pompa di calore, pozzi per geotermia e pompe peristaltiche.

Pompa peristaltica per realizzazione di pozzi per geotermia con pompa di calore.

Pompa peristaltica per bentonite di riempimento sonde pompa di calore, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaUna importante azienda estera, specializzata in opere di fondazione, in anni recenti ha introdotto una divisione che si occupa di installazione di impianti geotermici a pompa di calore. Tali impianti, prevedono la realizzazioni di pozzi perforati nel terreno per l’installazione in profondità delle sonde geotermiche. Questi pozzi sono in genere a bassa profondità fino ad un massimo di 150 metri e di piccolo diametro.

All’interno dei pozzi vengono inserite le sonde geotermiche verticali costituite da tubi in polietilene collegati ad U o a doppio U. Successivamente i pozzi vengono isolati mediante riempimento con un materiale specifico che viene collocato tra i tubi e le pareti del pozzo. Il materiale di riempimento oltre alla conducibilità termica deve garantire anche una scarsa solubilità, per evitare interazioni con le acque di falda e deve anche garantire una buona elasticità per resistere alle sollecitazioni del terreno, il materiale di riempimento più diffuso è una boiacca a base di cemento e bentonite che assolve perfettamente a questa funzione ed è molto utilizzato nell’ingegneria delle fondazioni specializzate.

La miscela di bentonite si presenta come un fango spesso ma piuttosto fluido. L’operazione di isolamento del pozzo è di fondamentale importanza ai fini della massima resa termica, e deve essere fatta a regola d’arte prima di collegare i pozzi geotermici e l’impianto alla pompa di calore. Per effettuare le operazioni di preparazione e trasferimento della miscela di bentonite, sono state acquistate due pompe peristaltiche HCP 65 realizzate in assetto compatto e dotate di un variatore meccanico per poter regolare la portata con facilità.

Il cliente avrebbe provveduto autonomamente a posizionarle in uno skid autocostruito (sulle misure dei suoi mezzi d’opera), completo di quadro elettrico e protezioni in modo da poter gestire la pompa sia a bordo di un mezzo o direttamente sul terreno. Le due pompe peristaltiche operano dal 2011 con fanghi di bentonite con un consumo annuale di 4 membrane tubolari. Il ché ci fa supporre che debbano lavorare con ritmi particolarmente intensi.

Ulteriori informazioni sulla pompa: Hose Carrier HCP 6.5

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Hose Carrier per aspirazione reflui e fanghi derivanti dalla finitura di superfici metalliche

pompa-peristaltica-per-fanghi-di-verniciatura, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaPompa fanghi di verniciatura

Una pompa HCP 50 si occupa del recupero e del trasferimento di fanghi e fluidi reflui generati dal processo di rigenerazione delle bombole per gas compresso di una azienda facente parte di un grosso gruppo industriale specializzato nella produzione e commercio di bombole e pacchi bombole di gas per impiego industriale. Una di queste aziende del gruppo, si occupa del recupero e della rigenerazione delle bombole.

Tra le fasi di lavorazione, si prevede il lavaggio e la bonifica delle bombole, la sabbiatura, le operazioni di pretrattamento e la finitura finale con la verniciatura del prodotto, spesso con tinte personalizzate. Questa azienda lavora migliaia di bombole ogni anno, in acciaio, alluminio, con accessori o senza. La pompa peristaltica utilizzata è una macchina di medie proporzioni, e si deve occupare dell’aspirazione e del trasferimento dei reflui e fanghi liquidi derivanti dal processo di lavorazione e verniciatura.

Partendo dalla bonifica per arrivare alla verniciatura, la varietà dei liquidi pompati è quindi molto ampia, come pure la viscosità, ma la presenza del variatore di giri consente alla pompa un perfetto adattamento alla diversa consistenza dei liquidi. Nei reflui vi è presenza di sostanze aggressive, sospensioni solide, residuali abrasive sabbiose, agglomerati vari, c’è di tutto, in forma liquida o fangosa. L’unica pompa che può fare tutto questo lavoro è una sola, la peristaltica HCP 50.

Con un passaggio libero fino a 5 cm di diametro, la pompa svolge la propria funzione in tutte le fasi previste, a partire dal 2007, anno in cui è entrata in servizio. Va aggiunto, che nei tempi morti, o quando è necessario deve anche drenare i fanghi di verniciatura dalle vasche delle cabine. Il cliente acquista una membrana tubolare di ricambio ogni due anni circa, la pompa peristaltica passa di mano in mano ai vari operatori per il proprio servizio, senza difficoltà, garantendo sempre un funzionamento pronto efficace, a basso costo.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Sistema mobile di scarico acque di sentina e nere per imbarcazioni

Sistema mobile aspirazione e trasferimento acque nere e  acque sentina.

sistema mobile scarico acque sentina e acque nere partner-2r per porti turistici e darsene, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristaltica

Sono ormai sei anni che una importante marina ha acquistato un sistema mobile di scarico acque sentina e acque nere tipo Partner 2r per assicurare il servizio di aspirazione e trasferimento di acque nere e grige di barche e natanti ospitate all’interno della propria struttura portuale. Concepito esattamente per questo utilizzo, sono sei anni che il Partner va avanti e indietro per la darsena svolgendo il proprio durissimo lavoro.

La dieta base di questo apparato sono gli scarichi in genere, acque di sentina con sabbia e fanghi, acque nere con sospensioni solide varie, ma anche olio, carburante, chissà cos’altro. Dotato del suo serbatoio di 250 litri, Partner 2r portato in prossimità di imbarcazioni e natanti, recupera i reflui e le acque nere per scaricarle allo stoccaggio o trattamento. Opportuni accessori possono estendere ulteriormente le applicazioni di uso. Dotato di gancio traino di tipo omologato, può essere trainato con qualsiasi mezzo adatto. Leggero e compatto è ideale per servizi al pontile di marine e porti turistici,  concorrendo alla corretta gestione ecologica, sempre più sensibilmente richiesta.

La grande affidabilità di esercizio la si deve alla pompa peristaltica Hose Carrier HCP 25 della quale è dotato. Servizi intensivi come quelli di questo cliente, non sono un problema per questa pompa. Grande versatilità, capacità di aspirazione, e la possibilità di funzionare anche a secco senza problemi, fanno la differenza quando è necessario affidarsi a macchine che svolgono lavori intensi. Il Partner 2r è davvero facile da usare e non richiede competenze specifiche, la sua pompa peristaltica HCP 25 è compatibile con tutti i liquidi aggressivi, abrasivi e densi.

In sei anni di funzionamento, il “Partner 2r” di questa marina, nostro cliente, non ha richiesto nessun pezzo di ricambio e svolge il proprio umile lavoro con grande affidabilità, ogni volta.

Per ulteriori informazioni sul sistema mobile scarico acque sentina Partner 2r

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

]

Pompe per aspirare e trasferire prodotti cosmetici.

pompa-peristaltica-per-aspirare-trasferire-prodotti-cosmetici, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaScopo applicazione: trasferire prodotti cosmetici, creme, impasti, viscosi.

L’aspirazione ed il trasferimento sicuro ed efficace di prodotti molto diversi, era da sempre una esigenza ricercata e mai pienamente risolta da parte di una piccola ma molto vivace società impegnata nella produzione di cosmetici.

L’azienda oltre ad avere una proprio marchio, è attiva nel riempimento ed inflaconamento conto terzi di una ampia gamma di prodotti cosmetici, con viscosità variabile, e talvolta con piccole sospensioni compatte. La gamma dei prodotti trattati prevede creme, shampoo, detergenti, lozioni, tonici, coloranti, mousse, gel, ecc.

Vengono utilizzate per il confezionamento diverse tipologie di pompe, con risultati anche soddisfacenti. Tuttavia, nell’occasione di un inserimento di una nuova linea di produzione, l’ufficio tecnico era alla ricerca di una pompa che avesse caratteristiche tali da potersi adattare alla notevole variabilità dei prodotti cosmetici da trasferire, e che rendesse possibile operare in aspirazione, anche in presenza di fluidi molto viscosi, con microparticolato in emulsione, con la massima sicurezza operativa. Garanzia che la pompa peristaltica  HC 20 può tranquillamente assicurare dato che può garantire alta aspirazione e insensibilità al flusso discontinuo, oltre a poter essere sanitizzata in tempi brevissimi.

Fu scelta una pompa peristaltica tipo HC 20 dotata di motore servoventilato, in versione semplice su base. L’azienda avrebbe provveduto autonomamente a dotarla di quanto necessario alla implementazione nella nuova linea produttiva. (inverter, carrello e dispositivi di controllo).

La pompa è in funzione da qualche anno provvedendo ad alimentare l’impianto di lavorazione, con grande versatilità ed efficienza. Tutti i prodotti cosmetici  vengono pompati nella linea di produzione senza nessun problema, dalle creme dense ai detergenti fluidi. L’inverter gestisce la macchina in modo razionale e produttivo. Il costo operativo della macchina, al momento possiamo quantificarlo in una sola una membrana tubolare l’anno. Siamo sicuri che l’azienda avrà ottenuto notevoli vantaggi operativi ed economici, e che tali vantaggi sortiranno nell’installazione di una ulteriore nuova macchina.

Per avere maggiori informazioni sulla pompa Hose Carrier HC 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per aspirazione e trasferimento del distaccante e dei lubrificanti per stampi da pressofusione.

Scopo applicazione: Recupero e ricircolo del distaccante per pressofusione.

pompa peristaltica HCP 65 per aspirazione distaccante pressofusione, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristaltica

Una azienda appartenete ad un importante gruppo operante nella produzione di getti in pressofusione di alluminio, necessitava di un sistema razionale per la gestione ed il recupero del distaccante da pressofusione, e dei lubrificanti impiegati nelle fasi di stampaggio dei componenti fusi. Ogni macchina possiede una vasca di raccolta per il distaccante, che sebbene abbia una dimensione di pochi centimetri di altezza, può tuttavia contenere diverse centinaia di litri di sostanze contaminate da recuperare e trattare. Ogni vasca era dotata di una pompa sommergibile di tipo convenzionale. Naturalmente, dato che l’altezza della vasca di raccolta è di pochi centimetri, venivano utilizzate pompe sommergibili per acque pulite per ottenere un livello di aspirazione più basso possibile, ovviamente, l’idraulica di tali pompe, non è adatta al trasferimento di fluidi contaminati e con sostanze solide in sospensione. Inoltre, la pompa funzionava gran parte del tempo con il motore in aria, senza raffreddamento. Questo tipo di impiego ha provocato l’inevitabile distruzione di un grande numero di pompe sommergibili. I crescenti costi e le continue incertezze funzionali hanno reso necessario il totale ripensamento del processo di recupero e trattamento del distaccante per pressofusione.

Tra le varie soluzioni disponibili, fu scelto di realizzare un impianto nuovo che prevedeva l’utilizzo di una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 5.0 che aspira in modo centralizzato, da un apposito collettore dotato di tubazioni predisposte in ogni singola vasca di raccolta del distaccante, la grande capacità di aspirazione della pompa HCP 50 avrebbe prodotto il vuoto all’interno del collettore ogni volta che si fosse reso necessario svuotare una vasca, sarebbe bastato aprire l’apposita valvola predisposta. L’impianto è stato realizzato in occasione della fermata estiva ed è regolarmente entrato in funzione alla riapertura dell’attività produttiva. La soluzione adottata ha prodotto immediatamente notevoli effetti positivi. Non solo la  HCP 50 era in grado di produrre un grande effetto aspirante, si rese anche  possibile aspirare le sospensioni solide che per loro natura non si riusciva a trattare con le pompe sommergibili. Naturalmente la pompa e non risente di un eventuale funzionamento a secco o discontinuo. Segnaliamo anche, che tra il punto di aspirazione più lontano, ed il punto dove è collocata la pompa, c’è una distanza di oltre 150 metri e sei metri di quota. Il costo di gestione della pompa è di una membrana tubolare all’anno, davvero trascurabile.

In occasione di un definitivo ripensamento dell’impianto, verificata sul campo la validità della soluzione prescelta per l’aspirazione del distaccante, sono state introdotte alcune pratiche automazioni al sistema dei collettori in aspirazione. La pompa peristaltica HCP 5.0 è stata sostituita con la più grande HCP 6.5 a velocità variabile dotata di inverter integrato con l’automazione prevista per l’impianto definitivo.

La “vecchia” pompa peristaltica HCP 50 (di soli due anni) asservirà all’impianto di trattamento del distaccante per pressofusione  in fase di implementazione, ed al recupero ed il trasferimento delle sostanze fangose prodotte durante il processo produttivo.

Per maggiori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 6.5

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato