Pompe Industriali per Scrubber:

La Soluzione Ottimale con le Pompe Peristaltiche Hose Carrierpompe industriali per scrubber e fanghi acidi

Pompe Industriali per Scrubber e fanghi aggressivi: Negli impianti chimici, i sistemi di depurazione tramite scrubber sono fondamentali per il trattamento dei gas inquinanti. Lo scrubber funziona catturando e neutralizzando le particelle contaminanti presenti nei fumi industriali attraverso un processo di lavaggio con soluzioni chimiche specifiche. Questo processo genera inevitabilmente dei fanghi carichi di residui contaminanti, spesso caratterizzati da una certa viscosità e da un elevato potere abrasivo. Per il loro recupero e trasferimento, la scelta della pompa giusta è cruciale per garantire efficienza, affidabilità e ridurre i costi di manutenzione.

Limiti delle Pompe Pneumatiche a Membrana

Tradizionalmente, le pompe pneumatiche a membrana sono state impiegate per il trasferimento dei fanghi prodotti dagli scrubber. Tuttavia, queste pompe presentano alcuni importanti limiti, tra cui:

  • Una tendenza al blocco del sistema valvolare dovuto alla precipitazione dei fanghi in occasione di fermate più prolungate nel tempo.
  • Facilità di occlusione e blocco in caso di fermata dato che il corpo pompa non può mai svuotarsi completamente liberando e pulendo le camere ed il sistema valvolare .
  • L’azionamento pneumatico dedicato ha un basso rendimento, aumentando sensibilmente i costi operativi a parità di prestazioni con una pompa elettromeccanica.

Pompe industriali per scrubber Hose Carrier: La Soluzione Ideale per il Recupero dei Fanghi acidi.

Le pompe peristaltiche autoadescanti di superficie, come la Hose Carrier, rappresentano un indubbio vantaggio nel settore delle pompe industriali per scrubber, offrendo benefici significativi rispetto alle pompe pneumatiche a membrana. Ecco perché:

  1. Adescamento rapido e a secco senza invasamento La pompa Hose Carrier può iniziare a funzionare immediatamente senza bisogno di pre-riempimento o la necessità di partenza a valvole bagnate condizione a volte necessaria per le pompe a membrana tradizionali.
  2. Resistenza all’abrasione e alla usura chimica Le membrane tubolari delle pompe Hose Carrier sono progettate per resistere a fluidi altamente abrasivi e chimicamente aggressivi, riducendo i costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi.
  3. Maggiore capacità di trasporto fluidi viscosi e contenenti solidi Questa pompa gestisce con facilità fanghi densi, sia con solidi compatti che frangibili, evitando limiti ed occlusioni tipicamente presenti nella maggior parte delle pompe a membrana tradizionali.
  4. Efficacia superiore nell’aspirazione e trasferimento dei fanghi Grazie alla sua potente capacità di aspirazione, la Hose Carrier facilita il recupero e il trasferimento dei fanghi destinati ai successivi trattamenti di smaltimento o riutilizzo.
  5. Facilità di pulizia e prevenzione delle sedimentazioni A fine ciclo di lavoro, la pompa può essere completamente svuotata, evitando ristagni e sedimentazioni che potrebbero compromettere il funzionamento, un problema comune nelle pompe a membrana.
  6. Risparmio economico ed efficienza energetica Essendo di tipo elettromeccanico, la Hose Carrier elimina la necessità di compressori, unità di trattamento dell’aria e altre apparecchiature pneumatiche energeticamente molto costose e a basso rendimento.

Pompe industriali per scrubber semplici, rapide ed energeticamente efficienti

Le pompe industriali per scrubber Hose Carrier devono garantire affidabilità, resistenza e versatilità nel trattamento dei fanghi prodotti. La pompa Hose Carrier si distingue nettamente rispetto alle tradizionali pompe pneumatiche a membrana grazie alla sua capacità di gestire fanghi abrasivi e viscosi senza occlusioni, alla sua grande capacità di aspirazione ed a quella di pulizia. Inoltre, il minor consumo energetico e la riduzione dei costi operativi ne fanno la scelta ideale per le industrie chimiche che vogliono ottimizzare il loro processo di trattamento dei gas e residuali mediante scrubbers.

Scegliere una pompa peristaltica Hose Carrier significa investire in un sistema più efficiente, durevole e performante, garantendo un trattamento più efficace dei fanghi provenienti dagli scrubber industriali.

Di recente sono state installate due pompe Hose Carrier HCP 25 all’interno dell’impianto di produzione di un nostro nuovo cliente operante nel settore chimico. Le due pompe prelevano i fanghi aggressivi e contaminati sotto forma di una sorta di poltiglia occasionalmente più o meno densa. Svolgono la loro funzione controllate da apposite sonde che ne controllano l’avviamento, svuotandosi completamente a fine ciclo per evitare possibili problemi in caso di ripartenza dopo fermate prolungate.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 25

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompare acido solforico

Scopo dell’applicazione pompare acido solforico e reflui derivati.

pompa peristaltica HCP 50 per acido solforico, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaQuesta azienda nostra cliente, si occupa del recupero di materiali metallici, plastici e di altre sostanze chimiche per la successiva rigenerazione. In un sito produttivo è presente un particolare tipo di impianto che ha lo scopo di recuperare le batterie industriali o automobilistiche dismesse.
Dal ciclo di recupero si otterrà il piombo, materie plastiche e sostanze chimiche, in massima parte acido solforico, solfato di sodio, acido solfidrico. In una delle fasi iniziali del processo di riciclo si deve pompare acido solforico accumulato dallo svuotamento delle batterie.

Tale acido viene raccolto in vasche ed è contaminato da sostanze solide di vario tipo, formazioni cristalline, particelle di plastica, polveri metalliche, fanghiglie acide. Ne risulta un fluido con caratteristiche di aggressività chimiche e meccaniche notevoli. Il fluido deve essere pompato con pompe di superficie per limitare al massimo eventuali problemi di sicurezza, le esperienze condotte in passato con pompe convenzionali sono state molto deludenti, grandi difficoltà di adescamento, rapido decadimento dei sistemi di tenuta, intasamento molto frequente della girante, fermi macchina continui.

L’azienda sperimentò l’uso di pompe a membrana pneumatiche, ma anche in questo casi si verificarono problemi abbastanza rilevanti, adescamento incerto a causa dell’usura del sistema valvolare, in caso di rottura delle membrane, accadeva spesso che il fluido contaminato passando attraverso la membrana deteriorata, si riversasse nel cassetto di distribuzione dell’aria compressa distruggendolo irrimediabilmente. In entrambi i casi, sia le pompe centrifughe che quelle pneumatiche richiedevano la completa rimozione della pompa per operarne la manutenzione.

Dato che le esperienze passate non furono certo positive , non fu facile convincere l’azienda a sperimentare una soluzione diversa e non molto convenzionale. Alla fine riuscimmo ad introdurre nel ciclo produttivo una pompa peristaltica HCP 50 nel 2010. Da quel momento l’azienda non ha più avuto problemi derivanti dal pompaggio di acido solforico contaminato. La pompa peristaltica ha un costo operativo di tre membrane tubolari ogni anno, senza fermi macchina ed oneri significativi ulteriori. Nel corso del 2016 un’altra HCP 50 ha affiancato quella esistente per aumentare ulteriormente in potenziale produttivo.

Per ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 5.0

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato