Pompe autoadescanti per industria

Pompe per servizi generali di manutenzione:pompe autoadescanti per industria e servizi generali di manutenzione

Pompe autoadescanti per industria, per la manutenzione, ed i servizi generali. Nei servizi di manutenzione più comuni in ambito industriale si ha molto spesso a che fare con liquidi e fluidi di varia natura. Siano essi derivati da processi di lavaggio dei pavimenti e delle strutture, sia quelli che si generano dalle operazioni collegate con i processi produttivi.

Tali liquidi e reflui risultano essere certamente contaminati e più o meno chimicamente aggressivi.

Molto spesso si deve provvedere all’aspirazione ed il travaso di fluidi freschi necessari agli impianti e successivamente se ne deve operare il recupero e lo smaltimento, una volta divenuti reflui.

Per questi semplici motivi, le pompe autoadescanti per industria, sono largamente diffuse in qualsiasi settore produttivo industriale.

Data le differenti proprietà dei liquidi presenti nei processi, a volte si deve utilizzare pompe autoadescanti per industria specifiche secondo il caso. Il fluidi ed i reflui presenti in azienda possono semplicemente essere classificati essenzialmente in:

  1. Fluidi limpidi e freschi
  2. Fluidi carichi con sospensioni
  3. Fluidi chimicamente aggressivi
  4. Fluidi densi e viscosi
  5. Fluidi che sono combinazioni dei sopra riportati fattori.

E’ evidente che le pompe autoadescanti per industria, affinché siano in grado di svolgere un servizio efficiente e pratico, dovrebbero essere in grado di garantire un insieme di caratteristiche funzionali molto ampio.

Questa è la ragione per la quale una importante azienda metalmeccanica ha di recente introdotto una coppia di pompe autoadescanti per industria Hose Carrier HCP 20 per i propri servizi generali di manutenzione.

Le pompe  per servizi generali di manutenzione Hose Carrier HCP 20 acquistate, devono provvedere ad aspirare e trasferire tutti i fluidi che vengono operati nel processo produttivo, tali fluidi sono essenzialmente lubrificanti freschi o contaminati di microparticolato metallico altamente abrasivo derivante dalle operazioni di rettifica e di elettroerosione a filo e a tuffo, detergenti e tensioattivi di lavaggio chimicamente aggressivi, fino alla raccolta dei fluidi e reflui di pulizia derivanti dal lavaggio delle superfici di lavoro, e dei pavimenti dei reparti produttivi.

Pompe autoadescanti per industria Hose Carrier, ragioni di un successo.

Le pompe autoadescanti per industria  Hose Carrier HCP 20 sono state preferite ad altre soluzioni perché con un unica pompa, è possibile operare con tutti i fluidi presenti in azienda in modo pratico e veloce, senza nessun tipo di predisposizione o adattamento.

La pompa Hose Carrier HCP 20 è veramente molto facile da usare, si adesca a secco senza invasamento, non subisce danni in caso di funzionamento a vuoto o intermittenza, è resistente ad un ampio spettro di sostanze chimicamente aggressive, resiste eccellentemente alla abrasione meccanica ed è perfettamente in grado di aspirare fanghi e fluidi di lavaggio con sospensioni grossolane come i reflui di pulizia di pavimenti e macchinari.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per miele antiemulsione Hose Carrier

Problemi comuni di aspirazione e trasferimento miele.

I problemi di aspirazione e trasferimento nelle pompe per miele antiemulsione possono sorgere in varie fasi del processo di produzione, confezionamento e distribuzione del miele. Alcuni dei principali problemi possono includere: HCP 20 pompa per miele antiemulsione

  1. Contaminazione: Se l’attrezzatura utilizzata per aspirare e trasferire il miele non è adeguatamente pulita e sterilizzata, possono verificarsi problemi di contaminazione batterica o di altri agenti patogeni. Ciò potrebbe compromettere la qualità e la sicurezza del miele. Nelle pompe per miele antiemulsione Hose Carrier HCP 20 non vi è alcun contatto tra organi meccanici della pompa ed il prodotto pompato
  2. Viscosità: Il miele è notoriamente viscoso, il che può causare problemi nell’aspirazione e nel pompaggio. Le pompe per miele antiemulsione Hose Carrier sono progettate per gestire questa consistenza considerevole con grande facilità e senza rischio di danno sia alla pompa che al prodotto stesso.
  3. Danni o modifiche al miele: Le pompe per miele antiemulsione  Hose Carrier sono l’unica tipologia di pompe che può garantire assoluta integrità al prodotto eliminando in maniera assoluta emulsioni o modificazioni al prodotto che ne comprometterebbero la struttura.
  4. Conformità alle normative: Le speciali membrane tubolari delle pompe per miele antiemulsione  Hose Carrier sono realizzate in materiali conformi alle normative alimentari (FDA). Inoltre, la membrana tubolare è l’unico organo a contatto con il prodotto rendendo impossibile la contaminazione del miele con altre componenti meccaniche.
  5. Spreco: L’efficienza nel processo di aspirazione e trasferimento è essenziale per ridurre gli sprechi di miele. La pompa Hose Carrier HCP 20 restituisce completamente il prodotto aspirato evitando sprechi di prezioso prodotto. La pompa si svuota completamente a fini lavoro e non genera alcun ristagno o ritenzione di prodotto pompato.
  6. Alterazione del sapore e dell’odore: Se l’attrezzatura utilizzata contiene residui o odori estranei, può influire sul sapore e sapore del miele, compromettendo la sua qualità. Le pompe per miele antiemulsione Hose Carrier sono le uniche macchine realmente in grado di evitare la totalità dei problemi caratteristici di questo settore, tipicamente riscontrabili su tutti gli altri tipi di pompe per miele.

Per evitare questi problemi molto comuni è sufficiente utilizzare attrezzature appropriate come le pompe Hose Carrier che  con loro corretto e semplice uso  possono garantire la sicurezza e la qualità del prodotto finale a bassi costi, senza sforzo e nessun spreco di prodotto.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per reflui densi con grande capacità di aspirazione.

Le pompe per reflui densi peristaltiche sono strumenti essenziali per l’aspirazione e il trasferimento dei reflui densi e viscosi derivanti dalle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici. Queste pompe offrono numerosi vantaggi che rendono il processo di gestione dei reflui più efficiente ed efficace. In questo articolo, esploreremo i benefici chiave delle pompe peristaltiche per reflui viscosi e come contribuiscono al miglioramento complessivo delle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici.pompe per reflui densi Hose Carrier HCP 50

Una delle caratteristiche distintive delle pompe per reflui densi peristaltiche è il loro principio di funzionamento. Queste pompe utilizzano un’azione di compressione e rilascio a ciclo rotante per spingere il fluido attraverso un tubo flessibile. A differenza delle pompe convenzionali che richiedono un contatto diretto con il fluido, nelle pompe peristaltiche non vi è contatto del liquido pompato con organi meccanici della pompa, garantendo così incontaminazione ed isolamento del prodotto pompato, questa caratteristica è molto importante per prevenire al massimo l’effetto di sostanze chimiche presenti nei reflui da trattare

Un altro vantaggio significativo delle pompe per reflui viscosi peristaltiche è la loro capacità di affrontare fluidi altamente viscosi. Grazie al loro particolare principio di funzionamento, queste pompe possono spingere fluidi con viscosità molto elevata senza perdere efficienza. Ciò significa che i reflui viscosi derivanti dalla rigenerazione dei fusti metallici possono essere facilmente aspirati e trasferiti senza particolari difficoltà. Le pompe peristaltiche possono anche gestire fluidi contenenti particelle solide senza intasarsi o subire danni, migliorando ulteriormente l’efficienza delle operazioni di rigenerazione.

Un altro punto a favore delle pompe per reflui densi peristaltiche è la loro facilità di manutenzione. Poiché il fluido viene pompato unicamente attraverso la membrana tubolare che è l’unico organo di usura presente nella pompa. Tale organo è facilmente sostituibile in sito in pochi minuti da parte di personale comune e privo di particolare competenza, senza neppure dovere rimuovere la pompa dal sito di lavoro. In tal modo si riducono i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Per queste importanti caratteristiche, le pompe per reflui viscosi peristaltiche offrono una maggiore flessibilità e versatilità nelle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici ed applicazioni similari. Possono essere facilmente adattate con diverse configurazioni alle condizioni di impianto più complesse, consentendo una personalizzazione del processo di lavoro per soddisfare specifiche esigenze.
Le pompe per reflui viscosi peristaltiche possono funzionare in modo continuo o intermittente, senza che vi sia danno alcuno alla pompa, garantendo una facilità di utilizzo esclusa a qualsiasi altro tipo di pompa.

In conclusione, le pompe per reflui densi peristaltiche rappresentano una soluzione ideale per l’aspirazione e il trasferimento dei reflui viscosi e fluidi difficili derivanti dalle operazioni di rigenerazione dei fusti metallici. La Hose Carrier HCP 50 entrata di recente in funzione nell’impianto di un nostro nuovo cliente, svolgerà per anni e con grande efficienza il duro compito di bonifica ecologica dei fusti metallici per reintrodurli nel mercato perfetti , come nuovi di fabbrica e pronti per la loro importante funzione ambientale

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50

Pompe autoadescanti per liquidi abrasivi.

Le pompe autoadescanti per liquidi abrasivi Hose Carrier sono la soluzione ideale per il pompaggio di fluidi abrasivi contenenti alte percentuali solide di carboni attivi. Questo tipo di pompa, offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tipologie, soprattutto quando si tratta di gestire liquidi particolarmente difficili e meccanicamente aggressivi.

Come dimostra la recente applicazione che ha previsto la sostituzione di una coppia di pompe monovite, destinate alla distribuzione di una soluzione a base di carboni attivi necessaria alle operazione di depurazione di effluenti gassosi e aggressivi da un impianto di trattamento fumi.

Le pompe peristaltiche autoadescanti Hose Carrier, sono in grado di gestire liquidi contenenti particelle abrasive senza subire danni. Questo grazie alla particolare struttura della pompa, che prevede l’uso di un tubo flessibile in elastomero che viene premuto e rilasciato continuamente da una coppia di rulli. Il liquido viene quindi spinto in avanti nel tubo senza entrare mai in contatto con le parti metalliche della pompa, rendendone così impossibile l’usura.

Le pompe monovite di prima installazione hanno sempre sofferto di una frequente usura delle componenti essenziali, statore e rotore, a causa della incostante affluenza di liquido, esponendo la pompa ad un frequente funzionamento intermittente, assolutamente lesivo per questo tipo di macchina, che, pur essendo autoadescante non può garantire un servizio prolungato in caso di occasionale funzionamento a vuoto.

pompe autoadescanti per liquidi abrasivi? Una proposta alternativa e molto efficace:

Le pompe peristaltiche autoadescanti Hose Carrier sono particolarmente efficaci nell’autoadescamento. Questo significa che sono potenzialmente in grado di aspirare il liquido dal serbatoio di alimentazione anche quando questo si trova a una distanza elevata rispetto alla pompa stessa. Nessuno mai progetterebbe una installazione di questo tipo se non ci fossero delle ragioni concrete. Tuttavia, la potenzialità di aspirazione delle pompe Hose Carrier è tale da consentire modalità di impiego impossibili da raggiungere per le pompe monovite.pompe autoadescanti per liquidi abrasivi

Del tutto insensibili alla eventuale marcia a secco, nella nuova installazione non subiranno minimamente i problemi che hanno afflitto le precedenti pompe per decenni. La grande  resistenza delle pompe autoadescanti per liquidi abrasivi Hose Carrier è garantita dalla membrana tubolare in elastomero rinforzato ad alto spessore di lunga durata.

Tale componente, costituisce inoltre l’unico elemento di usura della pompa, è può essere facilmente sostituito in sito, senza neppure dovere rimuovere le tubazioni di linea . Facile immaginare l’enorme risparmio economico rispetto le precedenti pompe monovite che richiedevano l’intero smontaggio dal sito di lavoro, il trasferimento in officina, il completo smontaggio e la sostituzione dei 3 componenti principali, statore, rotore, tenuta, per poi dovere essere reinstallate in sito con la procedura inversa. A conti fatti, non sono spese da poco.

Le due pompe HCP 25 potranno operare con efficienza e praticità certamente largamente superiori.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Pompe per scarichi galvanici.

Reflui abrasivi e gelatinosi nei processi di  ossidazione anodica alluminio

Le pompe per scarichi galvanici sono un prodotto che in genere le aziende di trattamento conoscono relativamente poco. Nei processi galvanici vengono di norma impiegate diverse tipologie di pompe, in genere la maggior parte sono destinate al trattamento di fluidi chimicamente aggressivi e privi di sospensioni solide più o meno abrasive.

Di norma le pompe per liquidi non contaminati utilizzate in galvanica sono molto efficienti e generano pochi problemi sia di gestione che di manutenzione.

Ma non tutti i fluidi che si deve movimentare  sono freschi e puliti e facili da pompare , accade sempre che si formino reflui ed addensati che non possono essere trattati dalle normali pompe per fluidi galvanici limpidi, si rende necessaria una pompa per scarichi galvanici davvero efficace.

Questo è il caso di un nostro cliente operante nel settore della ossidazione anodica dell’alluminio che aveva un problema complesso e fastidioso. Sebbene fosse davvero dotato di molte pompe tra le più rinomate e diffuse nel settore galvanico, non riusciva a risolvere un particolare problema.

Il problema della “gelatina abrasiva”.

Il problema consiste nella formazione sul fondo vasca di una sorta di gelatina fortemente contaminata da polvere di alluminio, tale formazione deve essere assolutamente rimossa. Si è cercato di risolvere il problema utilizzando le varie pompe disponibili in azienda. L’unica pompa potenzialmente adatta era una pompa a membrana pneumatica standard con valvole a sfere di tipo interferente.

Però, alla lunga, la pompa per scarichi galvanici a doppia membrana pneumatica, ha messo in luce problemi e costi non indifferenti:

  1. Il primo problema, era la natura densa e calda del liquido che creava qualche difficoltà di aspirazione alla pompa pneumatica.
  2. La presenza di sospensioni solide molto abrasive creava problemi di “impaccamento” delle valvole piuttosto di frequente. Tale condizione si verifica sempre nelle pompe pneumatiche dotate di valvole a sfera di disegno tradizionale.
  3. Il consumo energetico oggi incide parecchio sul piano economico. Una pompa pneumatica che gira 8 ore al giorno, non sembra, ma costa davvero tantissimo.

Pompe per scarichi galvanici?  Una soluzione:pompe per scarichi galvanici

L’inserimento in linea di una elettropompa Hose Carrie HCP 40, ha definitivamente eliminato il problema della estrazione della “gelatina abrasiva” con grande soddisfazione per il cliente.

La pompa Hose Carrier crea un vuoto di gran lunga superiore a qualsiasi pompa a membrana pneumatica garantendo una aspirazione molto più efficace. Nessun problema di intasamento dovuto alla frazione solida, perché la pompa Hose Carrier HCP 40 ha un passaggio libero nominale di 40 mm, inoltre, non vi sono valvole che possono incollarsi o bloccarsi durante le fermate prolungate.

Il consumo energetico è incomparabilmente inferiore, questo si tradurrà in un notevole risparmio nel medio lungo periodo. Tale aspetto ha certamente una grande importanza alla luce dei rincari energetici ormai ricorrenti.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 40