Prodotti chimici aspirazione e trasferimento.

Aspirazione e trasferimento prodotti chimici aggressivi.

Pompa peristaltica Hose Carrier HCP 50 per prodotti chimici, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristaltica

Ad una nota azienda operante nella produzione e la vendita di prodotti chimici e sostanze destinate all’industria dell’auto e dei trasporti, necessitava una pompa di proporzioni medie per il trasferimento di prodotti chimici con caratteristiche molto variabili. I prodotti e le materie prime operate in azienda sono genericamente acide o alcaline, possono essere dense o viscose, molto fluide ma con tendenza determinare fenomeni come schiume. L’operazione alla quale la pompa deve essere preposta, va dallo svuotamento delle cisternette per il trasferimento alla produzione, al dosaggio in contenitori di medie e grande proporzioni.

E’ ideale che una sola macchina possa assolvere a tutte le esigenze, adattandosi alle singole caratteristiche dei fluidi senza che si rendano necessarie complicate operazioni da adattamento. Tra le varie necessità, vi è anche quella di potere spostare agevolmente la macchina nelle aree aziendali secondo le necessità del ciclo produttivo.

L’azienda ha scelto una pompa peristaltica HCP 50 a velocità elettronicamente variabile, dotata di un carrello dedicato. La pompa peristaltica può garantire di ottenere una portata da poche centinaia di litri fino a 12000 litri orari, operare con fluidi densi aspirandoli e trasferendoli senza difficoltà o pompare con fluidi che generano schiume senza che si inneschi questo fenomeno indesiderato. La piena compatibilità chimica della pompa eviterà di dovere predisporre macchine differenti secondo i prodotti da trattare.

Granuli, sospensioni abrasive eventualmente presenti nei prodotti, o reflui di lavorazione contaminati potranno essere pompati senza nessun danno alla macchina.

La presenza dell’inverter programmabile consente operazioni di dosaggio semplice o l’interfacciamento con sensori o logiche di impianto che vorranno essere definite allo scopo. Con una sola macchina e senza modifiche si potranno pompare molti prodotti chimici di base o finiti come, acidi, basi, detergenti, tensioattivi, sgrassanti, additivi, distaccanti, emollienti, lubrificanti. Naturalmente le viscosità differenti non costituiscono un problema, così come la possibilità di adescamento che è garantita a secco e senza danni nel caso di funzionamento a vuoto o ad intermittenza. Non male per una sola pompa.

Ulteriori informazioni sulla Hose Carrier HCP 5.0

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Aspirazione morchie e surnatanti da lubrorefrigeranti.

Pompare surnatanti e morchie di origine minerale e vegetale nella finitura degli acciai inox.

pompa peristaltica hcp 25 per aspirazione surnatanti e lubrorefrigeranti, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristaltica

Una azienda specializzata nella lavorazione dell’acciaio inox (inossidabile) fa uso durante i processi di lavorazione di lubrorefrigerante che viene raccolto in una vasca interrata. Il lubrorefrigerante viene costantemente sottoposto a cicli di pulizia e rigenerazione allo scopo di eliminare i surnatanti e i contaminanti raccolti durante l’utilizzo nei processi di lavorazione dell’acciaio inox.

La perfetta pulizia del lubrorefrigerante e la eliminazione di surnatanti contaminanti è un processo necessario per ottenere livelli di finitura superficiale dell’acciaio inox secondo gli standard voluti da produttore. In molti casi, le superfici metalliche inox sono finite con lucidatura a specchio.
Uno dei vari problemi legati al trattamento del lubrofrigerante è la eliminazione dei  surnatanti e delle formazioni agglomerate che si formano e stazionano sul pelo libero nelle vasche, la consistenza semisolida di queste formazioni mette in crisi l’impianto di trattamento del lubrorefrigerante intasando pompe e sistemi valvolari. E’ opportuno rimuovere le formazioni surnatanti possibilmente nel momento di massima consistenza e direttamente dalla superficie del liquido in modo da poter eliminare la maggior parte di contaminante.

A questo scopo è stata predisposta una pompa peristaltica HCP 2.5 dotata di uno speciale filtro Skimmer dotato di uno sfioratore di raccolta in grado di galleggiare sulla superficie del fluido.
Durante la fase di pulizia, lo sfioratore si trova a pochi millimetri sotto al pelo libero e consente di raccogliere al suo interno le sostanze surnatanti che precipitano per gravità, l’azione della pompa elimina tali sostante evacuandole esternamente in un filtro a sacco.

La pompa peristaltica HCP 25 è una macchina perfettamente adatta a questo scopo proprio per le sue notevoli capacità di aspirazione, per la possibilità di operare con sostanze solide di rilevante dimensione e per la insensibilità alla marcia a secco o ad intermittenza. Nessuna precedente esperienza ha permesso di raggiungere l’efficienza odierna garantita della pompa HCP 25. Attualmente sono quattro anni che la HCP 25 svolge questo servizio, non ha richiesto nessun intervento di manutenzione, la membrana tubolare è ancora quella di prima installazione. Non ci sembra necessario aggiungere altro.

Per ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Hose Carrier per olio e grasso di rosticceria.

Scopo applicazione: recupero olio e grassi di rosticceria e friggitoria con pompe autoadescanti.

pompa peristaltica HCP 40 per recupero olio grassi sciolti rosticceria, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristaltica

Questa applicazione è piuttosto singolare, una azienda alimentare specializzata nella rosticceria su scala industriale, ha la necessità di una pompa adeguata per il recupero di olio, grassi e i fluidi derivanti dalle operazioni di cottura di alimenti a base di carne. Il fluido che si genera è costituito in massima parte da grasso animale disciolto e da formazioni solide derivanti dal processo di cottura. Il fluido viene raccolto in vaschette piuttosto larghe ma di pochi centimetri di altezza. La quantità di fluido che si raccoglie ad ogni processo è relativamente bassa ma pur sempre nell’ordine dei 1500-2000 litri per “infornata”.

La difficoltà del processo consiste nell’aspirare grassi sciolti e massa densa con relativa sospensione solida, considerando di doverlo fare ad una temperatura ottimale affinché venga conservato lo stato di fluidità. L’operazione deve essere condotta velocemente ed avviene inserendo il tubo di aspirazione della pompa dotato di un apposito terminale concepito per drenare il massimo possibile, in vari punti della vasca di raccolta. Il fluido viene poi accumulato in cisterne e ricollocato per scopi energetici. L’azienda provvedeva ad effettuare l’operazione di recupero e travaso del prodotto manualmente mediante recipienti auto-costruiti allo scopo, ma ovviamente in tempi molto lunghi.

In un primo tempo è stata impiegata una pompa peristaltica HCP 25 per svolgere l’operazione di aspirazione dell’olio e del grasso disciolto. Verificata la validità della soluzione applicata, l’azienda ha successivamente acquistato una macchina di grandezza maggiore in modo da poter risolvere il problema di recupero delle sostanze derivanti da picchi stagionali di produzione, una HCP 40 si è aggiunta alla precedente pompa peristaltica  già in uso.

L’azienda ora dispone di un paio di pompe perfettamente dimensionate per le necessità produttive, ordinarie e straordinarie, ed ha risolto in modo rapido e pulito il problema dell’aspirazione di olio e grassi sciolti con sospensioni eterogenee derivanti da processi di rosticceria.

Ulteriori informazioni sulla Hose Carrier HCP 4.0

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche autoadescanti Hose Carrier per percolato

Scopo della applicazione: aspirazione percolato mediante pompe autoadescanti peristaltiche

pompa autoadescante peristalica per percolato HCP 50, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaUn importante gruppo impegnato nel settore ambientale, gestisce una discarica di rifiuti solidi non pericolosi, uno dei sottoprodotti che derivano dall’accumulo degli stessi nel tempo è il percolato. Il percolato si genera in via naturale mediante l’attraversamento delle precipitazioni meteoriche attraverso lo strato di rifiuti presente nelle discariche, ne risulta un fluido dalle caratteristiche estremamente inquinanti, pertanto deve essere captato con pompe autoadescanti o di altro tipo e trattato in sito mediante un processo di depurazione appropriato.

Esistono diversi sistemi per aspirare il percolato, alcuni prevedono pompe sommerse inserite in appositi pozzi, altri sistemi prevedono pompe di superficie autoadescanti in grado di aspirare il fluido dalla superficie. La discarica è stata progettata considerando di non applicare pompe di tipo sommergibile a causa dei notevoli costi di manutenzione che nel caso di guasto o malfunzionamenti. In precedenti esperienze si è notato che ogni volta che si rende necessaria la manutenzione della pompa sommersa, bisogna smontare praticamente il pozzo, sollevando la pompa attraverso la sua tubazione utilizzando mezzi ed attrezzatura costose e diverso personale specializzato.

Dato che il percolato ha una aggressività chimica di una certa rilevanza, variabile nel corso del tempo, è in grado di mettere fuori uso le pompe sommerse in tempi brevi. In linea di massima vengono utilizzate anche per il percolato, pompe progettate per acqua pulita o con piccole modifiche di  adattamento al percolato stesso, ma che come si è constatato, non garantiscono durata nel tempo accettabile.

Le operazioni di manutenzione o sostituzione sono molto onerose perché richiedono lo smontaggio totale della linea nel pozzo, oltre che l’utilizzo di mezzi ed attrezzature adeguate come gru e autocarri, trasferimenti ed interventi in officine specializzate con personale tecnico a costo elevato. L’impianto della discarica è stato di conseguenza progettato per l’utilizzo di pompe autoadescanti di superficie, mediante la realizzazione di un coronamento di stazioni di prelievo con battente negativo non oltre gli otto metri.

Diverse pompe peristaltiche HCP 50 sono state installate per aspirare il percolato direttamente dalla superficie. L’alto vuoto prodotto dalla pompa peristaltica e la piena compatibilità della macchina alla aggressione chimica in aggiunta alla totale insensibilità alla marcia a secco, ha permesso il raggiungimento pieno sia degli obbiettivi di carattere funzionale che quelli di tipo economico. Il costo di manutenzione delle singole stazioni di pompaggio prevede solo gli oneri dovuti alla sostituzione della membrana tubolare (una volta ogni 2 anni). La sostituzione avviene in sito senza mezzi speciali al solo costo  del tempo previsto per l’operazione (un ora) con personale interno alla società di gestione.

La manutenzione in sito avviene senza rimuovere piping e tubazioni ma agendo solo ed esclusivamente sulla pompa peristaltica, in superficie, e ben lontano dal contaminante. La società di gestione si è pronunciata in modo molto positivo sulla soluzione adottata, e si propone l’acquisto di nuove unità per ampliamenti ed altri progetti futuri.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Hose Carrier per adesivi e colle per cartotecnica.

pompe-per-adesivi-colle-cartotecnica,www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaUna importante cartotecnica multinazionale attiva nella produzione di imballaggi (packaging) per il settore alimentare, utilizza da molto tempo pompe peristaltiche per trasferimento e dosaggio di colle e adesivi nel processo di produzione degli imballi in cartone. Le prime esperienze sono state condotte molto tempo fa con una pompa peristaltica che diede da subito risultati promettenti. L’applicazione della macchina consiste nell’aspirare e trasferire adesivi e colle alle linee di formatura del prodotto (scatolame). Colle e adesivi per cartotecnica mettevano a dura prova le pompe convenzionali a doppia membrana e a stantuffo precedentemente in uso, la formazione di strati di film di colla rende il sistema valvolare delle pompe a membrana se non inservibile certamente molto instabile. Interruzioni, e discontinuità nella attività produttiva generava un “fastidio” non più sostenibile.

La pulizia ed il ripristino frequente non risolveva il problema in modo accettabile. La rottura della membrana rendeva spesso le pompe pneumatiche inservibili a causa del riversamento del collante nel cassetto di distribuzione. L’attività di dosaggio era complicata dal fatto che le apparecchiature pneumatiche mal si combinano con costanza ed uniformità nel funzionamento. Complicati dispositivi elettro-pneumatici si rendono necessari per consentire il controllo delle portate per il corretto dosaggio. Ma anche tali dispositivi richiedono attenta manutenzione e controllo per garantire il loro (precario) funzionamento.

La svolta avvenne alcuni anni fa inserendo in ciclo una pompa peristaltica 25 a velocità variabile controllata mediante un inverter. Le caratteristiche della macchina furono studiate con attenzione proprio per consentire di ottenere un funzionamento efficiente, economico, il dosaggio preciso ed eventualmente un rapido intervento in sito senza dovere interrompere per lunghi periodi il lavoro (la sostituzione della membrana tubolare usurata). Da quel giorno ad oggi, la HCP 25 ha avuto un solo destino, lavorare duro, ed è esattamente quello che farà per molti altri anni.

Recentemente, a conferma dell’ottimo servizio reso finora dalla pompa peristaltica, in questa cartotecnica se ne è aggiunta un altra, quasi identica, con piccole modifiche che migliorano l’utilizzo al fine di limitare ulteriormente i “tempi morti” nella fase di sostituzione del tubo flessibile per pulizia o ripristino. L’azienda potrà contare anche su questa instancabile collaboratrice per lungo tempo, ottenendo un servizio di elevata efficienza, a costi di gestione certamente non molto significativi.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato