Pompe per adesivi tack in soluzione acquosa:

Pompe per adesivi tack con microsfere: caratteristiche e applicazioni. pompe per adesivi Hose Carrier

Pompe per adesivi e applicazioni più complesse: Gli adesivi tack con microsfere in soluzione acquosa rappresentano una soluzione innovativa nel settore industriale, grazie alla loro capacità di garantire un’adesione temporanea e riposizionabile. Le microsfere, spesso realizzate in vetro o materiali polimerici, creano un effetto di distacco controllato che permette all’adesivo di essere rimosso e riapplicato senza lasciare residui.

Tali adesivi sono utilizzati in svariati settori, tra cui il packaging, la grafica pubblicitaria, la produzione di etichette removibili e applicazioni industriali specifiche. Tuttavia, la loro natura chimico-fisica pone sfide significative nel processo di pompaggio, soprattutto per quanto riguarda la gestione della viscosità e della presenza di particelle solide in sospensione.

Le difficoltà nel pompaggio degli adesivi tack con microsfere

Gli adesivi con microsfere in soluzione acquosa sono fluidi complessi, caratterizzati da una viscosità elevata e da un contenuto significativo di particelle solide che possono causare abrasione. Le tradizionali pompe a membrana pneumatiche, spesso utilizzate in questo settore, presentano alcune criticità nel loro impiego:

  • Difficoltà generali, dovuta alle presenze di microsfere che compromettono il funzionamento delle valvole durante le fasi di fermo temporaneo della pompa.
  • Tendenza all’intasamento, poiché i depositi di microsfere possono accumularsi nei diaframmi e nelle sedi delle valvole, compromettendo le prestazioni della pompa.
  • Manutenzione onerosa, a causa della tendenza delle valvole ad incollarsi spesso.

Le pompe per adesivi Hose Carrier: la soluzione ideale

Per ovviare a questi problemi, il nostro cliente ha optato per utilizzare la pompa peristaltica autoadescante di superficie, Hose Carrier HCP 25, in grado di garantire un funzionamento più efficiente e affidabile.

I principali vantaggi delle pompe per adesivi Hose Carrier includono:

  1. Facilità di utilizzo – La capacità di adescamento rapido e a secco senza necessità di invasamento semplifica le operazioni di avvio e utilizzo.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o intermittente – La pompa può funzionare senza liquido senza subire danni, garantendo una maggiore affidabilità operativa.
  3. Elevata capacità di gestione di fluidi viscosi e con particelle solide – La pompa permette di trattare senza problemi adesivi con microsfere, evitando blocchi o intasamenti.
  4. Resistenza all’abrasione – La forte presenza di microsfere, anche se in vetro, non compromette la durata della pompa grazie alla notevole resistenza alla abrasione.
  5. Facilità di pulizia – A fine ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente senza creare ristagni o sedimentazioni. Inoltre, la sua reversibilità in linea consente una pulizia più agevole rispetto alle pompe a membrana.
  6. Manutenzione semplificata e bassi costi di gestione – L’unico elemento di usura è la membrana tubolare, facilmente sostituibile in loco senza dover smontare la pompa o le tubazioni.
  7. Maggiore durata nel tempo – L’assenza di contatto tra organi meccanici e liquido pompato riduce l’usura complessiva, prolungando la vita operativa della pompa.

Un esempio di successo: il passaggio dalla una pompa a membrana pneumatica a una Hose Carrier HCP 25 elettrica:

Un’azienda specializzata nella produzione di adesivi industriali, operante nel settore del packaging e della grafica pubblicitaria, aveva riscontrato notevoli problemi con la precedente installazione basata su una pompa a membrana pneumatica. Frequenti intasamenti e alti costi di manutenzione stavano compromettendo l’efficienza produttiva.

Dopo la sostituzione con una pompa peristaltica autoadescante Hose Carrier HCP 25, l’azienda ha riscontrato notevoli miglioramenti:

  • Eliminazione dei problemi di intasamento grazie alla capacità della pompa di gestire adesivi con microsfere senza ostruzioni.
  • Maggiore economicità operativa dovuta all’abbandono della pompa pneumatica energeticamente molto costosa con una pompa elettrica 8 volte più economica nei consumi.

La scelta di una pompa peristaltica Hose Carrier HCP 25 ha rappresentato la soluzione tecnologica migliore e capace di offrire prestazioni superiori rispetto alle tradizionali pompe a membrana pneumatiche, migliorando produttività, abbattendo drasticamente i costi di gestione garantendo un funzionamento molto più affidabile nel tempo.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per colla vinilica.

Pompare dispersioni di resine viniliche in acqua per produzione di legno compensato.

Pompe per colla vinilica e industria del legno: 250.000 metri cubi di pannelli di compensato di pioppo all’anno, tanto vale la produzione di questo importante gruppo industriale specializzato nella lavorazione del legno. Facile comprendere che di colla vinilica ne viene consumata molta. La colla vinilica contenuta in cisterne da 1000 litri, viene prelevata per alimentare la macchina incollatrice dotata di un proprio serbatoio da 100 litri.pompa peristaltica per colla vinilica adesivi e resine Il responsabile della produzione dispone di diversi tipi di pompe preposte allo scopo, ma la sua grande esperienza non lascia incertezze sulla individuazione del tipo di soluzione più adatta alle varie applicazioni che si presentano in una grande e complessa azienda. Memore di una esperienza particolarmente positiva avuta anni addietro per una simile applicazione, il responsabile tecnico ha deciso di introdurre due pompe peristaltiche HCP 25 destinate ad alimentare la linea di incollaggio per produzione di pannelli in legno compensato.

Pompe  per la colla vinilica e adesivi e resine in acqua.

Ma quali sono le ragioni per le quali le pompe peristaltiche  sono state scelte? La prima qualità, è certamente la loro notevole capacità di aspirazione, condizione necessaria per aspirare un fluido denso come la colla vinilica, semplicemente immergendo il tubo di aspirazione della pompa nella cisterna. La seconda caratteristica fondamentale è la reversibilità, la macchina deve potere invertire il flusso secondo necessità, senza dover muovere le tubazioni di linea. Terza condizione da garantire è la possibilità di ripulire la pompa dai residui di colla vinilica nel modo più semplice, senza che possa verificarsi ristagno di adesivo che potrebbe solidificarsi creando problemi, complicazioni e certamente danni. La pompa si pulisce perfettamente con un semplice risciacquo, si svuota totalmente e non lascia accesso a possibili ristagni di fluido pompato.

Le comuni pompe per colla vinilica spesso utilizzate in simili occasioni, come ad esempio le pompe pneumatiche a doppia membrana o le pompe a pistone, non hanno nessuna di queste capacità. Se si aggiunge, a conferma delle già evidenti qualità finora esposte, pure la possibilità della HCP 25 di poter funzionare eventualmente anche a secco, senza alcun danno, Si comprende bene che la scelta di utilizzare una simile macchina è stata davvero opportuna.

Per maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe Hose Carrier per adesivi e colle per cartotecnica.

pompe-per-adesivi-colle-cartotecnica,www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaUna importante cartotecnica multinazionale attiva nella produzione di imballaggi (packaging) per il settore alimentare, utilizza da molto tempo pompe peristaltiche per trasferimento e dosaggio di colle e adesivi nel processo di produzione degli imballi in cartone. Le prime esperienze sono state condotte molto tempo fa con una pompa peristaltica che diede da subito risultati promettenti. L’applicazione della macchina consiste nell’aspirare e trasferire adesivi e colle alle linee di formatura del prodotto (scatolame). Colle e adesivi per cartotecnica mettevano a dura prova le pompe convenzionali a doppia membrana e a stantuffo precedentemente in uso, la formazione di strati di film di colla rende il sistema valvolare delle pompe a membrana se non inservibile certamente molto instabile. Interruzioni, e discontinuità nella attività produttiva generava un “fastidio” non più sostenibile.

La pulizia ed il ripristino frequente non risolveva il problema in modo accettabile. La rottura della membrana rendeva spesso le pompe pneumatiche inservibili a causa del riversamento del collante nel cassetto di distribuzione. L’attività di dosaggio era complicata dal fatto che le apparecchiature pneumatiche mal si combinano con costanza ed uniformità nel funzionamento. Complicati dispositivi elettro-pneumatici si rendono necessari per consentire il controllo delle portate per il corretto dosaggio. Ma anche tali dispositivi richiedono attenta manutenzione e controllo per garantire il loro (precario) funzionamento.

La svolta avvenne alcuni anni fa inserendo in ciclo una pompa peristaltica 25 a velocità variabile controllata mediante un inverter. Le caratteristiche della macchina furono studiate con attenzione proprio per consentire di ottenere un funzionamento efficiente, economico, il dosaggio preciso ed eventualmente un rapido intervento in sito senza dovere interrompere per lunghi periodi il lavoro (la sostituzione della membrana tubolare usurata). Da quel giorno ad oggi, la HCP 25 ha avuto un solo destino, lavorare duro, ed è esattamente quello che farà per molti altri anni.

Recentemente, a conferma dell’ottimo servizio reso finora dalla pompa peristaltica, in questa cartotecnica se ne è aggiunta un altra, quasi identica, con piccole modifiche che migliorano l’utilizzo al fine di limitare ulteriormente i “tempi morti” nella fase di sostituzione del tubo flessibile per pulizia o ripristino. L’azienda potrà contare anche su questa instancabile collaboratrice per lungo tempo, ottenendo un servizio di elevata efficienza, a costi di gestione certamente non molto significativi.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato