assolutamente necessario che quando deve essere impiegata funzioni con efficacia e affidabilità senza nessun problema.

Il cliente, fatte le proprie considerazioni, scelse una elettropompa peristaltica HCP 25 completa di variatore meccanico e quadro di comando e controllo. La pompa entrata in servizio non ha deluso le aspettative sviluppando un vuoto di 9,5 metri consentendo l’aspirazione profonda senza difficoltà di acqua e liquidi limpidi o impuri, il variatore consente di adeguare la portata per evitare turbolenze, nessun danno in caso di funzionamento a vuoto, adescamento rapido e a secco, piena reversibilità in linea, messa in servizio in pochi istanti senza necessità di invasamento. La pompa peristaltica opera dal 2012 senza che si sia mai reso necessario nessun ricambio.

Ulteriori informazioni sulle pompe Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Lavaggio chimico e disincrostazione.

Scopo applicazione: lavaggio chimico e disincrostazione industriale, recupero reflui e fanghi.

pompa peristaltica HCP 25 per lavaggio chimico e disincrostazione, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaIn questa azienda si opera nel campo del lavaggio chimico e nella disincrostazione di impianti e componenti, macchinari industriali di rilevanti proporzioni. Le varie operazioni di lavaggio e disincrostazione, avvengono all’interno dell’azienda in apposite vasche predisposte per lo scopo  o direttamente sull’impianto da trattare nel caso non fosse possibile smontarlo e rimuoverlo. Quest’ultima condizione, nota anche come CIP (cleaning in place),per evidenti ragioni è la più diffusa.

Le operazioni di lavaggio e disincrostazione si effettuano mediante il flussaggio forzato di appositi agenti disincrostanti di natura acida,basica e neutra. Generalmente sono prodotti a base di acido solforico, acido cloridrico, carbonato di sodio, soda o idrossido di sodio ecc. Tutte sostanze utilizzate per queste operazioni, hanno caratteristiche di aggressività certamente rilevanti, è scontato che le attrezzature e le macchine mediante le quali questi prodotti devono essere fatti circolare devono essere perfettamente compatibili al fine di garantirne la necessaria durata in esercizio.

Ma il punto importante di questa applicazione è un altro, durante il lavaggio e la disincrostazione, a volte si generano dei reflui di natura fangosa e abrasiva derivanti dalla azione degli acidi e dei vari condizionanti chimici, le attrezzature impiegate da questo nostro cliente utilizzano pompe, certamente chimicamente compatibili, ma totalmente inidonee al trattamento di reflui fangosi di natura densa.

Durante le fasi di lavaggio, in certe situazioni, il flusso di liquido è discontinuo, esponendo le pompe convenzionali ad un pericoloso funzionamento a secco o ad intermittenza con continue fasi di adescamento, condizione che diverse volte ha provocato danni al sistema di tenuta delle pompe.

Talvolta il fluido deve essere raccolto in vasche flessibili posizionate e spostate di volta in volta in zone diverse dell’impianto, tali vasche, avendo altezze modeste, richiedono pompe in grado di funzionare con battenti minimi, adatte al funzionamento discontinuo e con grande capacità aspirazione e velocità di adescamento.

La soluzione perfetta è stata trovata scegliendo una pompa peristaltica HCP 25, dotata di misure compatte, buone prestazioni, assoluta capacità e rapidità di adescamento, piena compatibilità chimica e possibilità di operare con fluidi con viscosità molto diverse e con sospensioni solide abrasive.  La pompa peristaltica svolge la sua funzione dal 2104 svolge la propria funzione in sede o nel vari siti operativi. Nessun ricambio finora.

Per ulteriori informazioni sulle pompe peristaltiche : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per trasferire impasti ceramici abrasivi

Scopo applicazione : trasferire impasti ceramici per microfusione a cera persa.

pompa peristaltica HCP 40 per trasferire impasti ceramici abrasivi, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaQuesta azienda si occupa di microfusione a cera persa, attraverso questo procedimento è possibile ottenere fusioni in lega di acciaio con grado di precisione e di finitura finale molto elevato. Il procedimento prevede la realizzazione di matrici del prodotto da realizzare mediante modelli in cera che vengono poi rivestiti da impasti ceramici e sabbia depositato a strati mediante bagni successivi fino all’ottenimento di uno rivestimento di spessore idoneo alle operazioni di fusione. Eliminata la cera, verrà colata all’interno della struttura ceramica il metallo ottenendo il componente metallico finale. La pompa deve trasferire questi impasti.

Gli impasti ceramici utilizzati nelle operazioni di microfusione hanno una abrasività piuttosto rilevante, e sottopongono le macchine e componenti di impianto a forte usura meccanica.
Per le operazioni di aspirazione e trasferimento dell’impasto ceramico, tra le varie soluzioni disponibili, è stata scelta dal cliente una pompa peristaltica autoadescante HCP 40 carrellata, dotata di variatore meccanico di velocità, completa di quadro elettrico.

La sua funzione è quella di trasferire l’impasto ceramico dall’impianto di preparazione alle vasche di immersione. Operazione che può svolgere in tutta tranquillità dato che tra le caratteristiche più importanti della pompa peristaltica Hose Carrier vi è proprio la massima resistenza all’usura meccanica grazie al tubo peristaltico rinforzato di cui le pompe sono dotate. La pompa peristaltica HCP 40 può funzionare anche a secco senza danni e può aspirare e trasferire fluidi abrasivi con viscosità differenti variando la velocità di rotazione in funzione della viscosità dell’impasto.

Il quadro elettrico montato a bordo macchina consente anche di ottenere la rapida inversione del flusso direttamente in linea, funzione molto comoda per effettuare operazioni di svuotamento rapido senza intervenire sulle tubazioni. L’elevata resistenza dei tubi peristaltici consente di ottenere lunga durata di finanziamento costi di esercizio modesti, La manutenzione si effettua mediante la sostituzione del tubo usurato in pochi minuti, in sito, senza attrezzature particolari o mano d’opera particolarmente specializzata.

Per maggiori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 4.0

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompare acido solforico

Scopo dell’applicazione pompare acido solforico e reflui derivati.

pompa peristaltica HCP 50 per acido solforico, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaQuesta azienda nostra cliente, si occupa del recupero di materiali metallici, plastici e di altre sostanze chimiche per la successiva rigenerazione. In un sito produttivo è presente un particolare tipo di impianto che ha lo scopo di recuperare le batterie industriali o automobilistiche dismesse.
Dal ciclo di recupero si otterrà il piombo, materie plastiche e sostanze chimiche, in massima parte acido solforico, solfato di sodio, acido solfidrico. In una delle fasi iniziali del processo di riciclo si deve pompare acido solforico accumulato dallo svuotamento delle batterie.

Tale acido viene raccolto in vasche ed è contaminato da sostanze solide di vario tipo, formazioni cristalline, particelle di plastica, polveri metalliche, fanghiglie acide. Ne risulta un fluido con caratteristiche di aggressività chimiche e meccaniche notevoli. Il fluido deve essere pompato con pompe di superficie per limitare al massimo eventuali problemi di sicurezza, le esperienze condotte in passato con pompe convenzionali sono state molto deludenti, grandi difficoltà di adescamento, rapido decadimento dei sistemi di tenuta, intasamento molto frequente della girante, fermi macchina continui.

L’azienda sperimentò l’uso di pompe a membrana pneumatiche, ma anche in questo casi si verificarono problemi abbastanza rilevanti, adescamento incerto a causa dell’usura del sistema valvolare, in caso di rottura delle membrane, accadeva spesso che il fluido contaminato passando attraverso la membrana deteriorata, si riversasse nel cassetto di distribuzione dell’aria compressa distruggendolo irrimediabilmente. In entrambi i casi, sia le pompe centrifughe che quelle pneumatiche richiedevano la completa rimozione della pompa per operarne la manutenzione.

Dato che le esperienze passate non furono certo positive , non fu facile convincere l’azienda a sperimentare una soluzione diversa e non molto convenzionale. Alla fine riuscimmo ad introdurre nel ciclo produttivo una pompa peristaltica HCP 50 nel 2010. Da quel momento l’azienda non ha più avuto problemi derivanti dal pompaggio di acido solforico contaminato. La pompa peristaltica ha un costo operativo di tre membrane tubolari ogni anno, senza fermi macchina ed oneri significativi ulteriori. Nel corso del 2016 un’altra HCP 50 ha affiancato quella esistente per aumentare ulteriormente in potenziale produttivo.

Per ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 5.0

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato