Pompe per Fanghi di Autolavaggio

Fanghi di Autolavaggio: L’Efficienza della Pompa fanghi è fondamentale. Pompe per Fanghi di Autolavaggio

Pompe per Fanghi di Autolavaggio.  Gli autolavaggi sono impianti in cui le automobili vengono pulite esternamente, e talvolta anche internamente, attraverso l’utilizzo di acqua, detergenti e spazzole meccanizzate o manualmente . Durante questo processo, si generano fanghi di autolavaggio, composti da acqua, detriti, polvere, residui di oli e grassi, tensioattivi , e altre particelle provenienti dai veicoli. Il corretto smaltimento di questi fanghi è cruciale per mantenere l’efficienza dell’impianto e rispettare le normative ambientali.

Per il pompaggio di questi fanghi, molte aziende utilizzano pompe sommergibili tradizionali, che però presentano notevoli svantaggi in termini di usura e affidabilità. Le pompe peristaltiche autoadescanti, come la “Hose Carrier”, offrono invece soluzioni più efficaci e durature, grazie alle loro particolari caratteristiche progettuali.

Problematiche delle Pompe Sommergibili nei Fanghi di Autolavaggio

Le pompe sommergibili sono spesso la prima scelta per il pompaggio dei fanghi negli autolavaggi. Tuttavia, i fanghi prodotti in questi ambienti sono caratterizzati da una miscela altamente viscosa e abrasiva, contenente particelle solide, come sabbia, particolato e polveri. Questi componenti provocano un’usura precoce nelle pompe sommergibili, compromettendo la loro efficienza operativa.

Inoltre, i fanghi di autolavaggio tendono a sedimentarsi facilmente, causando occlusioni e blocchi nelle pompe sommergibili. Queste pompe necessitano di frequenti interventi di manutenzione per essere pulite e riparate, aumentando i costi operativi e riducendo la produttività dell’impianto.

Vantaggi della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La pompa peristaltica autoadescante “Hose Carrier” è una soluzione superiore per il trattamento dei fanghi di autolavaggio rispetto alle pompe sommergibili. Ecco le principali caratteristiche che rendono questa pompa particolarmente adatta per questa applicazione.

1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento

La pompa “Hose Carrier” è progettata per offrire un adescamento rapido e a secco, senza la necessità di invasamento preliminare. Questa caratteristica consente di posizionare la pompa in configurazione soprabattente, semplificando l’installazione e l’operatività. Inoltre, riduce i tempi di inattività, in quanto l’operatore non deve preoccuparsi di riempire la pompa prima di avviarla.

2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza

A differenza delle pompe sommergibili, che possono subire gravi danni se fatte funzionare a secco, la pompa “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco. Questo la rende molto più affidabile, soprattutto in condizioni di flusso intermittente o quando il livello dei fanghi è variabile. La resistenza alla marcia a secco garantisce un funzionamento continuo senza rischio di guasti.

3. Resistenza all’abrasione e all’usura

I fanghi di autolavaggio sono altamente abrasivi a causa della presenza di sabbia e detriti, e le pompe sommergibili tradizionali tendono a subire un’usura precoce a causa del decadimento della tenuta meccanica. La pompa “Hose Carrier”, grazie alla sua membrana tubolare flessibile e molto durevole, è progettata per essere resistente all’abrasione e all’usura, prolungando la sua vita utile della pompa, riducendo i costi di manutenzione.

4. Capacità di trasporto fluidi viscosi con solidi compatti e frangibili

Una delle principali sfide nel pompaggio dei fanghi di autolavaggio è la viscosità dei fluidi e la presenza di solidi compatti o frangibili. La “Hose Carrier” eccelle in queste condizioni, poiché può trasportare fluidi viscosi senza perdere efficienza, gestendo allo stesso tempo i solidi senza rischio di blocchi o ostruzioni.

5. Maggiore efficacia nell’aspirazione e nel trasferimento dei fanghi

La pompa “Hose Carrier” ha una notevole capacità di aspirazione, il che la rende perfetta per il trasferimento dei fanghi di autolavaggio destinati al trattamento successivo. Anche in presenza di reflui densi, la pompa è in grado di garantire un flusso regolare, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

6. Facilità di pulizia

Uno dei problemi principali delle pompe sommergibili è la sedimentazione dei fanghi all’interno della pompa stessa, che può portare a blocchi e occlusioni. La “Hose Carrier”, grazie alla sua capacità di svuotarsi completamente a fine ciclo, evita la formazione di residui e sedimentazioni, riducendo drasticamente i tempi di pulizia e manutenzione.

7. Maggior resa operativa con fluidi ad alta densità

La “Hose Carrier” è in grado di operare efficacemente anche con fanghi ad alta densità, che contengono una minore quantità di liquido rispetto ai solidi. Questo la rende ideale per impianti di autolavaggio dove i fanghi sono spesso densi e difficili da gestire con le pompe tradizionali.

8. Versatilità e flessibilità operativa

Grazie alla possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione, la pompa “Hose Carrier” offre una maggiore flessibilità operativa. Questo permette di raccogliere i fanghi dai punti di maggior concentrazione, ottimizzando l’efficienza del processo di pompaggio e riducendo al minimo i tempi di inattività.

Pompe per Fanghi di Autolavaggio Hose Carrier, una soluzione sicura.

Le pompe peristaltiche autoadescanti, come la “Hose Carrier”, rappresentano una soluzione altamente efficiente e versatile per il pompaggio dei fanghi di autolavaggio. Rispetto alle pompe sommergibili tradizionali, che soffrono di usura precoce, blocchi e difficoltà nel trattare fluidi viscosi, la “Hose Carrier” offre numerosi vantaggi: dall’adescamento rapido e a secco alla resistenza all’abrasione, dalla capacità di trasportare fanghi densi alla facilità di pulizia.

Per gli impianti di autolavaggio che trattano fanghi difficili da gestire, la pompa “Hose Carrier” rappresenta una soluzione che non solo migliora l’efficienza operativa, ma riduce anche i costi di manutenzione, garantendo una maggiore affidabilità a lungo termine.

Un installatore di impianti di depurazione per impianti di autolavaggio ha iniziato con la prima installazione di una pompa Hose Carrier HCP 35, alla quale ne sono seguite altre due, destinate a nuove installazioni. Al momento le pompa operano senza problemi e per il momento senza costi aggiuntivi per riparazioni o ricambi.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per Fanghi di Vibrofinitura:

La Superiore Efficienza della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

pompe per fanghi di vribrofinitura o burattatura

Pompe per fanghi di vibrofinitura. La vibrofinitura, conosciuta anche come burattatura, è un processo utilizzato nell’industria manifatturiera per rifinire e pulire superfici metalliche o plastiche. Si tratta di una tecnica in cui pezzi e abrasivi vengono inseriti in una macchina vibrante o rotante, all’interno della quale l’attrito e il movimento rimuovono irregolarità, sbavature o contaminanti dai pezzi lavorati. Durante questo processo si generano fanghi molto abrasivi, composti da acqua, abrasivi consumati e particelle rimosse dalle superfici dei pezzi lavorati. Il corretto pompaggio e smaltimento di questi fanghi può essere materia complessa, in quanto richiede la corretta selezione della pompa più adatta.

Le pompe per fanghi di vibrofinitura autoadescanti come la “Hose Carrier”, offrono soluzioni superiori per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, soprattutto rispetto alle pompe sommergibili tradizionali, che tendono a soffrire di usura precoce e frequenti occlusioni a causa della natura abrasiva e viscosa di questi fanghi.

Problematiche tipiche delle Pompe Sommergibili nel Pompaggio dei Fanghi di Vibrofinitura

Le pompe sommergibili tradizionali sono comunemente utilizzate per il pompaggio di fanghi in impianti industriali. Tuttavia, questi dispositivi presentano notevoli svantaggi quando vengono impiegati per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura. I fanghi prodotti dalla burattatura sono molto abrasivi, a causa della presenza di particelle solide e residui di abrasivi consumati. Questo porta rapidamente all’usura dei componenti interni della pompa sommergibile, come le tenute meccaniche, le giranti, riducendone la vita operativa piuttosto rapidamente.

Inoltre, i fanghi di vibrofinitura sono notoriamente viscosi e possono contenere solidi compatti e frangibili. Le pompe sommergibili sono spesso soggette a occlusioni o blocchi causati dalla sedimentazione dei fanghi all’interno delle pompe stesse o nelle condutture. Questo richiede frequenti interventi di manutenzione, riducendo l’efficienza operativa e aumentando i costi di gestione.

Vantaggi della Pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La pompa peristaltica autoadescante “Hose Carrier” è una soluzione ottimale per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, grazie alle sue caratteristiche innovative che ne aumentano l’efficacia e l’affidabilità.

1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento. La pompa “Hose Carrier” offre un adescamento rapido e a secco, eliminando la necessità di pre-invasamento. Questa caratteristica consente di posizionare la pompa al di sopra del livello del fluido, facilitando l’avviamento e riducendo i tempi di inattività. Questo è un grande vantaggio rispetto alle pompe sommergibili, che richiedono l’immersione diretta nel fluido esponendosi così al costante problema del possibile blocco della girante costantemente immersa nei fanghi, che spesso sedimentano ispessendosi.

2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza. A differenza delle pompe sommergibili, che possono subire danni significativi in caso di marcia a secco, la pompa peristaltica “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco. Questa robustezza consente alla pompa di continuare a funzionare anche in condizioni di flusso intermittente, garantendo una maggiore affidabilità e riducendo il rischio di guasti.

3. Resistenza all’abrasione e alla usura. I fanghi di vibrofinitura sono altamente abrasivi a causa della presenza di particelle solide. La “Hose Carrier”, grazie alla sua costruzione basata su una membrana tubolare flessibile composta in elastomeri rinforzati da fibre tessili, è estremamente resistente all’abrasione e all’usura, garantendo una maggiore durata operativa rispetto alle pompe sommergibili tradizionali.

4. Capacità di trasporto di fluidi viscosi con solidi compatti e frangibili. La “Hose Carrier” è progettata per gestire con facilità fluidi viscosi, come i fanghi di vibrofinitura, e può trasportare solidi compatti e frangibili senza blocchi o ostruzioni. Questo riduce la necessità di frequenti interventi di manutenzione e migliora l’efficienza complessiva processo di gestione dei fanghi.

5. Maggiore capacità di aspirazione. Grazie alla sua capacità di generare un’elevata forza di aspirazione, la “Hose Carrier” è in grado di aspirare e trasferire efficacemente i fanghi, anche quando contengono una bassa percentuale di liquido. Questo la rende particolarmente adatta per il trattamento dei fanghi di vibrofinitura, che possono avere una consistenza molto densa.

6. Facilità di pulizia. Alla fine del ciclo di lavoro, la pompa “Hose Carrier” può svuotarsi completamente, evitando la formazione di sedimentazioni pericolose che possono causare il blocco della pompa. Questo non solo facilita la pulizia, ma riduce anche il rischio di fermi macchina dovuti a ostruzioni, un problema frequentissimo e comune in tutte le pompe sommergibili.

7. Maggiore versatilità grazie alla mobilità della tubazione. La pompa peristaltica consente una maggiore flessibilità operativa grazie alla possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione. Questo permette di raccogliere i fanghi nei punti di maggior concentrazione, ottimizzando il processo di pompaggio.

8. Maggior resa operativa con fanghi ad alta densità

La “Hose Carrier” può operare con fanghi contenenti una minore percentuale di liquido, garantendo una resa operativa superiore rispetto alle pompe sommergibili, che spesso richiedono una maggiore fluidità per funzionare correttamente.

Pompe per fanghi di vibrofinitura alla prova dei fatti :

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione altamente efficiente e versatile per il pompaggio dei fanghi di vibrofinitura, specialmente rispetto alle pompe sommergibili tradizionali. Grazie alla sua resistenza all’abrasione, alla capacità di gestire fluidi viscosi e alla facilità di manutenzione, la “Hose Carrier” garantisce un funzionamento affidabile e sicuro, riducendo i costi operativi e migliorando la produttività. Per impianti che trattano fanghi difficili come quelli generati dalla burattatura, questa pompa si dimostra essere la scelta ideale.

Una importante azienda produttrice di componentistica presso-stampata in leghe leggere ha inserito nel proprio ciclo di gestione dei reflui di lavorazione, proprio una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 40 ad integrazione dei sistemi attualmente in uso per la gestione dei fanghi di burattatura per migliorare il processo di gestione ambientale dei reflui abrasivi.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per dosaggio Carbone attivo.

Dosaggio di Carbone Attivo: La Superiorità della Pompa Peristaltica “Hose Carrier” rispetto alle pompe a membrana tradizionali e a cavità progressiva (monovite).pompe per dosaggio carbone attivo

Pompe per dosaggio carbone attivo e problemi frequenti: Il dosaggio del carbone attivo è un processo critico in molti settori, tra cui il trattamento delle acque e l’industria chimica, per la sua capacità di assorbire contaminanti e impurità. Tuttavia, il pompaggio di una sostanza abrasiva e granulare come il carbone attivo presenta notevoli sfide. Le pompe tradizionali, come le pompe a membrana e le pompe a cavità progressiva (monovite), spesso si rivelano inadeguate a causa dell’usura rapida delle componenti, difficoltà di dosaggio e manutenzione complessa. In questo contesto, la pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue per la sua versatilità e affidabilità, offrendo numerosi vantaggi rispetto alle scelte tradizionali.

Problematiche del Pompaggio di Carbone Attivo con Pompe Tradizionali

  1. Usura rapida delle componenti: Le pompe a membrana tradizionali e le pompe monovite sono soggette a una rapida usura delle loro parti interne, specialmente quando devono gestire materiali abrasivi come il carbone attivo. Questo comporta frequenti sostituzioni di parti come valvole, membrane, tenute e rotori e statori, aumentando i costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi.
  2. Difficoltà di dosaggio: Il dosaggio preciso del carbone attivo è essenziale per evitare sprechi o sovradosaggi che possono compromettere l’efficacia del processo. Le pompe a membrana spesso mancano della precisione necessaria per dosare con accuratezza materiali solidi e granulari, mentre le pompe monovite possono incontrare problemi in caso di funzionamento intermittente.
  3. Complessità di manutenzione: Le pompe tradizionali richiedono operazioni di manutenzione complesse, che spesso comportano lo smontaggio completo della pompa o la rimozione dal sito di lavoro. Questo non solo aumenta i tempi di inattività, ma richiede anche personale specializzato e attrezzature aggiuntive per eseguire le riparazioni. Le pompe “Hose Carrier” consentono la sostituzione della membrana tubolare, (unica parte di usura) in pochi minuti, in sito, senza rimozione della pompa stessa o delle sue tubazioni. Tale vantaggio non è di poco conto nella gestione generale della manutenzione.

Pompe per dosaggio carbone attivo? I vantaggi garantiti dall’uso della pompa Peristaltica “Hose Carrier”

La pompa peristaltica “Hose Carrier” supera molte delle limitazioni delle pompe tradizionali grazie a una serie di caratteristiche avanzate che la rendono ideale per il dosaggio di carbone attivo.

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento: La pompa “Hose Carrier” può essere collocata soprabattente, ossia al di sopra del livello del fluido, senza necessità di invasamento. Ciò consente un avviamento rapido e senza complicazioni, riducendo i tempi di preparazione. Questa caratteristica è particolarmente utile quando la pompa deve essere utilizzata in situazioni in cui il fluido non è costantemente disponibile.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza: A differenza delle pompe  a cavità progressiva, la pompa “Hose Carrier” è completamente insensibile alla marcia a secco. Questo significa che può continuare a funzionare anche in caso di interruzioni nel flusso del fluido senza subire danni. Questa robustezza la rende affidabile anche in condizioni di lavoro variabili.
  3. Resistenza all’aggressione meccanica e chimica: Il carbone attivo è abrasivo, e potenzialmente crea danni. La pompa peristaltica “Hose Carrier” offre un’eccellente resistenza meccanica grazie ai materiali del tubo flessibile, come elastomeri tecnologici di vario tipo, che non vengono danneggiati da sostanze corrosive, riducendo così la necessità di frequenti sostituzioni.
  4. Capacità di trasporto di solidi compatti e frangibili: Una delle sfide principali del dosaggio del carbone attivo è la presenza di particelle solide e granulose. La “Hose Carrier” è progettata per trasportare solidi compatti e frangibili senza ostruzioni o danni alla pompa, mantenendo un flusso continuo e costante, a differenza delle pompe a membrana che possono bloccarsi a causa del sistema valvolare.
  5. Sicurezza per l’operatore: La pompa peristaltica garantisce un alto livello di sicurezza grazie alla completa separazione tra il fluido e gli organi meccanici della pompa. Questo elimina il rischio di contaminazione del fluido o di fuoriuscite, riducendo i rischi per il personale addetto.
  6. Facilità di pulizia: Alla fine del ciclo di lavoro, la pompa “Hose Carrier” può svuotarsi completamente, evitando ristagni di carbone attivo o altre sostanze. Questo non solo facilita la pulizia, ma riduce anche i rischi di blocchi e corrosione, mantenendo l’efficienza della pompa e garantendo una maggiore sicurezza per l’operatore. Le pompe a cavità progressiva e quelle a membrana tradizionali, non possono fornire questa funzionalità.
  7. Maggiore versatilità e semplicità di manutenzione: Uno dei principali vantaggi della pompa peristaltica è la sua semplicità di manutenzione. Le operazioni di riparazione e sostituzione del tubo flessibile possono essere eseguite direttamente in loco, senza la necessità di rimuovere la pompa o le tubazioni. Questo riduce drasticamente i tempi di fermo e i costi operativi, garantendo un funzionamento più efficiente e continuo.

Considerazioni importanti:

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione superiore nel campo delle pompe per dosaggio carbone attivo, rispetto alle pompe a membrana tradizionali e a cavità progressiva. La sua capacità di adescamento rapido, resistenza chimica, trasporto di solidi e facilità di manutenzione la rendono la scelta ideale per gestire processi complessi e abrasivi. Grazie alla sua versatilità e affidabilità, la “Hose Carrier” garantisce una maggiore efficienza operativa, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la sicurezza sul lavoro.

Una industria chimica molto importante, ha affidato il processo di dosaggio del carbone attivo ad una nostra pompa Hose Carrier HCP 25, sostituendo la precedente installazione che più volte ha creato problemi in termini di funzionalità e manutenzione. La nostra pompa HCP 25, opera da lungo tempo con efficacia molto maggiore, eliminando totalmente i costi di gestione della precedente soluzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per Fanghi di Taglio del Cemento armato.

Pompe per Fanghi di Taglio del cemento armato: La Versatilità della Pompa Peristaltica “Hose Carrier” pompe per fanghi di taglio del calcestruzzo

Pompe per fanghi di taglio del cemento armato. Il taglio del cemento armato è un’operazione comune in edilizia, necessaria per modificare o demolire strutture esistenti soprattutto se di rilevanti proporzioni. Questo processo, eseguito con utensili diamantati come seghe o dischi abrasivi, genera una notevole quantità di fanghi, composti da polvere di cemento e acqua, metalli vari inseriti nelle strutture in demolizione o provenienti dagli stessi utensili da taglio. Questi fanghi sono il risultato del raffreddamento e della lubrificazione degli strumenti di taglio. Il loro smaltimento corretto è essenziale, poiché possono essere abrasivi e contenere particelle solide che, se non gestite adeguatamente, possono causare creare problemi ambientali nelle fasi di trattamento e smaltimento.

Le pompe per fanghi di taglio del cemento armato giocano un ruolo cruciale in numerosi settori, come l’edilizia e l’ingegneria civile, dove l’efficienza del pompaggio di materiali pesanti e abrasivi è essenziale per garantire la continuità del lavoro e la sicurezza operativa. In questo contesto, la pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue come una soluzione ottimale rispetto ad altre tipologie di pompe grazie a una serie di caratteristiche particolari che la rendono ideale per il pompaggio di fanghi e reflui densi e abrasivi.

1. Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento

Una delle principali sfide nelle operazioni di pompaggio dei fanghi di taglio del cemento armato è la necessità di effettuare rapidamente il pompaggio ed la corretta raccolta dei fanghi di lavorazione. Le pompe tradizionali spesso richiedono un invasamento iniziale del fluido per funzionare correttamente, un processo che può richiedere tempo e complicare l’operazione. Al contrario, la pompa peristaltica “Hose Carrier” è in grado di adescare rapidamente e a secco, eliminando la necessità di pre-riempire il sistema con acqua. Questo rende la pompa estremamente facile da impiegare, riducendo i tempi di inattività e consentendo agli operatori di iniziare a lavorare senza complicazioni.

2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza, caratteristica fondamentale nelle pompe per fanghi di taglio del cemento armato.

Le pompe tradizionali (ad esempio le comuni pompe sommergibili) possono essere danneggiate gravemente e rapidamente se fatte funzionare a secco o in modo intermittente, una situazione comune nelle operazioni di taglio del cemento armato, dove il flusso di fanghi e reflui può essere discontinuo. La pompa “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco, permettendo agli operatori di farla funzionare senza preoccupazioni anche quando il fluido non è disponibile o il flusso è irregolare. Questa caratteristica assicura la continuità del lavoro senza rischi di danni alla pompa.

3. Capacità di Trasporto di Solidi Compatti e Frangibili

Durante le operazioni di taglio del cemento armato, è comune che il processo generi solidi compatti e frangibili, come particelle di cemento o detriti vari. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è progettata per gestire fluidi con solidi in sospensione, garantendo che i materiali più densi e abrasivi possano essere trasportati senza rischio di blocchi o danni alle parti interne della pompa. Questo la rende particolarmente adatta a lavorare in ambienti di costruzione, dove i fanghi spesso contengono materiali eterogenei e abrasivi.

4. Resistenza all’Abrasione e all’Usura nelle pompe per fanghi di taglio del cemento armato.

L’abrasione è una delle principali cause di usura nelle pompe utilizzate per il pompaggio di fanghi di taglio del cemento armato. I detriti e i solidi presenti nei fanghi sono estremamente abrasivi e possono erodere rapidamente le parti interne di molte pompe, soprattutto se centrifughe. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è costruita con materiali altamente resistenti all’abrasione, come membrane tubolari in gomma rinforzata, lungamente resistenti alla azione abrasiva.

5. Facilità di Pulizia

Al termine di un ciclo di lavoro, è fondamentale che la pompa possa essere pulita facilmente per evitare accumuli di fanghi che potrebbero indurirsi e creare problemi di manutenzione o rappresentare un problema per il successivo utilizzo della pompa dopo un periodo di fermata. La pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue per la sua capacità di svuotarsi completamente, evitando che rimangano residui all’interno della pompa. Questa facilità di pulizia non solo migliora la sicurezza dell’operatore, ma riduce anche i tempi di manutenzione, permettendo una ripartenza più rapida dei lavori.

6. Grande Capacità di Aspirazione di Fluidi Densi e Viscosi

Uno dei principali vantaggi della pompa peristaltica “Hose Carrier” è la sua grande capacità di aspirazione, anche con fluidi densi e viscosi come i fanghi di taglio del cemento armato. Mentre molte pompe possono incontrare difficoltà nel trattare fluidi pesanti, la “Hose Carrier” è progettata per gestire fanghi con un alto contenuto di solidi in sospensione. Questa capacità la rende estremamente versatile e adatta a un’ampia gamma di applicazioni, dai cantieri edili ai processi industriali.

Conclusione

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione ideale per il pompaggio di fanghi di taglio del cemento armato, offrendo una serie di vantaggi rispetto alle pompe tradizionali. La sua capacità di adescamento rapido, insensibilità alla marcia a secco, resistenza all’abrasione e facilità di pulizia la rendono uno strumento indispensabile in contesti difficili e in presenza si sostanze fortemente abrasive. Inoltre, la sua grande capacità di aspirare fluidi densi e trasportare solidi compatti garantisce una versatilità senza pari, riducendo i tempi di inattività e migliorando la produttività complessiva nei processi di taglio e costruzione.

La pompa Hose Carrier HCP 35 è stata scelta da un importante operatore del settore per essere impiegata nella quotidiana attività di demolizione di grandi strutture industriali dismesse. Scelta per le sue caratteristiche specifiche di praticità, facilità d’uso ed efficacia, la pompa HCP 35 è stata allestita nella compatta versione verticale e montata su un pratico carrello a due ruote per consentire un facile spostamento della pompa nei vari punti di operazione del cantiere

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per Ipoclorito di Sodio

Ipoclorito di Sodio e problemi di pompaggio: La Versatilità della Pompa Peristaltica “Hose Carrier” Rispetto alle Pompe a Membrana Tradizionali.pompe per ipoclorito di sodio

Pompe per Ipoclorito di Sodio per la depurazione delle acque. L’ipoclorito di sodio è ampiamente utilizzato in settori come il trattamento delle acque, la disinfezione e la chimica industriale. Tuttavia, il suo pompaggio può presentare numerose sfide, tra cui la corrosione, la formazione di gas e la cristallizzazione. La scelta della pompa adatta è fondamentale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente. In questo contesto, la pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue per una serie di vantaggi unici rispetto alle tradizionali pompe a membrana.

1. Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento nelle pompe per Ipoclorito di Sodio.

Una delle caratteristiche più apprezzate della pompa peristaltica “Hose Carrier” è la sua capacità di adescamento rapido e a secco. Mentre le pompe a membrana tradizionali, talvolta richiedono l’invasamento iniziale del fluido per avviare il processo di pompaggio, e comunque l’inserimento di una valvola di fondo (che spesso si blocca). la pompa peristaltica può iniziare a lavorare senza bisogno di essere riempita. Questo riduce i tempi di avviamento e semplifica le operazioni, rendendola particolarmente efficiente nelle applicazioni con l’ipoclorito di sodio, dove è fondamentale minimizzare i tempi di fermo.

2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza

Le pompe a membrana possono andare in “stallo” e non riadescarsi prontamente se fatte funzionare a secco o in modo intermittente. Al contrario, la “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco e può continuare a lavorare recuperando prontamente la colonna di aspirazione. Questa capacità è particolarmente utile in ambienti dove la pompa deve essere collocata soprabattente.

3. Resistenza all’Aggressione Chimica

L’ipoclorito di sodio è un fluido altamente corrosivo, che può danneggiare le parti metalliche delle pompe a membrana, richiedendo materiali resistenti o rivestimenti protettivi. La pompa peristaltica “Hose Carrier”, invece, offre una naturale resistenza chimica grazie ai materiali del tubo flessibile, come realizzato in elastomeri sempre chimicamente compatibili e non attaccati dalle sostanze aggressive. Questa resistenza riduce i costi di manutenzione e garantisce una durata più lunga rispetto alle pompe a membrana tradizionali.

4. Capacità di Trasporto di Solidi Compatti e Frangibili

L’ipoclorito di sodio può cristallizzare, generando solidi che potrebbero ostruire le pompe tradizionali. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è in grado di trasportare solidi compatti e frangibili senza intasarsi, garantendo un funzionamento continuo e senza interruzioni. Questa capacità rende la pompa ideale per gestire fluidi che tendono a depositarsi o cristallizzarsi, mantenendo l’efficienza del processo di pompaggio.

5. Sicurezza per l’Operatore

La sicurezza è un aspetto fondamentale quando si lavora con fluidi pericolosi come l’ipoclorito di sodio. Nelle pompe a membrana tradizionali, il fluido può entrare in contatto con le parti meccaniche, aumentando il rischio di fuoriuscite e contaminazione. La pompa peristaltica “Hose Carrier” offre un isolamento completo tra il fluido e gli organi meccanici, garantendo che il fluido resti confinato all’interno del tubo flessibile. Questo riduce notevolmente i rischi per l’operatore e previene la contaminazione dell’ambiente di lavoro.

6. Facilità di Pulizia

Un’altra caratteristica distintiva della pompa “Hose Carrier” è la facilità di pulizia. A fine ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente, evitando ristagni di fluido che potrebbero rappresentare un pericolo per l’operatore o favorire la corrosione delle parti interne. Le pompe a membrana, invece, tendono a trattenere piccole quantità di fluido, richiedendo un processo di pulizia più complesso e meno sicuro. La pompa “Hose Carrier” può inoltre se necessario svuotare la tubazione di mandata a fine ciclo, evitando la formazione di cristallizzazione dell’ipoclorito di sodio. Tale processo avviene con una semplice controrotazione dato che la pompa è reversibile in linea. Questa operazione non può essere ottenibile dalla pompa a membrana tradizionale, che, essendo dotata di un sistema valvolare, è unilineare.

7. Versatilità nella Gestione dei Gas

L’ipoclorito di sodio tende a decomporsi, generando gas come ossigeno e cloro, che possono creare problemi di cavitazione adescamento e malfunzionamenti alle pompa a membrana tradizionali. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è progettata per gestire fluidi aerati e gas, garantendo un’aspirazione continua e senza interruzioni anche in presenza di bolle. Questo la rende molto più versatile e affidabile rispetto alle pompe a membrana, che possono soffrire di inefficienze dovute alla formazione di gas.

Pompe per Ipoclorito di Sodio efficaci ed affidabili:

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione avanzata e versatile per il pompaggio dell’ipoclorito di sodio, superando le limitazioni delle pompe a membrana tradizionali. Grazie alla sua capacità di adescamento rapido, resistenza alla corrosione, gestione dei gas e sicurezza operativa, la “Hose Carrier” offre prestazioni superiori in applicazioni chimiche critiche, garantendo al contempo maggiore efficienza, sicurezza e affidabilità a lungo termine.

Per questi importanti motivi, una nota azienda municipalizzate ha sostituito con due pompe “Hose Carrier HCP 15” le precedenti elettropompe a membrana tradizionali, che poste soprabattente, ponevano frequenti problemi di affidabilità ed incertezze funzionali.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 15

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato